Vollständiger Titel
RICERCA PSICOANALITICA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
1827-4625 (Gedruckte Zeitschrift)
2037-7851 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
3
Andere Beschreibung der Ausgabe
3
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2017/12
Vollständiger Titel
Il sintomo: da indice di malattia a espressione di un soggetto unitario
Von (Autor)
Erste Seite
9
Letzte Seite
20
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2017/12
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Vorwort
Dopo aver criticato l'accezione diffusa che intende il sintomo come sinonimo di malattia, segno del cattivo funzionamento di un organo specifico, e la ricerca di abolirlo per realizzare una restitutio ad integrum, viene proposta una concezione del sintomo come segno di un disagio del soggetto nella sua unitarietà e quindi simbolo del sistema di significati che costituiscono il soggetto stesso. Dalla decodificazione del simbolo si evince sia il punto di blocco del sistema-soggetto sia la maggiore complessità cui il soggetto tende.
Unstructured Zitierung
Arieti S. (2000). The Parnas. A Scene from the Holocaust. Philadelphia, Pennsylvania: Paul Dry Books, Inc.
Unstructured Zitierung
Carli L., Rodini C. (2008). Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Zitierung
Cozzaglio P. (2014). Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Cozzaglio P. (2017). Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Fomari F. (1986). Teoria del sintomo e lettura sintomale della teoria. Riv. di Psicoanal., 1: 1-56.
Unstructured Zitierung
Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa. OSF, Vol. 2. Torino: Boringhieri, 1968.
Unstructured Zitierung
Grotstein J.S. (2007). A Beam of Intense Darkmess (trad. it.: Un raggio di intensa oscurità. Milano: Cortina, 2010).
Unstructured Zitierung
Hegel G. W. F. (1807). Phänomenologie des Geistes. Werke. Frankfurt am Main: Suhr-kamp,1986 e ss. (trad. it.: Fenomenologia dello spirito. Firenze: La Nuova Italia, 1988).
Unstructured Zitierung
Jung C. G. (1916). La psicologia dell’inconscio. Opere, Vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
Unstructured Zitierung
Jung C. G. (1932). I rapporti della psicoterapia con la cura d’anime. Opere, Vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
Unstructured Zitierung
Lacan J. (1966). Scritti. Vol. 1 e Vol. 2. Torino: Einaudi, 2002.
Unstructured Zitierung
Malato. (2004). In DELI, Dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
Unstructured Zitierung
Matthis I. (2006). Perché ci ammaliamo? Ricerca Psicoanalitica, XVII, 1: 11-30.
Unstructured Zitierung
Maturana H. R., Varela F. J. (1980). Autopoiesis and Cognition: The Realization of the Living. Dordrecht, Holland: D. Reidel Publishing. (trad .it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985).
Unstructured Zitierung
Minolli M. (1997) Cambiamento sintomale e cambiamento strutturale. Ricerca Psicoanalitica, 2: 119-142.
Unstructured Zitierung
Pinkus L. (1979). La fatica di vivere. Annotazioni sulla anormalità a/normalità nella psicologia analitica di C.G. Jung. In: Ortu E., Pinkus L., Zavattini G.C., a cura di, Normalità e psicopatologia in psicoanalisi. Roma: Bulzoni Editore.
Unstructured Zitierung
Sander L. (2002). Thinking differently. Principles of process in living systems and the specificity of being known. Psychoanalytic Dialogues. 2002, 12, 1: 11-42 (trad. it.: Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica. 2005, XIV, 3: 267-300).
Unstructured Zitierung
Stern D. N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri,1987).
Unstructured Zitierung
Von Bertalanffy L. (1968). General Systems Theory. Foundations, Development, Applications. New York: George Braziller (trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppi, applicazioni. Milano: Oscar Saggi Mondadori, 2004).
Unstructured Zitierung
Tricoli M.L. (1992). Le vie psicoanalitiche alla terapia. Ricerca psicoanalitica. III, 1: 13-25.
Unstructured Zitierung
Tricoli M.L. (2017). La diagnosi: un processo di senso. In: Fontana M., a cura di, La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
Unstructured Zitierung
Tronick E. (1998). Dyadic States of Consciousness Model. In: Nadel J. e Muir D., editor, Emotional development. Oxford: Oxford University Press, 2005.