Vollständiger Titel
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-554X (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
156
Andere Beschreibung der Ausgabe
156
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2020/03
Vollständiger Titel
Faccio dunque sono? Trasformazioni del lavoro e dell'identità di genere nelle rappresentazioni audiovisive di Short on Work
Von (Autor)
Erste Seite
197
Letzte Seite
213
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2020/03
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Vorwort
L'articolo intende indagare il rapporto tra identità e lavoro attraverso le rappresentazioni offerte dai video presenti nell'archivio di Short on Work – concorso internazionale per video brevi sul lavoro. L'analisi si focalizza sugli 83 video visionati tra il 2012 e il 2017 dalla giuria internazionale del concorso. Tali opere sono dapprima codificate in base alla classificazione delle professioni ISTAT, al fine di capire quali professioni sono presenti all'interno dell'archivio. Il primo focus di indagine è costituito dall'analisi delle rappresentazioni del lavoro femminile; il secondo dal ruolo delle tecnologie. Si evidenzia così una forte tipizzazione delle professioni in senso maschile e femminile e, di conseguenza, una persistenza degli stereotipi di genere in ambito lavorativo. La tecnologia non risulta alleata nel processo di rottura degli stereotipi di genere, ma ha invece un ruolo decisivo all'interno di un processo di progressiva rarefazione dell'identità professionale, rappresentata attraverso un diverso rapporto con il luogo di lavoro e la mancanza di status e ruoli chiaramente definiti e riconosciuti.
Unstructured Zitierung
Albano R., Bertolini S., Curzi Y., Fabbri T. e Parisi T. (2017). Digitagile: l’ufficio nel dispositivo mobile. Opportunità e rischi per lavoratori e aziende. Torino: Osservatorio MU.S.I.C. Working Paper Series, n. 3.
Unstructured Zitierung
Autor D.H. (2015). Why are there still so many jobs? The history and future of workplace automation. Journal of Economic Perspectives, 29 (3): 3-30.
Unstructured Zitierung
Balbo L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, 32: 3-6.
Unstructured Zitierung
Barazzetti D. (2006). Doppia presenza e lavoro di cura. Interrogativi su alcune categorie interpretative. Quaderni di Sociologia, 40: 85-96.
Unstructured Zitierung
Baricco A. (2018). The game. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bourdieu P. (1979). La distinction. Critique sociale du jugement. Paris: Les èditions de minuit (trad. it.: La distinzione: critica sociale del gusto. Bologna: Il Mulino, 1983).
Unstructured Zitierung
Bourdieu P. (1998). La domination masculine. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli, 1998).
Unstructured Zitierung
Bourdieu P. (2003). Sul potere simbolico. In: Boschetti A., a cura di, La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu. Venezia: Marsilio.
Unstructured Zitierung
Brocklehurst M. (2001). Power, identity and new technology homework: implications for 'new forms' of organizing. Organization Studies, 22 (3): 445-466.
Unstructured Zitierung
Chaplin E. (2007). Cultural Studies e rappresentazioni visuali: la creazione dei significati attraverso gli aspetti visuali del testo. In: Harper D. e Faccioli P., a cura di, Mondi da vedere. Verso una sociologia più visuale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Dalla Costa M. (1972). Potere femminile e sovversione sociale. Padova: Marsilio.
Unstructured Zitierung
De Masi D. (2018). Il lavoro nel XXI secolo. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
Dubar C. (1991). La socialisation: construction des identités sociales et professionnelle. Paris: Colin (trad. it.: La socializzazione: come si costruisce l’identità sociale. Bologna: Il Mulino, 2004).
Unstructured Zitierung
Fabbri T. (2018). Digital work: an organizational perspective. In: Ales E., Curzi Y., Fabbri T., Rymkevich O., Senatori I. and Solinas G., a cura di, Working in digital and smart organizations. Cham: Palgrave Macmillan.
Unstructured Zitierung
Ferber M. and Nelson J., a cura di (1993). Beyond economic man: feminist theory and economics. Chicago: University of Chicago Press.
Unstructured Zitierung
Floch J.M. (1995). Identités visuelles. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it.: Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni. Milano: FrancoAngeli, 2002).
Unstructured Zitierung
Floridi L. (2017). La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Fontana R. (2002). Il lavoro di genere. Le donne tra vecchia e nuova economia. Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Giddens A. (1990). The consequences of modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino, 1994).
Unstructured Zitierung
Grüning B. (2018). Marianne Weber e la costruzione di una cultura femminile. In: Grüning B., a cura di, La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica. Roma: Armando.
Unstructured Zitierung
Kallinikos J. (2003). Work, human sgency and organizational forms: an anatomy of fragmentation. Organization Studies, 24 (4): 595-618.
Unstructured Zitierung
Martin L. H., Gutman H. and Hutton P., a cura di (1988). Technologies of the self. A seminar with Michel Focault. Amherst: University of Massachusetts Press (trad. it.: Un seminario con Michel Focault. Tecnologie del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
Unstructured Zitierung
Mead M. (1949). Male and female: The classic study of the sexes. Quill: Harper Collins (trad. it: Maschio e femmina. Milano: Il Saggiatore, 1962).
Unstructured Zitierung
Odin R. (2011). Les espaces de communication: introduction à la sémio-pragmatique. Grenoble: Presses universitaires de Grenoble (trad. it.: Gli spazi di comunicazione: introduzione alla semio-pragmatica. Brescia: La Scuola, 2013).
Unstructured Zitierung
OECD (2017). The pursuit of gender equality: an uphill battle. Paris: OECD Publishing.
https://doi.org/10.1787/9789264281318-en
Unstructured Zitierung
Rinaldini M. (2017). Smart working: una prospettiva critica. In: Neri M., a cura di, Smart working: una prospettiva critica. TAO Digital Library. -- Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo.it/5717/1/SmartWorking.pdf, data di consultazione: 20/01/2020.
Unstructured Zitierung
Salento A. (2018). Industria 4.0 e determinismo tecnologico. In: Salento A., a cura di, Industria 4.0. Oltre il determinismo tecnologico. TAO Digital Library. -- Testo disponibile al sito: https://amsacta.unibo.it/6041/1/Industria4.pdf, data di consultazione: 16/01/2020.
Unstructured Zitierung
Saraceno C. (1971). Dalla parte della donna. La “questione femminile” nelle società industriali avanzate. Bari: De Donato.
Unstructured Zitierung
Schwab K. (2016). The fourth industrial revolution. Ginevra: World Economic Forum (trad. it.: La quarta rivoluzione industriale. Milano: Feltrinelli, 2016).
Unstructured Zitierung
Sennett R. (1977). The fall of public man. Knopf: New York (trad. it.: Il declino dell’uomo pubblico. Milano: Bruno Mondadori, 2006).
Unstructured Zitierung
Sennett R. (2008). The craftsman. New Haven: Yale University Press (trad. it.: L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli, 2009).
Unstructured Zitierung
Waller W. and Jennings A. (1991). A feminist Institutionalist reconsideration of Karl Polanyi. Journal of Economic Issues, 25 (2): 485-497.
Unstructured Zitierung
Weber M. (1919). Wissenschaft als Beruf. Berlin: Duncker und Humblot (trad. it.: La scienza come professione. La politica come professione. Torino: Edizioni di Comunità, 2001).
Unstructured Zitierung
Wilk R. (1996). Economies and cultures: foundations of economic anthropology. Boulder: Westview Press (trad. it.: Economie e culture. Introduzione all’antropologia economica. Milano: Mondadori, 2007).