Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/SCRE2014-002003

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/SCRE2014-002003

Unstructured Zitierung

Bellicini L. (2011), Immobiliare, debito, città: considerazioni sui primi 10 anni del XXI secolo. In: Dematteis G. (a cura di), Le grandi città italiane: società e territori da ricomporre. Venezia: Marsilio. 77-115.


Unstructured Zitierung

Bellicini L. (2012), Scenari urbani degli anni 2000: la fine del sesto ciclo edilizio e il traguardo della qualità. In: Cecchini D., Castelli G. (a cura di), Città sostenibili. Roma: Gangemi. 19-37.


Unstructured Zitierung

Boatti G. (2012), PGT: il Piano che non serve a Milano. Eddyburg.it, 23 dicembre. www.eddyburg.it.


Unstructured Zitierung

Botto I. S. (2010), La dimensione sovracomunale della pianificazione. Contributo al Convegno del Quotidiano immobiliare, Il PGT del Comune di Milano. Dalle procedure di adozione alla nuova urbanistica, tenutosi a Milano, 30 novembre. www.ilqi.it/convegni.


Unstructured Zitierung

Camagni R. (1999), Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F. (a cura di), Urbanistica e fiscalità locale, Rimini: Maggioli Editore. 321-342.


Unstructured Zitierung

Camagni R. (2008a), Il finanziamento della città pubblica. In: Baioni M. (a cura di), La costruzione della città pubblica. Firenze: Alinea. 39-57.


Unstructured Zitierung

Camagni R. (2008b), Le ragioni del piano: perché il divorzio fra liberalismo e pianificazione è insostenibile. Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, 7, 1: 101-122.


Unstructured Zitierung

Camagni R. (2012a), La nuova perequazione urbanistica “sconfinata”: uno strumento pericoloso e iniquo (se non viene corretto). Edilizia e Territorio, 30 agosto. www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com.


Unstructured Zitierung

Camagni R. (2012b), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci Editore.


Unstructured Zitierung

De Carli M. (a cura di) (2012), La libera circolazione dei diritti edificatori, nel Comune di Milano e altrove. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

De Gaspari M. (2010), Malacittà. Milano: Mimesis Edizioni.


Unstructured Zitierung

De Gaspari M. (2013), Bolle di mattone. Milano: Mimesis Edizioni.


Unstructured Zitierung

De Stefano D. (2012), La circolazione dei diritti edificatori. In: De Carli M. (a cura di), La libera circolazione dei diritti edificatori, nel Comune di Milano e altrove. Milano: FrancoAngeli. 43-56.


Unstructured Zitierung

Forte F. (a cura di) (2000), Il progetto urbanistico e la disciplina perequativa. Napoli: ESI.


Unstructured Zitierung

Lupi M. (2005), Verso la riforma urbanistica. In: Mantini P., Lupi M. (a cura di), I principi del governo del territorio. Milano: Edizioni Il Sole 24 Ore. 25-39.


Unstructured Zitierung

Magnani I. (1981), Contenuto economico del diritto di proprietà privata immobiliare: cuius commoda eius et incommoda. Atti del convegno di studi La proprietà privata immobiliare, tenutosi a Urbino, ottobre 1979. Milano: Giuffré. 37-69.


Unstructured Zitierung

Mazza L. (2004), Un’ipotesi di indice unico per le assegnazioni d’uso del suolo di Piano regolatore. In: Mazza L. (a cura di), Prove parziali di riforma urbanistica. Milano: FrancoAngeli. 135-151.


Unstructured Zitierung

Micelli E. (2004), Perequazione urbanistica. Venezia: Marsilio.


Unstructured Zitierung

Micelli E. (2011), La gestione dei piani urbanistici. Venezia: Marsilio.


Unstructured Zitierung

Micelli E. (2012), Ma quale perequazione sconfinata! Il PGT Milano è in linea con le migliori esperienze urbanistiche. Edilizia e Territorio, 26 settembre. www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com.


Unstructured Zitierung

Moroni S. (2007), La città del liberalismo attivo. Novara: Città Studi-De Agostini.


Unstructured Zitierung

Pogliani L. (2011), Urbanistica negoziale: scambio leale e interesse pubblico. Relazione presentata al Convegno su Ricerca e governo del Territorio: riflessioni sul caso di Milano a partire dalla ricerca di Fausto Curti, Politecnico di Milano, aprile.


Unstructured Zitierung

Pompei S. (1998), Il piano regionale perequativo. Milano: Hoepli.


Unstructured Zitierung

Provincia di Milano (2010), Valutazione di compatibilità con il PTCP del Documento di Piano del PGT del Comune di Milano, Deliberazione della Giunta n. 559/2010.


Unstructured Zitierung

Tocci W. (2011), L’insostenibile ascesa della rendita urbana. In: Agnoletti C., Di Maio S. (a cura di), Il contrasto alla rendita. Firenze: Associazione Romano Viviani, Scelte Pubbliche, Supplemento n. 2. 17-70.


Unstructured Zitierung

Vasta G. (2013), PGT: rifare i conti in tempo di crisi, ArcipelagoMilano, 20 marzo. www.arcipelagomilano.org.