Vollständiger Titel
STUDI ORGANIZZATIVI
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-8769 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-4969 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
2
Andere Beschreibung der Ausgabe
2
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2021
Vollständiger Titel
Lo Smart Working nel panorama italiano: un'analisi della letteratura
Von (Autor)
Erste Seite
9
Letzte Seite
37
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Vorwort
Nello scenario della Quarta Rivoluzione industriale la modalità di organizza-zione ed esecuzione del lavoro acquisisce sempre più rilevanza. Anche in Italia, sia nelle aziende private sia nella Pubblica Amministrazione, si sta diffondendo una forma di organizzazione ed esecuzione del lavoro che prevede maggiore autono-mia nella scelta di tempi, luoghi e modalità: lo Smart Working (SW), regolato, a livello nazionale, da una legge ad hoc (l. 81/2017) nei termini di lavoro agile. Proponiamo qui una rassegna della letteratura sul tema, limitata alla produzione degli studiosi dell'accademia italiana. In generale allo SW viene riconosciuta la capacità di coniugare gli obiettivi dei lavoratori con quelli delle imprese, contri-buendo quindi alla loro competitività e sostenendo le istanze dei nuovi modelli or-ganizzativi emergenti. Lo SW implica anche più formazione e acquisizione di nuo-ve competenze per i lavoratori, così come per gli specialisti HR e i manager chia-mati ad abbandonare la cultura della presenza e del controllo in nome di fiducia e condivisione. Infine, il dibattito è decisamente esteso in ambito giuridico: dalla comparazione tra SW e telelavoro, alla metamorfosi dei poteri datoriali, ai concetti di subordinazione e autonomia, al ruolo della contrattazione collettiva, al diritto alla disconnessione e all'applicazione dello SW nel particolare contesto della pub-blica amministrazione.
Unstructured Zitierung
Albano, R., Bertolini, S., Curzi, Y., Fabbri, T., Parisi, T. (2018a), “DigitalAgile: The Office in a Mobile Device. Threats
and Opportunities for Workers and Companies”, in Ales, E., Curzi, Y., Fabbri, T., Rymkevich, O., Senatori, I., & Solinas,
G. (eds.), Working in Digital and Smart Organizations. Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization
of Labour Relations. Palgrave Macmillan/Springer.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-77329-2_10
Unstructured Zitierung
Albano, R., Curzi, Y., Parisi, T., Tirabeni, L. (2018b), “Perceived autonomy and discretion of mobile workers”, Studi Organizzativi,
(2): 31-61.
https://doi.org/10.3280/SO2018-002002
Unstructured Zitierung
Albano, R., Parisi, T., & Tirabeni, L. (2019), “Gli smart workers tra solitudine e collaborazione”, Cambio, 9(17): 61–73.
Unstructured Zitierung
Ales, E. (2019), “Subordination at Risk (of “Autonomisation”): Evidences and Solutions from Three European Countries”, Italian Labour Law e-Journal, 12(1): 65–70.
Unstructured Zitierung
Alessandrini, G. (2017), “Verso un lavoro più intelligente, lo scenario dello smart working: Lavoro liquido e nuove “utopie interstiziali”, METIS, VII(1).
Unstructured Zitierung
Alessandrini, G. (2016), Smart Working. Nuove Skill e Competenze, Pensa MultiMedia.
Unstructured Zitierung
Alessandrini, G., & Pignalberi, C. (2016), “Smart working: Nuovi modelli di lavoro e di formazione sostenibili nella città in evoluzione”, in Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (eds.), Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016, Gli Atenei del Lazio in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016, Roma, Roma TrE-Press.
Unstructured Zitierung
Alessi, C., & Vallauri, M. L. (2020), “Il lavoro agile alla prova del Covid-19”, in Bonardi O., Carabelli U., D’Onghia M., Zoppoli L. (eds.), Covid-19 e diritti dei lavoratori, Roma, Ediesse.
Unstructured Zitierung
Altimari, M. (2018), “Il diritto alla disconnessione: Un “vecchio” diritto ineffettivo?” in Occhino, A. (ed.), Il lavoro e i suoi luoghi, Milano, Vita e Pensiero.
Unstructured Zitierung
Altimari, M. (2018b), “Telelavoro e lavoro agile nella pubblica amministrazione”, Variazioni su temi di diritto del lavoro, (3): 843–864.
Unstructured Zitierung
Antman, E.M., Lau, J., Kupelnick, B., Mosteller, F., Chalmers, T.C. (1992), “A comparison of results of meta-analyses of randomized
control trials and recommendations of clinical experts. Treatments for myocardial infarction”, JAMA, 268(2):240-8.
https://doi.org/10.1001/jama.268.2.240
Unstructured Zitierung
Avogaro, M. (2018), “Lavoro agile e work-life-balance: Il diritto di disconnessione alla prova dell’autonomia collettiva”, Giustizia Civile.Com, (7): 1–35.
