Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/IC2020-294004

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/IC2020-294004

Unstructured Zitierung

Azara Liliosa (2018), I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68), Roma, Donzelli.


Unstructured Zitierung

Baritono Raffaella (2018), «Dare conto dell’incandescenza». Uno sguardo transatlantico (e oltre) ai femminismi del lungo ’68, “Scienza e politica”, vol. XXX, n. 59, pp. 17-40.


Unstructured Zitierung

Bimbi Franca (2004), Prefazione, in Calabrò, Anna Rita, Grasso, Lucia (a cura di), Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Fondazione Badaracco-Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Bimbi Franca, Pristinger Flavia (a cura di) (1985), Profili sovrapposti. La doppia presenza delle donne in un’area ad economica diffusa, Milano, Quaderni Griff - Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Bonatelli Paolo (1942), Lineamenti d’educazione e di storia dell’educazione femminile, Firenze, La Nuova Italia.


Unstructured Zitierung

Bortolotti Franca Pieroni (1963), Alle origini del movimento femminile in Italia: 1848-1892, Torino, Einaudi.


Unstructured Zitierung

Bracke Maud Anne (2019, ed. orig. 2014), La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia 1968-1983, Roma, Edizioni di storia e di letteratura.


Unstructured Zitierung

Breccia Alessandro (a cura di) (2013), Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, Bologna, Clueb.


Unstructured Zitierung

Busi Beatrice (a cura di) (2020), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse.


Unstructured Zitierung

Calabrò Anna Rita (2004, ed. orig. 1985), Milano 1965-1984: fasi del movimento femminista e tipologia dei gruppi, in Calabrò, Anna Rita, Grasso, Lucia (a cura di), Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Fondazione Badaracco-Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Calabrò Anna Rita, Grasso Laura (a cura di) (2004, ed. orig. 1985), Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Fondazione Badaracco-Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Caldognetto Paola (2011), La nascita del movimento studentesco a Padova tra cronaca e testimonianze orali, “Venetica”, n. 24, pp. 97-126.


Unstructured Zitierung

Cammelli Andrea, Di Francia Angelo (1996), Studenti, università, professioni: 1861-1993, in Storia d’Italia, 10 vol., Andrea Malatesta (a cura di) I professionisti, Torino, Einaudi.


Unstructured Zitierung

Centro documentazione delle donne (1990), Il movimento delle donne in Emilia Romagna: alcune vicende tra storia e memoria 1970-1980, Bologna, Analisi.


Unstructured Zitierung

Cereseto Giovanna e al. (2009), Non è un gioco da ragazze: femminismo e sindacato, Roma, Ediesse.


Unstructured Zitierung

Cuninghame Patrick (2008), Italian Feminism, Workerism and Autonomy in the 1970s. The struggle against unpaid reproductive labour and violence, “Amnis. Revue de civilisation Contemporaine Europes/Ameriques”, n. 8.

https://doi.org/10.4000/amnis.575


Unstructured Zitierung

De Certeau Michel (2001, ed. orig. 1980), L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro.


Unstructured Zitierung

Del Negro Pietro (2001), Dal 1866 al 2000 in Del Negro Pietro (a cura di), L’università di Padova. Otto secoli di storia, Padova, Signum Padova editrice.


Unstructured Zitierung

Di Cori Paola (2001), Atena uscita dalla testa di Giove. Insegnare ‘studi delle donne’ e ‘di genere’ in Italia, in Di Cori Paola, Barazzetti Donatella (a cura di), Gli studi delle donne in Italia, Roma, Carocci.


Unstructured Zitierung

Frisone Anna (2020), Che “genere” di salute in fabbrica? Femminismo sindacale e medicina del lavoro nel triangolo industriale degli anni Settanta, in Eloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di), Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica, Roma, BraDypUS Editore.


Unstructured Zitierung

Galfré Monica (2017), Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Roma, Carocci.


Unstructured Zitierung

Gelli Bianca (2002), Introduzione, in Gelli Bianca, D’Amico Rita, Mannarini Terri (a cura di), L’università delle donne. Saperi a confronto, Milano, Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Gissi Alessandra (2010), Otto marzo. La Giornata internazionale delle donne in Italia, Roma, Viella.


Unstructured Zitierung

Gissi Alessandra (2018), The Home as a Factory: Rethinking the Debate on Housewives’ Wages in Italy, 1929-1980, in Sarti Raffaella, Bellavitis Anna, Martini Manuela (a cura di), What is Work? Gender at the Crossroads of Home, Family and Business from the Early Modern Era to the Present, New York-Oxford, Berghahn Books.


Unstructured Zitierung

Gissi Alessandra (2020), Migrazioni femminili e neofemminismo: una prospettiva storica, in Busi, Beatrice (a cura di), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse.


