Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/IC2019-289003

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/IC2019-289003

Unstructured Zitierung

Francesca Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Roma, Carocci, 2004.


Unstructured Zitierung

Massimo Annesi, Piero Barucci, Gian Giacomo Dell'Angelo (a cura di), Studi in onore di Pasquale Saraceno, Milano, Giuffrè, 1975.


Unstructured Zitierung

Nino Aurora, Conversazioni con Walter Tobagi - Industria e società a Taranto, Manduria-Bari-Roma, Licata Editore, 1987.


Unstructured Zitierung

Margherita Balconi, La siderurgia italiana: 1945-90, tra controllo pubblico e incentivi al mercato, Bologna, Il Mulino, 1991.


Unstructured Zitierung

Fabrizio Barca e Sandro Trento, La parabola delle partecipazioni statali: una missione incompiuta in F. Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano, Roma, Donzelli, 1997.


Unstructured Zitierung

Onofrio Bellifemine, Una nuova politica per il Meridione: la nascita del quarto centro siderurgico (1955-1960), Bologna, Il Mulino, 2018.


Unstructured Zitierung

Mario Bonel, L’industria siderurgica, Milano, Etas Compass, 1967.


Unstructured Zitierung

Mario Bonel, Siderurgica e sviluppo economico: il caso del Centro siderurgico di Taranto in Massimo Annesi, Piero Barucci, Gian Giacomo Dell'Angelo (a cura di), Studi in onore di Pasquale Saraceno, Milano, Giuffrè, 1975.


Unstructured Zitierung

Bruno Bonomo, Rivoluzione in famiglia? Televisione e vita domestica nell'Italia del boom, “Contemporanea”, 2015, XVIII, n. 1, pp. 3-31.


Unstructured Zitierung

Bruno Bonomo e al. (a cura di), Storie di case. Abitare l'Italia del boom, Roma, Donzelli, 2013.


Unstructured Zitierung

Antonio Cardini(a cura di), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Bologna, Il Mulino, 2006.


Unstructured Zitierung

Pietro Borzomati, Chiesa e società meridionale dalla Restaurazione al secondo dopoguerra, Roma, Studium, 1982.


Unstructured Zitierung

Pietro Borzomati, La Chiesa nel Mezzogiorno dopo il 1948 progetti e vicende di un quarantennio, in Pietro Borzomati e al., La chiesa e i problemi del Mezzogiorno 1948-1988, Roma, Ave, 1988.


Unstructured Zitierung

Domenico Carone, Gli anni dell'illusione. Le vicende politiche di Taranto, Centro Culturale Rosselli, 1993.


Unstructured Zitierung

Elio Cerrito, La politica dei poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Elementi per una prospettiva storica, “Quaderni di storia economica”, 2010, LI, n. 3.


Unstructured Zitierung

Patrizia Consiglio, Francesco Lacava, Il caso Taranto: sviluppo economico, lotte sociali, democrazia in fabbrica, Roma, Ediesse, 1985.


Unstructured Zitierung

Guido Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli, 1996.


Unstructured Zitierung

Vittorio De Marco, I cantieri navali di Taranto fra le due guerre (1919-1939), “Analisi Storica”, 1985, III, n. 5, 1985.


Unstructured Zitierung

Vittorio De Marco, La vela di Gio Ponti, Taranto, Scorpione Editrice, 1989.


Unstructured Zitierung

Vittorio De Marco, Guglielmo Motolese – Un vescovo italiano nel Novecento, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2007.


Unstructured Zitierung

Vittorio De Marco, Taranto: la Chiesa e la città nel Novecento, Taranto, Scorpione Editrice, 2012.


Unstructured Zitierung

Giovanna D'Oronzo, Gli orientamenti pastorali di mons. Orazio Mazzella, tesi di laurea, Università del Salento, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2007-2008.


Unstructured Zitierung

Alessandro Fantoli, Ricordi di un imprenditore pubblico: intervista di Stefano Boffo e Vittorio Rieser. Torino, Rosenberg e Sellier, 1995.


Unstructured Zitierung

Italo Farnetani, Pediatri e medici alla Costituente, Cento, Editeam, 2006.


Unstructured Zitierung

Francesco Ferrari, Il laboratorio del Concilio: Chiesa e industria nella Milano del “miracolo economico”, Tesi di dottorato, XXVIII ciclo, Università di Bologna, 2016.


