DIESE DOI-METADATEN WURDEN ZULETZT AKTUALISIERT AM: 2025-09-22 16:12
Vollständiger Titel
PRISMA Economia - Società - Lavoro
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0393-9049 (Gedruckte Zeitschrift)
2036-5063 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
2
Andere Beschreibung der Ausgabe
2
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2024
Vollständiger Titel
La povertà energetica in Italia
Von (Autor)
Erste Seite
22
Letzte Seite
34
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2025/08
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Abstract/Hauptbeschreibung
La povertà energetica è un fenomeno che interessa mediamente 2 milioni di famiglie nel nostro Paese, con un'incidenza differenziata tra Nord (minore) e Mezzogiorno (maggiore), nonché tra città (minore) e campagna (maggiore). Il peso rilevante dei costi per il riscaldamento delle abitazioni, pari in media a due terzi delle spese energetiche domestiche, ha orientato l'attenzione delle politiche di contrasto verso le esigenze di riscaldamento invernale, anche attraverso interventi volti a migliorare l'efficienza energetica degli immobili. D'altro canto, il cambiamento climatico in corso suggerisce la necessità di politiche di adattamento anche in relazione a fenomeni climatici estremi, come le ondate di calore. In questo lavoro si evidenzia l'eterogeneità del fenomeno sia nella sua dimensione spaziale sia sociale, e si presentano alcune prime evidenze sulla necessità di politiche per il raffrescamento estivo.
Unstructured Zitierung
ARERA (2023) Monitoraggio retail, offerte e prezzi, Rapporto 2023.
Unstructured Zitierung
Colabella A. et. al (2023) “To eat or to heat: are energy bills squeezing people’s spending?”, Questioni di Economia e Finanza,
800.
https://doi.org/10.2139/ssrn.4849271
Unstructured Zitierung
Faiella I. e Lavecchia L. (2014) “La povertà energetica in Italia”, Questioni di economia e finanza, 240.
Unstructured Zitierung
Faiella I., Lavecchia L. e Borgarello M. (2017) “A new measure of households energy poverty”, Questioni di economia e finanza, 404.
Unstructured Zitierung
Faiella I. e Lavecchia L. (2021) “Households’ energy demand and the effects of carbon pricing in Italy”, Questioni di Economia
e Finanza, 614.
https://doi.org/10.2139/ssrn.3852271
Unstructured Zitierung
Hills J. (2012) Getting the measure of fuel poverty. Final Report of the Fuel Poverty Review, CASE report 72.
Unstructured Zitierung
Istat (2024) Rapporto Annuale 2024. La situazione del Paese.
Unstructured Zitierung
Istat (2023) Rapporto Annuale 2023. La situazione del Paese.
Unstructured Zitierung
PNIEC (2019) Piano nazionale integrato energia e clima 2019, Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Unstructured Zitierung
PNIEC (2024) Piano nazionale integrato energia e clima 2024, Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica.
Unstructured Zitierung
PTE (2022) Piano per la transizione ecologica, Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica.
Unstructured Zitierung
SEN (2017) Strategia energetica nazionale, Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica.
Unstructured Zitierung
UPB (2024) Rapporto sulla politica di bilancio.