Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/SD2018-001009

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/SD2018-001009

Unstructured Zitierung

Abrescia, Michele, 2008. Un diritto al futuro: analisi economica del diritto, Costituzione e responsabilità tra generazioni. In Raffaele Bifulco & Antonio D’Aloia (a cura di), Un diritto per il futuro: teorie e modelli dello sviluppo e della responsabilità intergenerazionale, Napoli: Jovene.


Unstructured Zitierung

Aghion, Philippe, & Patrick Bolton, 1997. A Theory of Trickle-Down Growth and Development. The Review of Economic Studies, 64, 2: 151-172.

https://doi.org/10.2307/2971707


Unstructured Zitierung

Azzariti, Gaetano, 2013. Il costituzionalismo moderno può sopravvivere. Roma-Bari: Laterza.


Unstructured Zitierung

Bifulco, Raffaele, 2008. Diritto e generazioni future. Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale, Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Buchanan, James M., 2010. The Constitutionalization of Money. Cato Journal, 30: 251-258.


Unstructured Zitierung

1990. Libertà nel contratto costituzionale. Prospettive di una politica economica. Milano: Il Saggiatore.


Unstructured Zitierung

Cassese, Sabino, 1982. La lunga durata delle istituzioni economiche degli anni Trenta. In Aa. Vv., Le istituzioni finanziarie degli anni Trenta nell’Europa Continentale. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Cerrina Feroni, Ginevra, & Giuseppe F. Ferrari (a cura di), 2012. Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparativi e prospettive. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Contiades, Xenophon I. (ed.), 2013. Constitutions in the Global Financial Crisis: A Comparative Analysis, London: Routledge.


Unstructured Zitierung

De Bellis, Maurizia, 2012. La regolazione dei mercati finanziari. Milano: Giuffrè.


Unstructured Zitierung

Ferrarese, Maria Rosaria, 2017. Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

2016a. Transnational Private Regulation con altri mezzi. Arbitrati, investimenti esteri e lotte sulla regulation. In Fabrizio Cafaggi (a cura di), Regolazione transnazionale e trasformazioni dello Stato. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

2016b. Governance, Parolechiave, 56, 2, 3-16.


Unstructured Zitierung

2010. La governance tra politica e diritto. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Foucault, Michel, [2004]2005. Naissance de la biopolitique: cours au Collège de France (1978-1979). Traduzione italiana Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979). Milano: Feltrinelli.


Unstructured Zitierung

Giuliani, Alessandro, 1999. Le Preleggi. Gli articoli 1-15 del Codice civile. Torino: Utet.


Unstructured Zitierung

Gorz, André, 2003. L’immatériel: connaissance, valeur et capital. Traduzione italiana L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri.


Unstructured Zitierung

Harvey, David, [2010]2011. The Enigma of Capital and the Crises of Capitalism. Traduzione italiana L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza. Milano: Feltrinelli.


Unstructured Zitierung

Irti, Natalino, 2016. Un diritto incalcolabile. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Kennedy, Duncan, 1998. Law and Economics: From the Perspective of Critical Legal Studies. In Peter K. Newman (ed.). The New Palgrave Dictionary of Economics and Law. II. New York: Macmillan.


Unstructured Zitierung

Koselleck, Reinhart, 2009. Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Maier, Charles S., 2014. Leviathan 2.0. Inventing Modern Statehood. Cambridge: Harvard University Press.


Unstructured Zitierung

Minda, Gary, [1995]2001. Postmodern Legal Movements: Law and Jurisprudence at Century’s End. Traduzione italiana Teorie postmoderne del diritto. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Napoli, Paolo, 2017. Ritorno a “instituere”: per una concezione materialistica dell’istituzione. In Francesco Brancaccio & Chiara Giorgi (a cura di), Ai confini del diritto. Poteri, istituzioni e soggettività. Roma: Deriveapprodi.


Unstructured Zitierung

Napolitano, Giulio (a cura di), 2012. Uscire dalla crisi. Politiche pubbliche e trasformazioni istituzionali. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

2008. Il nuovo “Stato salvatore”: strumenti di intervento e assetti istituzionali. Giornale di diritto amministrativo, 11: 1083-1094.


Unstructured Zitierung

2006. Analisi economica del diritto pubblico. In Sabino Cassese (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, I, Milano: Giuffrè.


Unstructured Zitierung

O’ Connor, James, [1973]1979. The fiscal Crisis of the State. Traduzione italiana La crisi fiscale dello Stato. Torino: Einaudi.


Unstructured Zitierung

Ortino, Sergio, 1981. La legislazione bancaria negli anni Trenta negli Stati Uniti e in Svizzera, Germania e Belgio, in Aa. Vv., Banca e industria tra le due guerre. II. Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Pardolesi, Roberto, & Alessandra Arcuri, 2002. Analisi economica del diritto. In Enciclopedia del diritto. Aggiornamento, VI. Milano: Giuffrè.


Unstructured Zitierung

Piketty, Thomas, [2013]2014. Le capital au XXIème siècle. Traduzione italiana Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.


Unstructured Zitierung

Posner, Richard A., [2009]2011. A Failure of Capitalism: The Crisis of 2008 and the Descent into Repression. Traduzione italiana Un fallimento del capitalismo. La crisi finanziaria e la seconda Grande depressione. Torino: Codice edizioni.

https://doi.org/10.2307/j.ctv1cbn3r7


Unstructured Zitierung

Purdy, Jedediah, 2014. Neoliberal Constitutionalism. Lochnerism for a New Economy. Law and Contemporary Problems, 77: 195-213.