Vollständiger Titel
INTERAZIONI
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
1721-0143 (Gedruckte Zeitschrift)
2239-4389 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
1
Andere Beschreibung der Ausgabe
1
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2023
Vollständiger Titel
Sensorialità e relazione prima e dopo la nascita
Von (Autor)
Erste Seite
84
Letzte Seite
98
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2023/05
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Vorwort
Da Freud a Winnicott, Gaddini, Aulagnier e Green, la psicoanalisi ha interrogato le origini, valorizzando l'impatto dell'esperienza sensoriale e l'unità somato-psichica che caratterizza il soggetto umano. L'importanza del corpo e della sensorialità alle origini del soggetto e della relazionalità può farsi risalire alla vita prenatale. Ma quando gli eventi della vita producono lacerazioni, cancellazioni e vuoti in questo tes-suto senso-motorio originario, viene meno anche la condivisione di quelle esperienze sensoria-li molto intense e idiosincratiche che qualificano ogni relazione genitore-bebé, producendo sof-ferenze profonde e non rappresentabili che si estendono al mondo delle relazioni. Le prime sedute con una famiglia adottiva mostrano come quando si ha una situazione traumatica precoce o prenatale, caratterizzata da una totale discontinuità dell'esperienza senso-riale e relazionale, le sue tracce s'imprimono negli elementi corporei, sensoriali e musicali dell'esperienza e della relazione. Per entrare in contatto con gli aspetti più regressivi, informi e arcaici del funzionamento del gruppo e dei suoi membri, dobbiamo affidarci al nostro corpo e ai nostri sensi, e prestare attenzione ai ritmi e alle modulazioni delle interazioni fra i componen-ti della famiglia, attraverso un ascolto dalle qualità musicali.
Unstructured Zitierung
Ajuriaguerra J. de (1970). Manuel de psychiatrie de l’enfant. Paris: Masson, 1970.
Unstructured Zitierung
Anzieu D. (1985). L’Io-pelle. Roma: Borla, 1987.
Unstructured Zitierung
Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 2005.
Unstructured Zitierung
Bion W.R. (1957). Differentiation of the psychotic from the non-psychotic personalities. International Journal of Psycho-Analysis, 38: 266-275.
Unstructured Zitierung
Bion W.R. (1977). Two papers: The grid and caesura. New York: Routledge, 2018.
Unstructured Zitierung
Brandt P.A. (2009). Music and how we become human-a view from cognitive semiotics. Exploring imaginative hypotheses. In Malloch S., Trevarthen C. (Eds.), Communicative musicality: exploring the basis of human companionship. Oxford: Oxford University Press.
Unstructured Zitierung
Fornari F. (1984). Psicoanalisi della musica. Milano: Longanesi.
Unstructured Zitierung
Gaddini E. (1968). Sulla imitazione. Rivista di Psicoanalisi, 14, 3: 235-260.
Unstructured Zitierung
Gaddini E. (1980). Note sul problema mente-corpo. In Gaddini E., Scritti. 1953-1985. Milano: Cortina, 2002.
Unstructured Zitierung
Grassi L. (2021). The sound of the unconscious. Psychoanalysis as music. London: Routledge [Trad. it. L’inconscio sonoro:
Psicoanalisi in musica. Milano: FrancoAngeli, 2022].
https://doi.org/10.4324/9781003125075
Unstructured Zitierung
Green A. (1982). A posteriori, l’arcaico. In Green A., Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata. Milano: Raffaello Cortina, 1991.
Unstructured Zitierung
Green A. (1998). The primordial mind and the work of the negative. International Journal of Psycho-Analysis, 79: 649-665.
Unstructured Zitierung
Lacan J. (1966). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io. In Lacan J., Scritti. Torino: Einaudi, 2002.
Unstructured Zitierung
Maiello S. (1993). L’oggetto sonoro. Richard e Piggle – Studi psicoanalitici del bambino e dell’adolescente, 1, 1: 32-47.
Unstructured Zitierung
Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In Winnicott D.W., Psicoanalisi dello sviluppo. Roma: Armando, 2004.
Unstructured Zitierung
Winnicott D.W. (1970). Sulle basi di Sé nel corpo. In Winnicott D.W., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995