Vollständiger Titel
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-5620 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
1
Andere Beschreibung der Ausgabe
1
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2013/09
Vollständiger Titel
Linguaggio sessista e rappresentazioni femminili nella comunicazione giornalistica sulle ministre dei governi Prodi (2006) e Berlusconi (2008). Un'analisi psicologico-sociale sui titoli Della stampa italiana di diverso orientamento Ideologico-culturale
Von (Autor)
Erste Seite
65
Letzte Seite
101
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2013/09
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Vorwort
Lo studio e centrato sulle rappresentazioni di dieci ministre italiane in due diversi governi - sei ministre del governo di centro-sinistra guidato da Prodi nel 2006 (Bindi, Bonino, Lanzillotta, Melandri, Pollastrini, Turco) e quattro ministre del governo di centro-destra guidato da Berlusconi nel 2008 (Carfagna, Gelmini, Meloni, Prestigiacomo) -. Tali rappresentazioni, monitorate attraverso 514 titoli di cinque quotidiani italiani (L'Unita, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Tempo, Il Giornale), sono state analizzate secondo una duplice prospettiva comparativa centrata sul ruolo dell'appartenenza politica delle ministre e sul ruolo dell'orientamento ideologico-culturale della fonte. Inoltre e stato dedicato un focus particolare all'uso di un linguaggio sessista, attraverso la rilevazione del maschile generico e del femminile specifico utilizzati per le ministre. I dati testuali sono stati elaborati con tappe differenziate del pacchetto statistico SPAD-T per l'analisi del vocabolario e della caratterizzazione lessicografica dei titoli relativi alle dieci ministre e ai cinque quotidiani nei due anni. Nell'analisi del linguaggio sessista abbiamo trovato una sovrautilizzazione del maschile generico in tutti i quotidiani e pochi casi di femminile specifico, nella maggioranza dei casi da parte dei quotidiani di sinistra e centro-sinistra. Il linguaggio sotto osservazione e stato interpretato come luogo di produzione, riproduzione e diffusione di rappresentazioni fortemente condizionate dagli stereotipi di genere. Attraverso il suo studio si e evidenziato come questi stereotipi, operando in una realta politica in cui il ruolo delle donne appare ancora molto marginale, contribuiscano a cristallizzare tale situazione di marginalita, piuttosto che fornire stimoli ad un suo superamento e aprire la strada ad una maggiore partecipazione delle donne all'attivita politica.
Unstructured Zitierung
Aebischer, V. (1985). Les femmes et le langage: Representations sociales d’une difference. Paris: PUF.
Unstructured Zitierung
Areni, A., Sensales, G., & Angelastro, A. (2008). La stampa e le rappresentazioni delle violenze del 2005 nelle periferie francesi. Analisi della caratterizzazione comunicativa di otto quotidiani italiani. In S. Heiden & B. Pincemin (Eds.), 9es Journees internationales d’Analyse statistique des Donnees Textuelles (Vol. 1, pp. 97-108). Lyon: Presses universitaires de Lyon.
Unstructured Zitierung
Arruda, A. (2003). Problemi di genere e rappresentazioni sociali in psicologia. In G. Sensales (Ed.), Percorsi teorico-critici in psicologia sociale (pp. 159-179). Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Barisone, M. (2006). L’immagine del leader. Quanto conta per gli elettori? Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Basile, G. (2010). Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico. In S. Sapegno (Ed.), Che genere di lingua? (pp. 77-90). Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Billig, M. ([1991]1995). Ideologia e opinioni. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Zitierung
Bystrom, D.G. (2004). Women as political communication sources and audiences. In L.L. Kaid (Ed.), Handbook of Political communication research (pp.435-459). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, Publishers.
Unstructured Zitierung
Bolasco, S., Giuliano, L., & Galli de’ Paratesi, N. (2006). Parole in liberta. Un’analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi. Roma: Manifestolibri.
Unstructured Zitierung
Carroll, S., & Schreiber, R. (1997). Media coverage of women in the 103rd congress. In P. Norris (Ed.), Women, media, and politics (pp. 131-148). New York: Oxford University Press.
