Vollständiger Titel
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0390-0851 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5760 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
3
Andere Beschreibung der Ausgabe
3
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2018/12
Vollständiger Titel
Struttura della società e semantica del costituzionalismo moderno: contributo ad una teoria del potere costituente
Von (Autor)
Erste Seite
7
Letzte Seite
27
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2018/12
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Unstructured Zitierung
Böckenförde, Ernst-Wolfgang, 1996. Il potere costituente del popolo: un concetto limite del diritto costituzionale. Traduzione italiana. In Gustavo Zagrebelsky (a cura di), Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
Brailsford, H. N., 1962. I Livellatori e la Rivoluzione inglese. Traduzione italiana. Milano: Il Saggiatore.
Unstructured Zitierung
Burke, Edmund, 1963. Scritti politici. Traduzione italiana. Torino: UTET.
Unstructured Zitierung
Caenegem, Raoul C. van, 2003. Il diritto costituzionale occidentale. Traduzione italiana. Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Comanducci, Paolo, 1990. Ordine o norma? Su alcuni concetti di costituzione nel Settecento. In Aa. Vv., Saggi storici. Studi in memoria di Giovanni Tarello, vol. I, Milano: Giuffrè.
Unstructured Zitierung
Compagna, Luigi, 1998. Gli opposti sentieri del costituzionalismo. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
de Vergottini, Giuseppe, 1990. Costituzione. In Norberto Bobbio, Nicola Matteucci & Gianfranco Pasquino (a cura di), Dizionario di politica. Torino: UTET.
Unstructured Zitierung
—, 1999. Diritto costituzionale comparato. Padova: CEDAM.
Unstructured Zitierung
Dogliani, Mario, 1994. Introduzione al diritto costituzionale. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Fioravanti, Maurizio, 1992. Potere costituente e diritto pubblico. Il caso italiano, in particolare. In Paolo Pombeni (a cura di), Potere costituente e riforme costituzionali. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
—, 1995. Appunti di storia delle costituzioni europee: le libertà fondamentali. Torino: Giappichelli.
Unstructured Zitierung
—, 1999. Costituzione. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Hill, Christopher, 1981. Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell’Inghilterra del Seicento. Traduzione italiana. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
Holmes, Stephen, 1995. Vincoli costituzionali e paradosso della democrazia. Traduzione italiana. In Gustavo Zagrebelsky (a cura di), Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
Jefferson, Thomas. 1961. Antologia degli scritti politici. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Luhmann, Niklas, 1977. Sociologia del diritto. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Zitierung
—, 1996. La costituzione come acquisizione evolutiva. Traduzione italiana. In Gustavo Zagrebelsky (a cura di), Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
—, 1997. Die Gesellschaft der Gesellschaft, 2 voll. Frankfurt a.M.: Suhrkamp.
Unstructured Zitierung
—, 2000. Die Politik der Gesellschaft. Frankfurt a.M.: Suhrkamp.
Unstructured Zitierung
—, 2004. Law as a Social System. Traduzione inglese. Oxford: Oxford University Press.
Unstructured Zitierung
Madison, James, 1997. Federalista n. 49. In Alexander Hamilton, James Madison & John Jay, Il Federalista. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Matteucci, Nicola, 1990. Costituzionalismo. In Norberto Bobbio, Nicola Matteucci & Gianfranco Pasquino (a cura di), Dizionario di politica. Torino: UTET.
Unstructured Zitierung
McIlwain, Charles H., 1990. Costituzionalismo antico e moderno. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Negri, Antonio, 2002. Il potere costituente: saggio sulle alternative del moderno. Roma: Manifestolibri.
Unstructured Zitierung
Paine, Thomas, 1978. I diritti dell’uomo e altri scritti politici. Traduzione italiana. Roma: Editori Riuniti.
Unstructured Zitierung
Pasquino, Pasquale, 1989. Il concetto di rappresentanza e i fondamenti del diritto pubblico della rivoluzione: E. J. Sieyès. In François Furet (a cura di), L’eredità della Rivoluzione francese. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Zitierung
Rosenfeld, Michel, Susanne Baer, Norman Dorsen & András Sajó, 2003. Comparative Constitutionalism. Cases and Materials. St. Paul: Thomson/West.
Unstructured Zitierung
Sartori, Giovanni, 1996. Costituzione. In Giovanni Sartori, Elementi di teoria politica. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Schmitt, Carl, 1972. Definizione di sovranità. In Carl Schmitt, Le categorie del ‘politico’. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
—, 1975. La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Zitierung
—, 1984. Dottrina della costituzione. Traduzione italiana. Milano: Giuffrè.
Unstructured Zitierung
Sieyès, Joseph-Emmanuel, 1993. Opere e testimonianze politiche. Scritti editi. Traduzione italiana. Milano: Giuffrè.
Unstructured Zitierung
Tarello, Giovanni, 1976. Storia della cultura giuridica moderna. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Tosini, Domenico, 2006. Medium as a Basic Concept of Sociology: Contributions from Systems Theory. Social Science Information,
45, 4: 539-560.
https://doi.org/10.1177/0539018406069589