Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/SO2016-002014

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/SO2016-002014

Unstructured Zitierung

Accornero, A. (2002), Il mondo della produzione. Sociologia del lavoro e dell’industria, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Baglioni, G. (1966), “Gli impiegati dell’industria e il conflitto industriale”, in Id., Il conflitto industriale e l’azione del sindacato, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Bendix, R. (1973), Lavoro e autorità nell’industria, Milano, Etas.


Unstructured Zitierung

Bologna, S. (1997), “Dieci tesi per la definizione di uno statuto del lavoratore autonomo”, in Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del post-fordismo in Italia (a cura di S. Bologna e A. Fumagalli), Milano, Feltrinelli, pp. 13-42.


Unstructured Zitierung

Braverman, H. (1978), Lavoro e capitale monopolistico. La degradazione del lavoro nel XX secolo, Torino, Einaudi.


Unstructured Zitierung

Butera, F. (1987), Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni: tendenze, paradigmi e metodi per l’analisi e la progettazione di aree professionali emergenti, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Butera, F., Bagnara, S., Cesaria R., Di Guardo S. (2008), Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Milano, Mondadori Università.


Unstructured Zitierung

Butera, F., Donati, E., Cesaria, R. (1997), I lavoratori della conoscenza. Quadri, middle manager e alte professionalità tra professione e organizzazione, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Crozier, M. (1970), Il mondo degli impiegati, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Dahrendorf, R. (1970), Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari, Laterza.


Unstructured Zitierung

Florida, R. (2003), L’ascesa della nuova classe creativa, Milano, Mondadori.


Unstructured Zitierung

Gallino, L. (1978), Dizionario di sociologia, Torino, Utet.


Unstructured Zitierung

Gallino, L. (1985), Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.


Unstructured Zitierung

Gasparini, G. (1979), Gli impiegati. Un’analisi della condizione impiegatizia nel lavoro, nel sindacato, nella sfera extra-lavorativa, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Giddens, A. (1975), La struttura di classe nelle società avanzate, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Halbwachs, M. (1966), Psicologia delle classi sociali, Milano, Feltrinelli.


Unstructured Zitierung

Helper, S., MacDuffie, J.P., Sabel, C. (2003), “Collaborazioni pragmatiche: migliorare le conoscenze controllando l’opportunismo”, in Bonazzi, G., Negrelli, S. (a cura di), Impresa senza confini. Percorsi, strategie e regolazione dell’outsourcing nel post-fordismo maturo, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Kern, H., Schumann, M. (1991), La fine della divisione industriale del lavoro? Produzione industriale e razionalizzazione, Torino, Einaudi.


Unstructured Zitierung

Kracauer, S. (1980), Gli impiegati, Torino, Einaudi.


Unstructured Zitierung

Lockwood, D. (1958), The Blackcoated Worker: A Study of Class Consciousness, London, Allen & Unwin.


Unstructured Zitierung

Negrelli, S. (2013), Le trasformazioni del lavoro, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Zitierung

Parkin, F. (1958), Classi sociali e Stato. Un’analisi neo-weberiana, Bologna, Zanichelli.


Unstructured Zitierung

Poulantzas, N. (1975), Classi sociali e capitalismo oggi, Milano, Etas.


Unstructured Zitierung

Reich, R. (1993), L’economia delle nazioni. Lavoro, impresa e politica economica nei paesi del capitalismo globalizzato (1991), Milano, Il Sole 24 Ore.


Unstructured Zitierung

Wright Mills, C. (1966), Colletti bianchi. La classe media americana (1951), Torino, Einaudi.