Unstructured Zitierung
Baiardi, L. (2018), “Un esempio di coworking e smart living a Milano”, Agathon, 4:137–144.
Unstructured Zitierung
Balducci, C., & Fraccaroli, F. (2019), “Risposta ai commenti”, Giornale Italiano di Psicologia, 46(1–2): 167–176.
Unstructured Zitierung
Ballistreri, G. M. (2016), “Smart Working e telelavoro in Italia”, Revista de Estudios Economicos y Empresariales, 28:159–181.
Unstructured Zitierung
Bellavista, A. (2018), “Il potere di controllo sul lavoratore e la tutela della riservatezza”, in Zilio Grandi,G., & Biasi, M. (eds.), Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, CEDAM.
Unstructured Zitierung
Bianquin, N., Giraldo, M., & Sacchi, F. (2018), “Smart working and employment of persons with intellectual disabilities: Implications for educational proposals”, Tekerek, M. (ed.), EDUCCON 2018 Education 4.0 Studies, Ankara.
Unstructured Zitierung
Binci, D., & Scafarto, F. (2020), “Leadership for Digital Working: Towards a Contextual Ambidextrous Approach”, in Franco,
M. (ed.), Digital Leadership—A New Leadership Style for the 21st Century, Londra, IntechOpen.
https://doi.org/10.5772/intechopen.90370
Unstructured Zitierung
Bologna, S., & Iudicone, F. (2017), “Il lavoro agile e il telelavoro nello scenario europeo e comparato: Dinamiche emergenti, effetti sulla qualità del lavoro e strumenti di regolazione”, Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori, XVIII(3): 113–128.
Unstructured Zitierung
Bonato, R. (2017), “Smart working, analisi della Legge 81/2017”, in Neri, M. (ed.), Smart Working: una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Borelli, G. (2020), “Le città del post-virus: un’agenda di ricerca sugli impatti urbani del distanziamento sociale” in Nuovolati, G. & Spanu (eds.), Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19, Milano, Ledizioni.
Unstructured Zitierung
Brollo, M. (2017), “Il lavoro agile nell’era digitale tra lavoro privato e pubblico”, Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, 119-128
Unstructured Zitierung
Brollo, M. (2018), “Verso il lavoro “anytime, anywhere”?”, in Alpa, G., Bellomo, S., Confortini, M., Del Prato, E., Ghera, E., Maresca, A., Mezzacapo, D., Persiani, M., Scognamiglio, R. (eds.), Giuseppe Santoro Passarelli Giurista della Contemporaneità Liber Amicorum, Torino, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Brollo, M. (2020), “Il “lavoro agile” nella l. N. 81/2107”, in Brameshuber, E., Friedrich, M., Karl, B. (eds), Festschrift Franz Marhold, Vienna, Manz
Unstructured Zitierung
Brollo, M. (2020b), “Smart Working o Emergency Work? Il lavoro agile al tempo della pandemia”, Il Lavoro Nella Giurisprudenza, 6: 553-570.
Unstructured Zitierung
Cairoli, S. (2017), “La definizione del lavoro agile nella legge e nei contratti collettivi sovrapposizioni e possibili distinzioni”, Gruppo Giovani Giuslavoristi Sapienza (eds.), Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale: stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, Jovene.
Unstructured Zitierung
Cairoli, S. (2018a), “Prime questioni sulla fattispecie del lavoro in modalità agile alle dipendenze della pubblica amministrazione”, Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 1: 79–108.
Unstructured Zitierung
Cairoli, S., Galli, G., Verzaro, M., & Rocchi, L. (2017), “Contrattazione collettiva”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 3: 88–100.
Unstructured Zitierung
Cairoli, S. (2018b), “Nuovi contenuti organizzativi e tutela della sicurezza nell’impresa: Telelavoro e lavoro agile. I problemi della rappresentanza per i lavoratori in tema di sicurezza e il progetto RLS On-line”, in Pellegrina Lockmann, A. P., & dos Santos Alves Nogueira, E. (eds), O Direito do trabalho em transformaçao: Um confronto ìtalo-brasileiro / Il diritto del lavoro in trasformazione: Un confronto italo-brasiliano.
Unstructured Zitierung
Calafà, L. (2018), “Marginalità apparente: l’innovazione organizzativa della PA alle soglie della XVIII legislatura”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, (3): 473-487.
Unstructured Zitierung
Calderara, D. (2018a), “Il c.d. “lavoro agile” nella l. n. 81/2017: Prospettive d’indagine”, Giustizia Civile.Com, 2.
Unstructured Zitierung
Calderara, D. (2018b), “Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: Prime ipotesi applicative”, Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2: 69–88.
Unstructured Zitierung
Calderara, D. (2019), “Smart working as a form of regulating new labour relationships: the effects of technical progress”, Astril Working Paper, 45.
