Vollständiger Titel
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-554X (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
136
Andere Beschreibung der Ausgabe
136
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2014/12
Vollständiger Titel
The Italian Labour Market as Perceived by Outstanding Upper Secondary School-Leavers
Von (Autor)
Erste Seite
221
Letzte Seite
241
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2014/12
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Vorwort
Il contributo riporta alcuni risultati di un programma di ricerca più ampio, promosso dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che ha per oggetto la caratterizzazione sociale e le scelte universitarie di diplomati dotati, i quali vengano interpellati a un anno dalla conclusione degli studi scolastici. I risultati qui riportati si riferiscono in particolare alla valutazione dei criteri più equi per la retribuzione dei lavoratori, alla percezione del grado di meritocraticità che pervade alcuni contesti sociali (tra cui il mercato del lavoro), alle aspirazioni occupazionali e, infine, al "lavoro ideale". Si evidenziano la molteplicità dei criteri ritenuti accettabili per determinare i redditi dei lavoratori; la percezione di un'Italia nettamente non meritocratica, specie per quanto concerne il sistema politico, la pubblica amministrazione, il fisco, ma anche il mercato del lavoro; la centralità, nel prefigurare il "lavoro ideale", della stabilità (rapporto di lavoro a tempo indeterminato), l'uso e l'acquisizione di competenze e la parità di genere.
Unstructured Zitierung
Barone C. (2012). Le trappole della meritocrazia. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Bianco A.R. (2010). Merito? No grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana. Acireale-Roma: Bonanno.
Unstructured Zitierung
Comunian A.L. (2000). Cultural Values and Education for the Gifted and Talented in Italy. Roeper Review, 22, 2: 117-120.
Unstructured Zitierung
Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Gasperoni G. (2011). Le variazioni territoriali dei livelli di competenza degli studenti nelle Regioni italiane secondo nella rilevazione 2009 di PISA. Istituzioni del Federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. 32, 1: 115-136.
Unstructured Zitierung
Gasperoni G. (2013). Profilo sociale e scelte formative dei diplomati eccellenti. Quaderni di sociologia, 56, 61: 11-33.
Unstructured Zitierung
Longoria R.T. (2009). Meritocracy and Americans’ Views on Distributive Justice. London: Lexington.
Unstructured Zitierung
Mönks F.J., Pflüger R. (2005). Gifted Education in 21 European Countries: Inventory and Perspective. Nijmegen: Radboud University Nijmegen.
Unstructured Zitierung
OECD (2009). Top of the Class: High Performers in Science in PISA 2006. Paris:
Unstructured Zitierung
OECD. OECD (2012). Grade Expectations: How Marks and Education Policies Shape Students’ Ambitions. Paris: OECD.
https://doi.org/10.1787/9789264187528-en
Unstructured Zitierung
OECD (2014). PISA 2012 Results: What Students Know and Can do: Student Performance in Mathematics, Reading and Science (Volume I). Paris: OECD.
Unstructured Zitierung
Persson R.S., Joswig H., Balogh L. (2000). Gifted Education in Europe: Programs, Practices, and Current Research. In: Heller K.A., Mönks F.J., Sternberg R., Subotnik R.F., eds. International Handbook of Giftedness and Talent. New York: Pergamon.
Unstructured Zitierung
Tenret E. (2014). La meritocrazia a scuola, attraverso la scuola. Il caso italiano in prospettiva comparata. Quaderni di sociologia, 58, 64: 45-71.