Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/MESA2015-094004

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/MESA2015-094004

Unstructured Zitierung

Abet L., Cicoletti D., Merlo G. (2013). La presa in carico per le persone con disabilita: il primo livello essenziale. Lombardiasociale.it.


Unstructured Zitierung

Ancona A. (2008). Sette buone ragioni per investire


Unstructured Zitierung

sui PUA. Quaderno di Monitor n.2: Punto unico di accesso, presa in carico, continuità assistenziale, 7 (21): 4-6.


Unstructured Zitierung

Bellentani D., Inglese S.A., Banchero A. (2008). Punto unico di accesso: i risultati della ricerca. Quaderno di Monitor n. 2: Punto unico di accesso, presa in carico, continuità assistenziale, 7 (21): 7-22. Bruni A. (2007). Conclusioni: l’accesso come traiettoria e interstizio. In: Bruni A., Fasol R., Gherardi


Unstructured Zitierung

S. (a cura di). L’accesso ai servizi sanitari: traiettorie, differenze, disuguaglianze. Roma: Carocci Faber.


Unstructured Zitierung

Devastato G. (2008). Le funzioni del welfare dell’accesso. Prospettive Sociali e Sanitarie, 38 (18): 5-7.


Unstructured Zitierung

Devastato G. (2012). Crisi del welfare e servizi alla persona: minaccia o opportunita? In: Devastato G. (a cura di). Oltre la crisi: quali sfide per il welfare dei soggetti. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.


Unstructured Zitierung

Fosti G., Larenza O., Longo F., Rotolo A. (2012). Caratteristiche e criticita del settore socio-sanitario italiano: quali prospettive di policy?. In: Cantu E. (a cura di), L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2012. Milano: Egea.


Unstructured Zitierung

Fosti G., Larenza O., Longo F., Rotolo A. (2013). Governare la domanda di servizi socio-sanitari: evidenze dalla Regione Emilia-Romagna. Mecosan, 21 (88): 39-54.


Unstructured Zitierung

Fosti G., Longo F. (2013). Chi viene selezionato dalle reti? Le leve di service management in ambito sociale e socio-sanitario. In: Fosti G. (a cura di). Rilanciare il welfare locale. Ipotesi e strumenti: una prospettiva di management delle reti. Milano: Egea.


Unstructured Zitierung

Fosti G., Longo F., Notarnicola E. (2014). Dai Sistemi ai percorsi di Long Term Care nei servizi: premesse di service management e introduzione ai casi studio. In: Fosti G., Notarnicola E. (a cura di). Il Welfare e la Long Term Care in Europa. Milano: Egea.


Unstructured Zitierung

Fosti G., Rotolo A. (2014). Qual e la mission di un’equipe socio-sanitaria integrata? Welfareoggi, 10 (5): 67-71.


Unstructured Zitierung

Frau G., Gumirato G., Soro G.M., Vidotto F. (2008). La “presa in carico” della persona nel punto unico di accesso: il modello di governance socio-sanitaria della Asl di Cagliari. Mecosan, 17 (67): 85-103.


Unstructured Zitierung

Gori C. (2008). Quali livelli essenziali per i non autosufficienti? In: Ranci Ortigosa E. (a cura di). IQuid n. 2: Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni. Milano: Prospettive Sociali e Sanitarie.


Unstructured Zitierung

Longo F., Mele S., Salvatore D., Tasselli S. (2010). L’integrazione professionale e la continuita delle cure: definizioni concettuali e metodologie di rilevazione. In: Longo F., Mele S., Salvatore D., Tasselli S. (a cura di). Organizzare la salute nel territorio. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Pesaresi F. (2008). La porta sociale: le tendenze in Italia. Prospettive Sociali e Sanitarie, 38 (18): 1-4.


Unstructured Zitierung

Pesaresi F. (2013 a). Le funzioni dei Punti Unici di Accesso. WelfareOggi, 9 (1): 15-22.


Unstructured Zitierung

Pesaresi F. (2013 b). L’organizzazione dei Punti unici di accesso. WelfareOggi, 9 (2): 55-63


Unstructured Zitierung

Rebba V. (2009). I ticket sanitari: strumenti di controllo della domanda o artefici di disuguaglianze nell’accesso alle cure? Politiche sanitarie, 10 (4): 221-242.