Unstructured Zitierung
Calderara, D. (2018), “Prime ipotesi applicative del lavoro agile nella Pubblica Amministrazione” in Alpa, G., Bellomo, S., Confortini, M., Del Prato, E., Ghera, E., Maresca, A., Mezzacapo, D., Persiani, M., Scognamiglio, R. (eds.), Giuseppe Santoro Passarelli Giurista della Contemporaneità Liber Amicorum, Torino, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Casillo, R. (2017), “La subordinazione agile”, Diritti Lavori Mercati, 3: 529–551
Unstructured Zitierung
Casillo, R. & Tufo, M. (2018), “Il lavoro agile”, in Esposito, M., Luciani, V., Zoppoli L., (eds.), La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Cerutti, S., Zanella, E., Lentini, S. (2017), “Lavoro agile per un “territorio agile”: Impresa e geografia 4.0”, Ambiente Società Territorio, 4: 37-42.
Unstructured Zitierung
Corsi, G. (2017), “Quanto è smart lo Smart Working?”, in Neri, M. (ed.), Smart Working: Una prospettiva critica, Bologna, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Corti, M., & Sartori, A. (2017), “La legge sul lavoro autonomo e lo smart working. La quarta riforma del pubblico impiego. Le nuove linee guida sui tirocini”, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 36(3): 91–115.
Unstructured Zitierung
Corti, M., & Sartori, A. (2016), “La legge di stabilità e i nuovi progetti governativi sul lavoro autonomo e lo smart working”, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 35(2): 165–171.
Unstructured Zitierung
Costa, M. (2017), “Liquidità vs Generatività: Riqualificare e ripersonalizzare il lavoro ai tempi di Industry 4.0”, METIS, 7(1).
Unstructured Zitierung
Cremonini, F., Rizza, R., & Santangelo, F. (2017), “Diffusione e caratteristiche del welfare aziendale nelle piccole e medie imprese dell’Emilia Romagna”, in Maino, F., Rizza, R. (eds.), Welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro in Emilia-Romagna, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi
Unstructured Zitierung
Dagnino, E., Menegotto, M., Pelusi, L. M., & Tiraboschi, M. (2017), Guida pratica al lavoro agile dopo la legge n. 81/2017. Formule contrattuali – Schemi operativi – Mappatura della contrattazione collettiva, ADAPT University Press.
Unstructured Zitierung
De Vita, L., & Campanella, G. (2017), “Work life balance tra limiti istituzionali e pratiche innovative”, DigitCult - Scientific Journal on Digital Cultures, 2(3): 35–48.
Unstructured Zitierung
Denyer, D., & Tranfield, D. (2009), “Producing a systematic review” In D. A. Buchanan & A. Bryman (Eds.), The Sage handbook of organizational research methods (p. 671–689). Sage Publications Ltd.
Unstructured Zitierung
Dixon-Woods, M., Cavers, D., Agarwal, S. et al. (2006), “Conducting a critical interpretive synthesis of the literature on
access to healthcare by vulnerable groups”, BMC Med Res Methodol, 6(35).
https://doi.org/10.1186/1471-2288-6-35
Unstructured Zitierung
Donini, A. (2017a), “Il mercato dei servizi sul web: Il rapporto di lavoro su piattaforma digitale”, in Tullini, P. (ed.), Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, Torino, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Donini, A. (2017b), “Nuova flessibilità spazio-temporale e tecnologie: L’idea del lavoro agile. in Tullini, P. (ed.), Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, Torino, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Donini, A. (2017c), “I confini della prestazione agile: Tra diritto alla disconnessione e obblighi di risultato” in Gruppo giovani giuslavoristi Sapienza (ed.), Il lavoro agile nella disciplina legale collettiva ed individuale Stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, Jovene.
Unstructured Zitierung
Donini, A. (2018), “Lavoro agile e su piattaforma digitale tra autonomia e subordinazione”, Variazioni su temi di diritto del lavoro, 3(3): 823–841
Unstructured Zitierung
Donini, A. (2020), “Permessi e congedi”, Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 20(2): 393–407.
Unstructured Zitierung
Eby, L. T., Casper, W. J., Lockwood, A., Bordeaux, C., & Brinley, A. (2005) “Work and family research in IO/OB: Content analysis
and review of the literature (1980–2002)”, Journal of vocational behavior, 66(1), 124-197.
https://doi.org/10.1016/j.jvb.2003.11.003
Unstructured Zitierung
Fabbri, T. (2018), “Digital Work: An Organizational Perspective”, in Ales, E., Curzi, Y., Fabbri, T., Rymkevich, O., Senatori, I., Solinas, G. (eds.), Working in Digital and Smart Organizations: Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations, Palgrave MacMillan
Unstructured Zitierung
Falsone, M. (2018), “Il lavoro c.d. Agile come fattore discriminatorio vietato”, in Zilio Grandi, G., & Biasi, M. (eds.), Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, Milano, Wolters Kluwer.
Unstructured Zitierung
Fenoglio, A. (2018), “Il tempo di lavoro nella New Automation Age: Un quadro in trasformazione”, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, (4): 625-624.
