Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/SD2022-003006

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/SD2022-003006

Unstructured Zitierung

Allum, Felia, & Irene Marchi, 2018. Analyzing the Role of Women in Italian Mafias: the Case of the Neapolitan Camorra. Qualitative Sociology, 41: 361-380.

https://doi.org/10.1007/s11133-018-9389-8


Unstructured Zitierung

Barrera, Mariella, 2001-2002, La variabile di genere negli studi di organizzazione del lavoro. Lezione, corso online. Introduzione agli studi di genere -- https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/28-04-2016/introduzione_3.pdf


Unstructured Zitierung

Boccia, Maria Luisa, 2002. La differenza politica. Donne e cittadinanza. Milano: Il Saggiatore.


Unstructured Zitierung

Bonazzi, Giuseppe, 2011. Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Bourdieu, Pierre, 2001. Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.


Unstructured Zitierung

, Richard M., , & , 2020. Organizational design. Principi e metodi per l’adeguatezza dell’assetto organizzativo aziendale. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Catino, Maurizio, 2020. Le organizzazioni mafiose. La mano invisibile dell’impresa criminale. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Cozza, Michela, & Francesca Gennai, 2009. Il genere nelle organizzazioni. Roma: Carocci.


Unstructured Zitierung

Eisenstein, Zilla, 2007. Sexual Decoys: Gender, Race and War in Imperial Democracy. London: Zed Books.

https://doi.org/10.5040/9781350222540


Unstructured Zitierung

Facchi, Alessandra, & Orsetta Giolo, 2020. Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Gambetta, Diego, 1992. La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata. Torino: Einaudi.


Unstructured Zitierung

Gherardi, Silvia, 1999. Il genere nelle organizzazioni. Il simbolismo del maschile e del femminile nella vita organizzativa. Milano: Cortina.


Unstructured Zitierung

Giolo, Orsetta, 2014. Conclusioni. Il patriarcato adattivo e la soggettività politica delle donne. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.


Unstructured Zitierung

Gribaudi, Gabriella, 2011. Donne di camorra e identità di genere. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 145-154.


Unstructured Zitierung

—, 2019. The Use of Violence and Gender Dynamics within Camorra Clans. In Monica Massari & Vittorio Martone (eds.), Mafia Violence. Political, Symbolic, and Economic Forms of Violence in Camorra Clans. New York: Routledge.


Unstructured Zitierung

—, & Marcella Marmo (2011). Che differenza fa. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 9-20.


Unstructured Zitierung

Iannello, Antonio, & Antonio Vesco, 2017. Tra repressione e conoscenza. Il lavoro culturale, 5 novembre.


Unstructured Zitierung

Ingrascì, Ombretta, 2007. Donne d’onore. Storie di mafia al femminile. Milano: Bruno Mondadori.


Unstructured Zitierung

—, 2021. Gender and Organized Crime in Italy. Women’s Agency in Italian Mafias. London: IB Tauris.


Unstructured Zitierung

—, 2022. Microfisica del potere mafioso. Una lettura foucaultiana del dispositivo familiare nella ʼndrangheta. Fuori luogo (in corso di pubblicazione).


Unstructured Zitierung

—, & Monica Massari (a cura di), 2022. Come si studia la mafia? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi. Roma: Donzelli.


Unstructured Zitierung

Kanter, Rosabeth Moss, 1988. Maschile e femminile in azienda: due culture a confronto. Milano: Olivares.


Unstructured Zitierung

Keller, Fox Evelyn, 1985. Reflections on Gender and Science. New Haven: Yale University Press.


Unstructured Zitierung

Libreria delle donne di Milano, 1987. Non credere di avere dei diritti. Milano: Rosenberg & Sellier.


Unstructured Zitierung

Morondo Taramundi, Dolores, 2014. Emancipazione e libertà femminile nel tempo del post-femminismo. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.


Unstructured Zitierung

Pescarolo, Alessandra, 2019. Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea. Roma: Viella.


Unstructured Zitierung

Piccone Stella, Simonetta, 2000. Ridefinire l’emancipazione. In Anna Oppo, Simonetta Piccone Stella & Amalia Signorelli (a cura di), Maternità, identità, scelte, Napoli: Liguori editore.


Unstructured Zitierung

Power, Nina, 2011. La donna a una dimensione. Dalla donna-oggetto alla donna-merce. Roma: DeriveApprodi.


Unstructured Zitierung

Principato, Teresa, & Alessandra Dino, 1997. Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore. Palermo: Flaccovio.


Unstructured Zitierung

Pristinger, Flavia, 1992. Il lavoro delle donne: passato e presente. In Simonetta Ulivieri (a cura di), Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi. Firenze: la Nuova Italia.


Unstructured Zitierung

Ronchi, Veronica, 2022. Donne al vertice e impresa cooperativa: quali prospettive? Società e diritti, 13: 16-23.

https://doi.org/10.54103/2531-6710/18448


Unstructured Zitierung

Sciarrone, Rocco, 2022. Fare ricerca sulle mafie. In Ombretta Ingrascì & Monica Massari (a cura di). Come si studia la mafia? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi. Roma: Donzelli.


Unstructured Zitierung

Selmini, Rossella. 2020. Women in Organized Crime. In Michael Tonry & Peter Reuter (eds.), Organizing Crime: Mafias, Markets and Networks, Crime and Justice, volume 49. Chicago and London: The University of Chicago Press.

https://doi.org/10.1086/708622


Unstructured Zitierung

Siebert, Renate, 1994. Le donne, la mafia. Milano: il Saggiatore.


Unstructured Zitierung

—, 1998. Donne in terra di mafia: i riflessi del processo di emancipazione femminile. Il Mulino, 375


Unstructured Zitierung

Vida, Silvia, 2014. Donne, soggettività politica, emancipazione. Dalla post-politica al nuovo universalismo. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.


Unstructured Zitierung

Zaccaria, Annamaria, 2017. Donne fuori luogo. Camorra e profili femminili. Fuori luogo. Rivista di Sociologia del territorio, Turismo, Tecnologia, 1.