Unstructured Zitierung

Governali Luciano (2018), L’università nei primi quarant’anni della Repubblica italiana 1946-1986, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Grandi Maria Silvia (2017), Donne e carriera universitaria a Padova (1945-80): evoluzione di una presenza, in Lazzaretto Alba, Simone Giulia (a cura di), Dall’università d’élite all’università di massa: L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, Padova, Padova University Press.


Unstructured Zitierung

Guerra Elda (2005), Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta, in Bertilotti Teresa, Scattigno Anna (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.


Unstructured Zitierung

Halsey Albert Henry (2011), Admission, in Rüegg Walter (a cura di), A History of the University in Europe, vol. IV, Universities since 1945, Cambridge, Cambridge University Press.


Unstructured Zitierung

Istat (a cura di) (2001), Donne all’università, Bologna, il Mulino.


Unstructured Zitierung

Lona Annamaria (2015), Le 150 ore “per sole donne”, “Venetica”, n. 31, pp. 91-107.


Unstructured Zitierung

Lussana Fiamma (2012), Il movimento femminista in Italia: esperienze, storia, memorie, Roma, Carocci.


Unstructured Zitierung

Mansi Adriano (2013-2014), Crescere senza volerlo: l’Ateneo patavino tra il 1967 e il 1972, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, rel. Giovanni Focardi e Carlo Fumian.


Unstructured Zitierung

Marcuzzo Maria Cristina, Rossi-Doria Anna (a cura di) (1987), La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier.


Unstructured Zitierung

Marsiglia Giorgio (1993), L’università di massa: espansione, crisi e trasformazione, in Turi Gabriele (a cura di), Fare gli italiani, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Zitierung

Newcomer Mabel (1959), A Century of Higher Education for American Women, New York, Harper.


Unstructured Zitierung

Paoli Federica (2008), La controinformazione femminista nelle pagine di «Effe», “Genesis”, n. VII/1-2, pp. 247-278.


Unstructured Zitierung

Percovich Luciana (2005), La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta, Milano, Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Perini Lorenza (2014), Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Bologna, BraDypUS Editore.


Unstructured Zitierung

Pescarolo Alessandra (2020), Lavoro produttivo e riproduttivo: categoria da riscrivere per una rivalorizzazione della cura, in Busi Beatrice (a cura di), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse.


Unstructured Zitierung

Petricola Elena (2005), Parole da cercare. Alcune riflessioni sul rapporto tra femminismo e movimenti politici negli anni Settanta, in Bertilotti Teresa, Scattigno Anna (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.


Unstructured Zitierung

Piaia Gregorio (2008), Le origini della facoltà di Magistero di Padova, “Quaderni per la storia dell’università di Padova”, n. 41, pp. 173-190.


Unstructured Zitierung

Picchio Antonella, Pincelli Giuliana (2019), Una lotta femminista globale. L’esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena, Milano, Franco Angeli.


Unstructured Zitierung

Picq Françoise (2001), Du mouvement des femmes aux études féministes, “Les cahiers du CEDREF” n. 10, pp. 23-31.

https://doi.org/10.4000/cedref.430


Unstructured Zitierung

Pisa Beatrice (2017), Il movimento liberazione della donna nel femminismo italiano: la politica, i vissuti, le esperienze, Ariccia (Roma), Aracne.


Unstructured Zitierung

Socrate Francesca (2018), Sessantotto: due generazioni, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Zitierung

Stelliferi Paola (2015), Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, Bononia University Press.


Unstructured Zitierung

Stelliferi Paola (2019), Fare storia del neofemminismo italiano: origini, ipotesi, risultati e prospettive, in Balestracci Fiammetta, Papa Catia (a cura di), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Soveria Mannelli, Rubbettino.


Unstructured Zitierung

Sullerot Èvelyne (1968), Histoire et sociologie du travail féminin: essai, Paris, Gonthier.


Unstructured Zitierung

Toupin Louise (2018, ed. orig. 2014), Wages for Housework. A History of an International Feminist Movement, 1972-77, London, Pluto Press.


Unstructured Zitierung

Ventura Angelo (1990), Padova, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Zitierung

Voli Stefania (2006), Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976, Roma, Edizioni Associate.


Unstructured Zitierung

Zanetti Anna Maria (1998), Una ferma utopia sta per fiorire, Venezia, Marsilio.


Unstructured Zitierung

Zanetti Anna Maria (2000), Le ragazze di ieri. Immagini e testimonianze del movimento femminista veneto, Venezia, Marsilio.


Unstructured Zitierung

Zumaglino Piera (1996), Femminismi a Torino, Milano, Franco Angeli.