Unstructured Zitierung
Ferrante, V. (2018), “Il lavoro a distanza e il diritto “alla disconnessione” in Occhino, A. (ed.), Il lavoro e i suoi luoghi, Vita e Pensiero.
Unstructured Zitierung
Ferrara, M. D. (2019), “Lavoro femminile e diversity management tra mediazione sindacale e nuove opportunità del lavoro agile”, in Nunin, R. (ed.), Il Lavoro Femminile in Friuli-Venezia Giulia, Franco Angeli.
Unstructured Zitierung
Ferraro, F. (2017), “Prime note sul potere direttivo nella disciplina del lavoro agile” in Gruppo giovani giuslavoristi Sapienza (ed.), Il lavoro agile nella disciplina legale collettiva ed individuale Stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, Jovene.
Unstructured Zitierung
Finotto, V. (2018), “Lavoro autonomo e lavoro agile: Una nuova frontiera manageriale” in Zilio Grandi, G., Biasi, M. (eds.), Commentario Breve allo Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, Cedam.
Unstructured Zitierung
Fiorillo, L. (2018), “Il lavoro agile: continua il processo di ridefinizione del diritto del lavoro”, in Fiorillo, L & Perulli, A (eds.), Il Jobs Act del lavoro autonomo e del lavoro agile, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Franza, G. (2018), “Lavoro agile: Profili sistematici e disciplina del recesso”, Diritto delle Relazioni Industriali, 3:773–803.
Unstructured Zitierung
Gabbriellini, S. (2007), “Il mercato delle flessibilità: il caso italiano”, in Toscano, M.A. (ed.) Homo Instabilis, (Vol 2. pp. X-X), Jaca Book/Grandevetro.
Unstructured Zitierung
Garda, E. M., Mangosio, M., & Peinetti, A. (2016), “Umanizzazione degli spazio per il lavoro”, International Conference on History of Engineering - Atti del VI convegno Nazionale di Storia dell’Ingegneria.
Unstructured Zitierung
Gargiulo Labriola, A. (2016), “Smart Working. Una leva per l’innovazione educativa, formativa e professionale” in Alessandrini, G. (ed.), Smart Working. Nuove Skill e Competenze, Pensa MultiMedia.
Unstructured Zitierung
Garofalo, D. (2018), “Nuovi modelli organizzativi e nuovi lavori”, in Garofalo, D. (ed.), La nuova frontiera del lavoro: Autonomo—Agile—Occasionale, Adapt University Press.
Unstructured Zitierung
Ghislieri, C., Emanuel, F., Molino, M., Cortese, C. G., & Colombo, L. (2017), “New Technologies Smart, or Harm Work-Family
Boundaries Management? Gender Differences in Conflict and Enrichment Using the JD-R Theory”, Frontiers in Psychology, 8:1070.
https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.01070
Unstructured Zitierung
Gastaldi, L., Corso, M., Raguseo, E., Neirotti, P., Paolucci, E., Martini, A. (2014), “Smart Working: Rethinking Work Practices to Leverage Employees’ Innovation Potential”, Proceedings of the 15th International CINet Conference: Operating Innovation - Innovating Operations, 337–347.
Unstructured Zitierung
Giorgetti, M. (2017), Jobs act degli autonomi e smart working. Commento alla legge 22 maggio 2017, n. 81, Pacini Giuridica.
Unstructured Zitierung
Hammersley, M. (2001), “On ‘systematic reviews of research literatures: a ‘narrative’ response to Evans & Benefield”, British
educational research journal, 27(5), 543-554.
https://doi.org/10.1080/01411920120095726
Unstructured Zitierung
Imperatori, B., Bissola, R., Butera, F., Bodega, D. (2019), “HRM 4.0 for human-centered organizations”, Studi Organizzativi, Special Issue, (2).
Unstructured Zitierung
Istat. (2020), “Le imprese nell’emergenza Covid-19”, -- https://www.istat.it/it/archivio/251618.
Unstructured Zitierung
Krause, R. (2018), “Always-on”: The Collapse of the Work-Life Separation in Recent Developments, Deficits and Counter-Strategies” in Ales, E., Curzi, Y., Fabbri, T., Rymkevich, O., Senatori, I., & Solinas, G. (eds.), Working in Digital and Smart Organizations. Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations. Palgrave Macmillan/Springer.
Unstructured Zitierung
Levi, A. (2019), “Il lavoro agile nel contesto del processo di destrutturazione della subordinazione”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1: 25–46.
Unstructured Zitierung
Leone, G. (2018), “La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori agili”, in Garofalo, D. (ed.), La nuova frontiera del lavoro: Autonomo—Agile—Occasionale, Adapt University Press.
