Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DIESE DOI-METADATEN WURDEN ZULETZT AKTUALISIERT AM: 2024-01-10 22:53

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/SIL2014-001003

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/SIL2014-001003

Unstructured Zitierung

Alberoni F. (1959), Il fattore umano del lavoro nel pensiero di padre Gemelli, in «Rivista internazionale di scienze sociali», 47, 393-410.


Unstructured Zitierung

Albonetti P. (1973), Padre Gemelli e il modernism, in «Fonti e documenti», 2, 621-669. Ancona L. (1986), Psicologia della personalità e psicologia clinica, in Contributi del Dipartimento di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, volume in onore di padre Agostino Gemelli, Milano, Isu, pp. 7-16.


Unstructured Zitierung

Babini V.P. (2009), Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: storia del Novecento, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Bocci M. (2009), Gemelli, medievalismo e modernità, In Bocci M., a cura di, Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Agostino Gemelli e il suo tempo, VI, Milano, Vita e Pensiero, pp. 29-66.


Unstructured Zitierung

Bracco B. (2002), Memoria e identità dell’Italia della Grande Guerra. L’ufficio Storiografico della mobilitazione (1916-1926), Milano, Unicopli.


Unstructured Zitierung

Id. (2012), La patria ferita, Firenze, Giunti.


Unstructured Zitierung

Bucciantini M. (2009), Scienza e fede in Agostino Gemelli, in Bocci M., a cura di, Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Agostino Gemelli e il suo tempo, VI, Milano, Vita e Pensiero, pp. 67-84.


Unstructured Zitierung

Cesa-Bianchi M. (1986), Padre Agostino Gemelli: psicologia sperimentale e dello sviluppo, in Contributi del Dipartimento di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, volume in onore di padre Agostino Gemelli, Milano, Isu, pp. 17-30.


Unstructured Zitierung

Cosmacini G. (1985), Gemelli. Il Machiavelli di Dio, Milano, Rizzoli.


Unstructured Zitierung

Cova A. (2009), Lavoratori e lavoro negli scritti di Agostino Gemelli, in Bocci M., a cura di, Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Agostino Gemelli e il suo tempo, VI, Milano, Vita e Pensiero, pp. 479-512.


Unstructured Zitierung

Danziger K. (1995). La costruzione del soggetto. Le origini storiche della ricerca psicologica, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Zitierung

Dazzi N. (1986), Il contributo di Gemelli allo sviluppo della psicologia scientifica in Italia, in Contributi del Dipartimento di psicologia dell’Università Cattolica del


Unstructured Zitierung

Sacro Cuore, volume in onore di padre Agostino Gemelli, Milano, Isu, pp. 31-40.


Unstructured Zitierung

De Santis D. (2013), Giulio Cesare Ferrari e la psicologia del soldato nelle carte del


Unstructured Zitierung

Fondo Ferrari, in «Teorie & Modelli», 18 (1), pp. 107-139.


Unstructured Zitierung

Ferrari G.C. (1916), Osservazioni psicologiche sulla nostra guerra, Bologna, Stabilimento poligrafico italiano.


Unstructured Zitierung

Galazzi E. (2009), Agostino Gemelli, un pioniere della fonetica sperimentale, in Bocci M., a cura di, Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Agostino Gemelli e il suo tempo, VI, Milano, Vita e Pensiero, pp. 237-250.


Unstructured Zitierung

Gemelli A. (1908), L’esperimento in psicologia. Del suo valore e dei suoi limiti. Bologna, Stabilimento poligrafico emiliano.


Unstructured Zitierung

Id. (1917a), Il nostro soldato, Milano, Vita e Pensiero.


Unstructured Zitierung

Id. (1917b), Il folklore di guerra, Cusano Milanino, Premiata tipografia Agostino Colombo.


Unstructured Zitierung

Id. (1921), Riassunto di alcune indagini sulla psicofisiologia degli aviatori compiute nel laboratorio di psicofisiologia, Milano, Vita e Pensiero.


Unstructured Zitierung

Id. (1922), Religione e scienza, Milano, Vita e Pensiero.


Unstructured Zitierung

Id. (1925), Sulla necessità di una selezione psicologica nel reclutamento dei soldati, Roma, Direzione della Nuova Antologia.


Unstructured Zitierung

Id. (1928), Osservazioni generali di psicotecnica sulla selezione dei piloti di aviazione, Pisa, Pacini Mariotti. Gibelli A. (2009). L’officina della guerra. La Grande Guerra e la trasformazione del mondo mentale, Torino, Bollati Boringhieri.


Unstructured Zitierung

Isnenghi M. (1989), Il mito della Grande Guerra, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Isnenghi M., Rochat G. (2008), La Grande Guerra: 1914-1918, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Labita V. (1986), Un libro simbolo: “Il nostro soldato” di padre Agostino Gemelli, in «Rivista di storia contemporanea», 15, pp. 402-429.


Unstructured Zitierung

Le Bon G. (1915), Enseignements psychologiques de la guerre européenne, Paris, Ernest Flammarion.


Unstructured Zitierung

Lombroso C. (1898), In Calabria (1862-1897), Catania, Giannotta.


Unstructured Zitierung

Luzzatto S. (2008), «Un chierico grande vestito da soldato». La guerra di padre Agostino Gemelli, in Isnenghi M. e Ceschin D., a cura di, Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. 3, tomo I, Torino, Utet, pp. 452-462.


Unstructured Zitierung

Medea E. (1966), Padre Agostino Gemelli (1878-1959), in «Archivi di psicologia, neurologia e psichiatria», 27 (2), pp. 98-105.


Unstructured Zitierung

Mucciarelli G. (1986), Aspetti fenomenologici e descrittivi nella psicologia clinica di Agostino Gemelli, in Contributi del Dipartimento di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, volume in onore di padre Agostino Gemelli, Milano, Isu, pp. 49-59.


Unstructured Zitierung

Passione R. (2012), Le origini della psicologia del lavoro in Italia. Nascita e declino di un’utopia liberale, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Poggi S. (2006), La nascita della psicologia scientifica, in Rossi P., a cura di, Storia della scienza, vol. 5, Roma, l’Espresso, pp. 219-242.


Unstructured Zitierung

Pogliano C. (1986), La Grande guerra e l’orologio della psiche, in «Belfagor», 46 (4), 1986, pp. 381-406.


Unstructured Zitierung

Preto E. (1981), Bibliografia di Padre Agostino Gemelli, Milano, Vita e Pensiero.


Unstructured Zitierung

Quadrio A. (1959), Il contributo di Agostino Gemelli in tema di orientamento e selezione, in «Rivista internazionale di scienze sociali», 47, pp. 411-420.


Unstructured Zitierung

Tamburini A. (1916), L’organizzazione del servizio neuro-psichiatrico di guerra nel nostro Esercito, in «Rivista sperimentale di freniatria», XIII, pp. 178-187.