Unstructured Zitierung

Antonio Fino, Società civile e “riconquista” cattolica in una diocesi del Sud. Linee di intervento politico e pastorale nell'episcopato tarantino di mons. P.A. Jorio (1885-1908), Lecce, Milella, 1983.


Unstructured Zitierung

Cosmo Damiano Fonseca, Chiesa e società nel Mezzogiorno durante gli ultimi decenni (1948-1989) in Chiesa e Mezzogiorno, Atti del seminario di studio, Potenza, 25-27 aprile 1990, Roma, Edizioni Dehoniane, 1990.


Unstructured Zitierung

Giuseppe Galasso, Passato e presente del meridionalismo, vol. I, Genesi e sviluppo, Napoli, Guida, 1978.


Unstructured Zitierung

Agostino Giovagnoli, La cultura democristiana: tra chiesa cattolica e identità italiana, Roma, Laterza, 1991.


Unstructured Zitierung

Agostino Giovagnoli, Il partito italiano – La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Laterza, 1996.


Unstructured Zitierung

Mario Guadagnolo, Guglielmo Motolese - Un vescovo del Sud testimone del nostro tempo, Taranto, Scorpione Editrice, 2004.


Unstructured Zitierung

Albert Otto Hirschman, La strategia dello sviluppo economico, Firenze, La Nuova Italia, 1968.


Unstructured Zitierung

Andrea Leonardi e al., Il Novecento economico italiano, Milano, Monduzzi, 2012.


Unstructured Zitierung

Pietro Massafra, Francesco Carrino, Il Centro Storico di Taranto: il Borgo, Taranto, Scorpione Editrice, 2004.


Unstructured Zitierung

Pasquale Massafra, Roberto Nistri, Città cittadini civiltà dell’industria economia e società a Taranto dal medio evo ai giorni nostri fra cronaca e storia, Taranto, Scorpione Editrice, 1985.


Unstructured Zitierung

Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Venezia, Marsilio, 2005.


Unstructured Zitierung

Enrico Nicodemo, L'industrializzazione del Mezzogiorno nei suoi riflessi umani e pastorali in Enrico Nicodemo, Problemi d'oggi, Bari, Dedalo, 1963, pp. 57-80.


Unstructured Zitierung

Enrico Nicodemo, L'industrializzazione del Mezzogiorno nei suoi riflessi umani e pastorali, Convegno degli Assistenti delle Acli, Roma 22 settembre 1957 in Francesco Sportelli, Istituzioni collegiali dei vescovi e Mezzogiorno d'Italia nel secondo dopoguerra, Annali Istituto Superiore di Scienze Religiose “Odegitria” di Bari,1997, IV, Ecumenica Editrice, pp. 227-242.


Unstructured Zitierung

Roberto Nistri, Cafoni, arsenalotti, galantuomini, Bari, Edizioni Dal Sud, 1980.


Unstructured Zitierung

Piero Massafra, Roberto Nistri, Città, cittadini, civiltà dell’industria: economia e società a Taranto dal medio evo ai giorni nostri fra cronaca e storia, Taranto, Scorpione Editrice, 1985.


Unstructured Zitierung

Roberto Nistri, La fabbrica degli affumicati. Taranto 2012-2013: Diario di bordo, Bari, Edizioni dal Sud, 2013.


Unstructured Zitierung

Gian Lupo Osti, L'industria di stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna, Il Mulino, 1993.


Unstructured Zitierung

Vito Maria Paradiso, L'avvocato Cesare Presicci un protagonista del movimento cattolico, nella Taranto degli anni Venti, “Cultura e innovazione”, 1990, V, nn. 1-2.


Unstructured Zitierung

Achille Parisi, Goffredo Zappa (a cura di) Mezzogiorno e politica di piano, Bari, Laterza, 1964.


Unstructured Zitierung

Enea Pascucci, Taranto, l'acciaio, gli ulivi. Appunti per una storia moderna della città jonica, “Basilicata”, 1970, n. 9-10.


Unstructured Zitierung

Alessandro Angelo Persico, Pasquale Saraceno. Un progetto per l’Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.


Unstructured Zitierung

Nico Perrone, Enrico Mattei, Il Mulino, Bologna, 2012.


Unstructured Zitierung

Francois Perroux, L’Europe sans rivages. Grenoble, Presses universitaires de Grenoble, 1954


Unstructured Zitierung

Federico Pirro, Il Laboratorio di Aldo Moro: DC, organizzazione del consenso e governo dell'accumulazione in Puglia, Bari, Edizioni Dedalo, 1983.