Unstructured Zitierung
Linnenluecke, M. K., Marrone, M., & Singh, A. K. (2020), “Conducting systematic literature reviews and bibliometric analyses”,
Australian Journal of Management, 45(2), 175-194.
https://doi.org/10.1177/0312896219877678
Unstructured Zitierung
Maino, F. (2018), “Sfide e nuove opportunità per il benessere in azienda: Quale spazio per lo smart working?” in Maino, F. (ed.), Lavoro e Lavoratori/trici “smart”, Fondazione Marco Vigorelli.
Unstructured Zitierung
Maino, F., & Razetti, F. (2020), Organizzazioni solidali ai tempi del Covid-19: Iniziative di welfare aziendale, smart working e responsabilità sociale avviate nella “fase 1”: rischi e opportunità, Milano, Percorsi di secondo welfare.
Unstructured Zitierung
Maggi, B. (2017), “Smart Working: Le false promesse”, in Neri, M. (ed.), Smart Working una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Malzani, F. (2019), “Il Lavoro agile nella legge e nella contrattazione collettiva”, in Alessi, C., Barbera, M., Guaglianone, L. (eds.), Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Cacucci.
Unstructured Zitierung
Malzani, F. (2018), “Il lavoro agile tra opportunità e nuovi rischi per il lavoratore”, Diritti Lavori Mercati, 1: 17–36.
Unstructured Zitierung
Manuti, A., & De Palma Pasquale, D. (2017), Digital HR: A Critical Management Approach to the Digitalization of Organizations, Palgrave MacMillan.
Unstructured Zitierung
Marchi, G. (2017), “Legge, contratti collettivi e accordo tra le parti nella regolamentazione del lavoro agile” in Gruppo giovani giuslavoristi Sapienza (ed.), Il lavoro agile nella disciplina legale collettiva ed individuale Stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, Jovene.
Unstructured Zitierung
Martone, M. (2018), “Lo smart working nell’ordinamento italiano”, Diritti Lavori Mercati, 14(2): 293–318.
Unstructured Zitierung
Masino, G. (2017), “Smart working: Continuità o trasformazione?” in Neri, M. (ed.), Smart Working: Una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Mauro, R., & Guerrieri, M. (2020), “Covid-19, Società e Trasporti: Una rassegna sintetica di attuali evidenze e di prospettive”, Passion&Lavoro.
Unstructured Zitierung
Mazzucchelli, S. (2017), “Flexibility and work-family balance: A Win-Win Solution for Companies? The case of Italy”, International
Review of Sociology, 3(27): 436–456.
https://doi.org/10.1080/03906701.2017.1377411
Unstructured Zitierung
Mazzucchelli, S. (2014), “Lo smart working come benefit: Pratiche innovative di welfare aziendale” in Gatti, M. (ed.), Welfare aziendale. La risposta organizzativa ai bisogni delle persone, Milano, Edizioni Este.
Unstructured Zitierung
Mezzacapo, D. (2018), “Il lavoro agile ex legge n. 81/2017: Note minime e problemi aperti”,in Gruppo giovani giuslavoristi Sapienza (ed.), Il lavoro agile nella disciplina legale collettiva ed individuale Stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, Jovene.
Unstructured Zitierung
Nunin, R. (2020), “Il lavoro nelle amministrazioni pubbliche al tempo del covid-19: Prime osservazioni”, Quaderni Amministrativi, 3: 30-39,
Unstructured Zitierung
Osservatorio Smart Working (2020), “Lo smart working durante l’emergenza Covid-19 e il punto di vista dei lavoratori”, Ricerca 2020 Report.
Unstructured Zitierung
Paparella, E. (2016), La partecipazione dei lavoratori tra premi di risultato, lavoro agile e norme del jobs act sui licenziamenti: quale attuazione dell’art. 46 della Costituzione? in Iadiccio, M. P. & Nuzzo, V. (eds.), Le riforme del diritto del lavoro. Politiche e tecniche normative, Napoli, Editoriale Scientifica.
Unstructured Zitierung
Pascucci, P. (2019), “Note sul futuro del lavoro salubre e sicuro... e sulle norme sulla sicurezza di rider & co”, Diritto della Sicurezza sul Lavoro, (1): 37-57.
Unstructured Zitierung
Passalacqua, P. (2019), “Industria 4.0: Prospettive e sfide per il diritto del lavoro”, La Società - Rivista scientifica di dottrina sociale della Chiesa, 137(1): 90–109.
Unstructured Zitierung
Penna, M., Oteri, M. G., & Felici, B. (2017), Coworking ... Che? I nuovi volti dell’organizzazione del lavoro: Un’indagine sul coworking in Italia, Roma, ENEA.
Unstructured Zitierung
Penna, M. & Felici, B. (2015), “Smart working, modelli organizzativi innovativi per smart cities”, ENEA - UC Studi e Strategie.
