Vollständiger Titel
PSICOBIETTIVO
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0392-2952 (Gedruckte Zeitschrift)
1972-487X (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
1
Andere Beschreibung der Ausgabe
1
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2018/03
Vollständiger Titel
Oltre le mura del silenzio. Saggio sulla follia manicomiale
Von (Autor)
Erste Seite
65
Letzte Seite
87
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2018/03
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Vorwort
L'autore propone una interessante riflessione che mette in luce le profonde analogie tra l'opera di Anton Cechov (La corsia n. 6 - 1892) e il pensiero riformatore promosso in Italia da Franco Basaglia, oltre 70 anni più tardi. Il racconto di Cechov dimostra di avere una valenza in qualche modo profetica, proponendo in maniera lucida e profondamente amara uno spaccato della realtà istituzionale manicomiale, descritta mediante immagini vivide della quotidianità al suo interno ed attraverso il drammatico confronto tra il paziente e il medico, nei cui dialoghi è racchiuso tutto il frustrante senso dell'incompiutezza istituzionale e del suo intrinseco fallimento terapeutico. Nella lettura, la constatazione del destino di emarginazione assegnato al malato di mente istituzionalizzato, disumanizzato e privato di qualunque dignità e volontà, fa emergere in modo prepotente forti risonanze etiche ed emotive, ancora attuali.
Unstructured Zitierung
Artaud A. (1945) “Una lettera da Rodez”, in Oeuvres Completes, tome XI, Gallimard, Paris
Unstructured Zitierung
Basaglia F. (1967) Che cos’è la psichiatria?, Ed. Amm. Prov., Parma
Unstructured Zitierung
Basaglia F. (1968) L’istituzione negata, Einaudi, Torino
Unstructured Zitierung
Bateson G. (1976) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano
Unstructured Zitierung
Bateson G., Haley J., Jackson D.D., Weakland J. (1956) “Verso una teoria della schizofrenia”, in Bateson G., Verso una ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976
Unstructured Zitierung
Binswanger L. (1964) Tre forme di esistenza mancata, Il Saggiatore, Milano
Unstructured Zitierung
Cooper D. (1967) Psichiatria e anti-psichiatria, Armando, Roma
Unstructured Zitierung
Foucault M. (1963) Storia della follia nell’età classica, Rizzoli, Milano
Unstructured Zitierung
Freud S. (1924) “Die Realitatzverlust bei Neurose und Psychose”, in Int. Zeitschz. f. voi. Psychoanal., Ill. (trad. it.: C. Musatti: Freud, L’Arco, Firenze, 1949)
Unstructured Zitierung
Goffman E. (1968) Asylum, Einaudi, Torino
Unstructured Zitierung
Jervis G. (1975) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli, Milano
Unstructured Zitierung
Laing R. (1968) La politica dell’esperienza, Feltrinelli, Milano
Unstructured Zitierung
Onnis L. (1993) “Il declino del mito della neutralità terapeutica: dal terapeuta che descrive al terapeuta che costruisce”, Riflessi, II, 2-3: 259-266
Unstructured Zitierung
Onnis L. (1994) “La terapia sistemica nei suoi attuali sviluppi nella teoria e nella pratica”, in Onnis L., Galluzzo W. (a cura di), La terapia relazionale e i suoi contesti, Carocci, Roma
Unstructured Zitierung
Onnis L., Cancrini L. (1979) “Revisione storico-critica del concetto di crisi”, Giornale It. di Psicologia, VI, 3: 407-433
Unstructured Zitierung
Onnis L., Lo Russo G. (1979) La ragione degli altri, Savelli, Roma
Unstructured Zitierung
Onnis L., Lo Russo G. (1980) Dove va la psichiatria?, Feltrinelli, Milano
Unstructured Zitierung
Szasz T. (1966) Il mito della malattia mentale, Il Saggiatore, Milano