Unstructured Zitierung

Matteo Pizzigallo, La chiesa di Taranto e la nascita di Italsider. “Analisi Storica”, 1986, V, n. 6, pp. 35-37.


Unstructured Zitierung

Matteo Pizzigallo, Storia di una città e di una fabbrica promessa: Taranto e la nascita del IV centro siderurgico, “Analisi storica”, anno V, n. 12, 1989.


Unstructured Zitierung

Matteo Pizzigallo, Aspetti e momenti dell'attività pastorale del vescovo Pietro Jorio nella Taranto di fine secolo XIX in Cosimo Damiano Fonseca (a cura di), Taranto: la Chiesa/le Chiese, Taranto, Mandese, 1992.


Unstructured Zitierung

Matteo Pizzigallo e al., L’economia ionica e la nascita dell’Italsider, in Roberto Nistri (a cura di), Taranto dagli ulivi agli altiforni, Taranto, Mandese, 2007.


Unstructured Zitierung

Andrea Riccardi, Nicodemo “consul dei”?, in Andrea Riccardi (a cura di), Enrico Nicodemo a Bari (1953-1973), Bari, Edipuglia, 1989.


Unstructured Zitierung

Paul Rosenstein Rodan, La teoria dello sviluppo, il fabbisogno di capitali per lo sviluppo e la sua copertura, in Svimez, Il Mezzogiorno nelle ricerche della Svimez, Roma, Giuffrè, 1968.


Unstructured Zitierung

Maurizio Romano, Pastorale del lavoro, patronato e servizio sociale: l’Opera nazionale assistenza religiosa e morale agli operai (ONARMO), “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, XLI, n. 3, 2006.


Unstructured Zitierung

Salvatore Romeo, La siderurgia pubblica italiana nel mercato comune europeo (1956-1995), tesi di dottorato in Storia Economica, Università di Verona, ciclo XXVI.


Unstructured Zitierung

Salvatore Romeo, Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977), “Italia Contemporanea”, 2017, n. 285, pp. 49-84.

https://doi.org/10.3280/IC2017-285003


Unstructured Zitierung

Michele Salvati, Economia e politica in Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano, Garzanti, 1984.


Unstructured Zitierung

Augusto Semeraro, Profilo dell'avvocato Cesare Presicci, Taranto, La Duemari, s.d.


Unstructured Zitierung

Pinuccio Stea, Taranto da Leone a Lorusso – ovvero la grande industrializzazione (1957-1970), Taranto, Scorpione Editrice, 2010.


Unstructured Zitierung

Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore, Torino, Einaudi, 2009.


Unstructured Zitierung

Walter Tobagi, Il “metalmezzadro” protagonista dell'economia sommersa al sud, in “Il Corriere della Sera”, 15 ottobre 1979, p. 5.


Unstructured Zitierung

Maria Maddalena Torricella, Gio Ponti 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale. La Gran Madre di Dio a Taranto, Martina Franca, Edizioni Pugliesi, 2004.


Unstructured Zitierung

Vittorio Valli, L'economia e la politica economica italiana dal 1945 ad oggi, Milano, Etas Libri, 1982.


Unstructured Zitierung

Giorgio Vecchio, L'arrivo della televisione in Italia: diffidenze e illusioni dei cattolici, in Camillo Brezzi e al. (a cura di), Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, Bologna, Il Mulino, 2002.


Unstructured Zitierung

Giorgio Vecchio, Paolo Trionfini, Storia dell'Italia repubblicana (1946-2014), Milano, Monduzzi, 2014.


Unstructured Zitierung

Roberto Violi, L'azione cattolica italiana nel secondo dopoguerra in Aa. Vv., Storia del movimento cattolico in Italia, vol. I, Il Poligono, Roma, 1981.


Unstructured Zitierung

Giuseppe Maria Viscardi, Il Mezzogiorno tra identità e pregiudizio in Luciano Baronio, (a cura di), Mezzogiorno e solidarietà, Casale Monferrato, Piemme, 1995.


Unstructured Zitierung

Vera Negri Zamagni, Mario Sanfilippo (a cura di), Nuovo meridionalismo e intervento straordinario: La Svimez dal 1946 al 1950, Bologna, Il Mulino, 1988.