Unstructured Zitierung
Perla, L., Agrati, L. S., Scarinci, A., & Rossiello, M. C. (2020), “Lo smartworking come opportunità di lavoro per le donne
con disabilità fisico-organiche. Esito specifico dell’indagine internazionale “Ready Woman. New opportunities of employment
for social inclusion of women with disabilities”, Education Sciences & Society, 1, 186–212.
https://doi.org/10.3280/ess1-2020oa9616
Unstructured Zitierung
Perulli, A. (2018), “Il Jobs Act del lavoro autonomo e agile: Come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro” in Zilio Grandi, G., Biasi, M. (eds.), Commentario Breve allo Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, Cedam.
Unstructured Zitierung
Peruzzi, M. (2017), “Sicurezza e agilità: Quale tutela per lo smart worker?”, Diritto Della Sicurezza Sul Lavoro, (1): 1-29.
Unstructured Zitierung
Pilotti, L. (2017), “Welfare aziendale tra Industry 4.0 e smart working: Leve di wellness, partecipative, creative per la crescita della produttività cognitiva e del paese”, in Alessi, C., Barbera, M., Guaglianone, L. (eds.), Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Cacucci.
Unstructured Zitierung
Poletti, D. (2017), “Il c.d. Diritto alla disconnessione nel contesto dei “diritti digitali”, Responsabilità Civile e Previdenza, (1), 8–26.
Unstructured Zitierung
Pompa, L. (2019), “Giustizia e Smart Working”, in Neri, M. (ed.), Questioni di giustizia, Maggi Bruno.
Unstructured Zitierung
Prandini, M., & Callegati, F. (2020), “Rete e servizi: Tra criticità e scenari futuri”, Polis, Sezione speciale COVID-19: 3–12.
Unstructured Zitierung
Previtali, P., Scarozza, D., Decastri, M., & Gagliarducci, F. (2020), “Understanding the use of Smart Working in Public Administration: The experience of the Presidency of the Council of Ministers”, in Lazazzara A., Ricciardi F., Za S. (eds.), Exploring Digital Ecosystems Organizational and Human Challenges, Springer.
Unstructured Zitierung
Previtali, P., Scarozza, D., & Forte, S. (2018), “How technology has redefined human resource practices? Understanding the use of smart working” in Cantoni, F., Mangia, G. (eds.), Human Resource Management and Digitalization, Routledge and Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Raguseo, E., Gastaldi, L., & Neirotti, P. (2016), “Smart Work: Supporting Employees’ Flexibility through ICT, HR practices
and office layout”, Evidance-Based HRM, 4(3): 240–256.
https://doi.org/10.1108/EBHRM-01-2016-0004
Unstructured Zitierung
Raguseo, E., Neirotti, P., Paolucci, E., Gastaldi, L., Corso, M., Martini, A. (2014), “Towards a Smarter Work? Unpacking Complementarities between ICT Adoption, Human Resource Practices and Office Layout”, Proceedings IFKAD 2014, Knowledge and Management Models for Sustainable Growth. 2984–3001.
Unstructured Zitierung
Raimondi, E. (2019), “Potere di controllo, tutela della riservatezza e lavoro agile”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1(1): 69–92.
Unstructured Zitierung
Rainero, C., & Modarelli, G. (2020), “Empowering Technology Acceptance Through the Added Value of Urgency: Teaching Profession Smart‐Working Case”, Impresa Progetto, 2: 1-24.
Unstructured Zitierung
Ravicchio, F., Repetto, M., & Trentin, G. (2015), “La formazione dei formatori sullo smart working per disabili: Come valutarne le ricadute”, TD Tecnologie Didattiche, 23(2): 102-111.
Unstructured Zitierung
Recchia, G. A. (2018a), “Lavoro agile e autonomia collettiva”, in Garofalo, D. (ed.), La nuova frontiera del lavoro: Autonomo—Agile—Occasionale, Adapt University Press.
Unstructured Zitierung
Recchia, G. A. (2018b), “I rinvii al contratto collettivo nel lavoro agile tra ambiguità normative e ragionevole implementazione dell’istituto”, Argomenti di Diritto del Lavoro, XXIV (6): 1501–1517.
Unstructured Zitierung
Richini, P. (2016), “Smart Working e ruolo del (middle) management”, in Alessandrini, G. (ed.), Smart Working. Nuove Skill e Competenze, Pensa MultiMedia.
Unstructured Zitierung
Rigby, D.K., Sutherland, J., and Takeuchi, H. (2016), “Embracing Agile”, Harvard Business Review, R1605B-PDF-ENG.
Unstructured Zitierung
Rinaldini, M. (2017a), “Smart working e destrutturazione temporale: Opzioni di studio”, Sociologia Italiana, 10: 89–111.
Unstructured Zitierung
Rinaldini, M. (2017b), “Smart working: Tecnologia e tempo”, in Neri, M. (ed.), Smart working una prospettiva critica, Tao Digital Library.
Unstructured Zitierung
Rota, Anna (2017), “Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori digitali. Persona e pervasività delle tecnologie”, in Tullini, P. (ed.), Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, Torino, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Santoni, F. (2018), “I modelli contrattuali del lavoro che cambia”, Diritto del Mercato del Lavoro, (1): 5–24.