Unstructured Zitierung
Dal Secco, A., Sensales, G., & Areni, A. (2010). Representations of March 8 and feminine identities. A pilot study on the Italian press (2000-2009). In S. Bolasco & L. Giuliano (Eds.), JADT 10 (pp. 1-10). Milano: LED.
Unstructured Zitierung
Duranti, A. (2004). Riduzioni ed estensioni dell’agentivita nelle lingue storico-naturali. In I. Korzen (Ed.), Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Copenhagen Studies in Language, 31, 41-55.
Unstructured Zitierung
Duveen, G. (1993). The development of social representations of gender. Paper on Social Representations, 2(3), 171-177.
Unstructured Zitierung
Francescato, D., & Mebane, M. (2011). Donne politiche. In P. Catellani & G. Sensales (Eds.), Psicologia della politica (pp. 253-270). Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Zitierung
Francescato, D., & Sorace, R. (2006). Quanto e rosa il potere? Psicologia Contemporanea, 197, 16-24.
Unstructured Zitierung
Francescato, D., Mebane, M., Giacomantonio, M., & Lauriola, M. (2011). Confronting competing theories concerning obstacles facing women elected to local and national political offices and how female politicians of different political orientation cope with them. Inviato per la pubblicazione.
Unstructured Zitierung
Kanter, R.M. (1977). Men and women of the corporation. New York: Basic Books.
Unstructured Zitierung
Kuhn, R., & Neveu, E. (Eds.) (2004). Political Journalism. London: Routledge.
Unstructured Zitierung
Lepschy, L.A., Lepschy, G., & Sanson, H. (2001). Lingua italiana e femminile. Quaderns d’Italià, 6, 9-18.
Unstructured Zitierung
Molfino, F. (2006). Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
Unstructured Zitierung
Pescia, L. (2010). Il maschile e il femminile nella stampa scritta del Canton Ticino (Svizzera) e dell’Italia. In Sapegno S. (Ed.), Che genere di lingua? (pp. 57-75). Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Sabatini, A. (1986). Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e per l’editoria scolastica (Commissione nazionale per la realizzazione della parita tra uomo e donna). Roma: Presidenza del Consiglio dei ministri. Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà
Unstructured Zitierung
letteraria artistica e scientifica.
Unstructured Zitierung
Sensales, G. (2008). La copertura dei media nelle campagne elettorali. Una ricognizione della letteratura più recente. In G. Sensales & M. Bonaiuto (Eds.), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 (pp. 13-48). Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Sensales, G., & Areni, A. (2008). Le consultazioni elettorali dal 1976 al 2006. Analisi dell’evoluzione di un processo rappresentazionale attraverso i titoli di tre quotidiani italiani. In G. Sensales & M. Bonaiuto (Eds.), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 (pp. 68-109). Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Sensales, G., & Areni, A. (2011). Comunicazione elettorale, mediatizzazione della politica e ruolo dei cittadini. In P. Catellani & G. Sensales (Eds.), Psicologia della politica (pp. 133-156). Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Zitierung
Sensales, G., & Bonaiuto, M. (2008). Note conclusive. In G. Sensales & M. Bonaiuto (Eds.), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 (pp. 251-267). Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Zitierung
Sensales, G., & Chirumbolo, A. (2004). Le rappresentazioni delle differenze di “Genere” e il mondo del lavoro attraverso la comunicazione scientifica in psicologia sociale: analisi del lessico degli “Psychological Abstracts” (1976-2002). In G. Purnelle, C. Fairon, & A. Dister (Eds.). JADT04. Le poids des mots (pp. 1019-1030). Louvain-la-Neuve: Presses Universitaires de Louvain.
Unstructured Zitierung
Sensales, G., Areni, A., & Bonnes, M. (1998). Discorso e lessico ambientale in quotidiani di diverso orientamento politico. Ikon, 37, 221-236.
Unstructured Zitierung
van Dijk, T.A. (1988). News as discourse. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, Publishers.
Unstructured Zitierung
van Dijk, T.A. (1998). Ideology. London: Sage.