Unstructured Zitierung
Santoro-Passarelli, G. (2017a), “Il lavoro autonomo non imprenditoriale, il lavoro agile e il telelavoro”, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, (3): 369–396.
Unstructured Zitierung
Santoro-Passarelli, G. (2017b), Il lavoro eterorganizzato, coordinato, agile e telelavoro: Un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione, Il Diritto delle Relazioni Industriali, 327: 771–790.
Unstructured Zitierung
Sartori, A. (2018), “Il lavoro agile nella pubblica amministrazione”, in Zilio Grandi, M., & Biasi, M. (eds.), Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, Wolters Kluwer.
Unstructured Zitierung
Scapolan, A., Mizzau, L., & Montanari, F. (2017), “Smart working e relazioni di lavoro”, in Neri, M. (ed.), Smart working: Una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Sciotti, R. (2017), “Il lavoro agile e la sua specialità”, Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 104: 355-414.
Unstructured Zitierung
Sena, E. (2018), “Lavoro agile e diritto alla disconnessione: L’incidenza delle nuove tecnologie sulle modalità di esecuzione della prestazione di lavoro”, Diritto del Mercato del Lavoro, (1): 245–268.
Unstructured Zitierung
Signorini, E. (2018), “La tecnologia nella direttiva sul lavoro agile”, Iqual, 1: 62–90
https://doi.org/10.6018/iQual.317371
Unstructured Zitierung
Sitzia, A. (2019), “Art. 115—Telelavoro, lavoro agile e lavoro domestico”, in Sciaudone, R. & Caravà, E. (eds.), Il codice della privacy, Pacini Giuridica
Unstructured Zitierung
Solari, L., & Lupi, M. (2018), “Valutare lo smart working: cosa ci manca?”, in Maino, F. (ed.), Lavoro e Lavoratori/trici “smart”, Fondazione Marco Vigorelli.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018a), “Il lavoro agile”, in Curzio, P., Di Paola, L., Romei, R. (eds.), Lavoro Pubblico, Giuffrè.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018b), “Tempo di lavoro e non lavoro: Quali tutele per il lavoratore agile?”, Giustizia Civile, 8: 1–17.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018c), “New Technologies at Work and Smart Working in Italy: Individual Autonomy versus Collective Bargaining?” in Casale, G. & Treu, T. (eds.), Transformations of work: Challenges for the national systems of labour law and social security, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018d), Tecnologie digitali e lavoro agile, Cacucci.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018e), “Tecnologie digitali e organizzazione del lavoro: Lo smart-working è davvero la nuova frontiera della conciliazione vita-lavoro?”, in Occhino, A. (ed.), Il lavoro e i suoi luoghi, Vita e Pensiero.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018f), “Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, (1): 127-138.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2018g), “Disability, Reasonable Accommodation and Smart Working: a virtuous matching?”, in Casale, G. & Treu, T. (eds.), Transformations of work: challenges for the national systems of labour law and social security, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Spinelli, C. (2017), “Tutti i rischi dello smart working”, InGenere Newsletter, 1–4.
Unstructured Zitierung
Sutton, A., Clowes, M., Preston, L., & Booth, A. (2019), “Meeting the review family: exploring review types and associated
information retrieval requirements”, Health Information & Libraries Journal, 36(3), 202-222.
https://doi.org/10.1111/hir.12276
Unstructured Zitierung
Tampieri, A. (2018), “Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: Opportunità o illusione?”, in Amoroso, G., Di Cerbo, V., Fiorillo, L., Maresca, A. (eds.), Il lavoro pubblico, Giuffré Francis Lefebvre.
Unstructured Zitierung
Tagliaro, C., & Ciaramella, G. (2016a), “Experiencing smart working: A case study on workplace change management in Italy”,
Journal of Corporate Real Estate, 18(3): 194–208.
https://doi.org/10.1108/JCRE-10-2015-0034
Unstructured Zitierung
Tagliaro, C., & Ciaramella, G. (2016b), “How to manage corporate real estate and end-users engagement into Smart Workplace Change Strategies: A case study”, in Prins, M., Wamelink, H., Giddings, B., Ku; K., Feenstra, M. (eds.), Constructing commitment and acknowledging human experiences, Cib World Building Congress 2016.
Unstructured Zitierung
Timellini, C. (2020), “Disconnection: A Right in a Phase of Progressive Definition”, in Wratny, J. & Ludera-Ruszel, A. (ed.),
News Forms of Employment: Current Problems and Future Challenges, Springer.
https://doi.org/10.1007/978-3-658-28511-1_7
Unstructured Zitierung
Timellini, C. (2018), “In che modo oggi il lavoro è smart? Sulla definizione di lavoro agile”, Il lavoro nella giurisprudenza, 26(3): 229–241.
Unstructured Zitierung
Timellini, C. (2019), “La disconnessione bussa alla porta del legislatore”, Variazioni su temi di diritto del lavoro, (1): 315–337.
Unstructured Zitierung
Tiraboschi, M. (2017), “Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: La tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro”, Diritto delle Relazioni Industriali, 27 (4): 921–977.
Unstructured Zitierung
Tordini Cagli, S. (2020), “Sfere di competenza e nuovi garanti: Quale ruolo per il lavoratore?”, La Legislazione Penale, 1: 1–21.
Unstructured Zitierung
Torre, T. (2016), “Tra tecnologie e cultura d’impresa. Arriva la legge sullo smart working”, Sviluppo & Organizzazione, 269: 14–20.
Unstructured Zitierung
Torre, T. (2017), “Smart working: Oltre l’ineludibile fascino?”, in Neri, M. (ed.), Smart working: Una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Torre, T., & Sarti, D. (2020), “Themes and trends in Smart Working research. A systematic analysis of academic contributions”,
in Imperatori, B. & Bissola, R. (eds.), HRM 4.0 for Human-centeres Organizations, Emerald.
https://doi.org/10.1108/S1877-636120190000023014
Unstructured Zitierung
Torre, T., & Sarti, D. (2018), “Into smart work practices: Which challenges for HR Department?” Ales, E., Curzi, Y., Fabbri, T., Rymkevich, O., Senatori, I., Solinas, G. (eds.), Working in Digital and Smart Organizations: Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations, Palgrave MacMillan.
Unstructured Zitierung
Torre, T., Sarti, D., & Sorrentino, G. (2018), “Lo Smart Working che “cambierà il mondo del lavoro”. L’esperienza di Nuovo Pignone”, in Schillaci, C. E. (ed.), Tendenze nuove negli studi economico-aziendali. L’evoluzione dei rapporti azienda società, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Toscano, F., & Zappalà, S. (2020), “Smart working in Italia: Origine, diffusione e possibili esiti”, Psicologia Sociale, 15(2): 203–223.
Unstructured Zitierung
Tranfield, D., Denyer, D., & Smart, P. (2003). “Towards a methodology for developing evidence‐informed management knowledge
by means of systematic review”, British journal of management, 14(3), 207-222.
https://doi.org/10.1111/1467-8551.00375
Unstructured Zitierung
Trotti, D. (2016), “Lo smart working tra legge e gestione”, in Alessandrini, G. (ed.), Lo smart working. Nuove skill e competenze. Pensa Multimedia.
Unstructured Zitierung
Tucci, L. (2018), “Smart working...davvero pronti ad incontrare il futuro?”, in Maino, F. (ed.), Lavoro e Lavoratori/trici “smart”, Fondazione Marco Vigorelli.
Unstructured Zitierung
Tullini, T. (2019), “Lavoro agile: le scelte del legislatore e il ruolo delle fonti”, in Tremolada, M. & Topo, A. (eds.), Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell’impresa. Liber Amicorum Carlo Cester, Cacuccu Editore.
Unstructured Zitierung
Turner, J. R. (2021), “Systematic Reviews”, Performance Improvement Quarterly, 33(4): 377-383.
https://doi.org/10.1002/piq.21355
Unstructured Zitierung
Turrin, M. (2018), “Il lavoro agile ai “confini della subordinazione””, Giustizia Civile.com.
Unstructured Zitierung
Turrin, M. (2020a), “La necessaria continuità dell’azione amministrativa e l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, GiutiziaCivile.com, 3.
Unstructured Zitierung
Turrin, M. (2020b), “Lavoro agile e contratti di lavoro non standard: Elementi di criticità”, Diritto delle Relazioni Industriali, 2: 381–406.
Unstructured Zitierung
Vallauri, M. L. (2019), “Una sfida alla PA dal lavoro agile”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, (4): 169–180.
Unstructured Zitierung
Verzaro, M. (2019), “Fattispecie della prestazione agile e limite dell’autonomia individuale”, Rivista Italiana del Diritto del Lavoro, (2): 253–278.
Unstructured Zitierung
Viale, G. (2017), “Lavoratori e promozione dell’integrità nel settore sanitario: tra profili teorici ed evidenze empiriche”, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Bergamo.
Unstructured Zitierung
Vitale, V. (2016), “Smart Working: flessibilità organizzativa oltre i limiti di tempo e spazio”, in Alessandrini, G. (ed.), Smart Working. Nuove Skill e Competenze, Pensa MultiMedia.
Unstructured Zitierung
Zamarian, M. (2017), “Smart working o working smart?” in Neri, M. (ed.), Smart Working una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Zappala’, S. (2017), “Smart working e fattori psico-sociali” in Neri, M. (ed.), Smart Working una prospettiva critica, TAO Digital Library.
Unstructured Zitierung
Zilli, A. (2018), “Il lavoro agile nella pubblica amministrazione “4.0.”” in Garofalo, D. (ed.), La nuova frontiera del lavoro: Autonomo—Agile—Occasionale, Adapt University Press.