Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/IC2018-287002

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/IC2018-287002

Unstructured Zitierung

Adriana Seroni (1977), La questione femminile in Italia (1970-1977), Roma, Editori Riuniti.


Unstructured Zitierung

Aldo Cazzullo (2006), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1968-1978). Storia di Lotta Continua, Milano, Sperling&Kupfer.


Unstructured Zitierung

Andrea Tanturli, Davide Serafino, Ritorno alla storia: rassegna di studi recenti sulla violenza politica di sinistra nell'Italia degli anni ’70, “Giornale di storia contemporanea”, La grande svolta. L’Italia nella crisi degli anni Settanta, 2014, n. 1-2, pp. 119-138.


Unstructured Zitierung

Angelo Ventrone (2012), “Vogliamo tutto”. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione (1960-1988), Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Zitierung

Anita Pasquali (1989), Dentro e fuori il femminismo. La doppia militanza, in Anna Maria Crispino (a cura di), Esperienza storica femminile nell’età contemporanea. Parte seconda, Unione Donne Italiane – Circolo La Goccia, Roma, pp. 145-158.


Unstructured Zitierung

Anna Bravo (2008), A colpi di cuore. Storie del Sessantotto, Laterza, Roma-Bari.


Unstructured Zitierung

Anna Frisone, Marica Tolomelli (2017), Gender and Class in the Italian Women’s Liberation Movement, in Kristina Schulz, The Women's Liberation Movement, New York, Berghahn Books, pp. 178-197.

https://doi.org/10.2307/j.ctvw04h9x.15


Unstructured Zitierung

Anna Maria Crispino (a cura di) (1989), Esperienza storia femminile nell’età moderna e contemporanea, Roma, Unione Donne Italiane-Circolo La Goccia.


Unstructured Zitierung

Anna Rossi-Doria (1982), La maternità, un nodo politico, in Percorsi del femminismo e storia delle donne, supplemento a “DWF”, n. 22, pp. 83-90.


Unstructured Zitierung

Anna Rossi-Doria (1994), Donne, femminismo, processi di trasformazione, “I viaggi di Erodoto”, n. 22, pp. 271-281.


Unstructured Zitierung

Carla Ravaioli (1976), La questione femminile. Intervista col PCI, Milano, Bompiani.


Unstructured Zitierung

Cinzia Arruzza (2010), Le relazioni pericolose. Matrimoni e divorzi tra marxismo e femminismo, Roma, Alegre.


Unstructured Zitierung

Elda Guerra (2002), Il ’68 e il movimento delle donne: ipotesi per una storia di genere, in Nicoletta Fasano, Mario Renosio (a cura di), I giovani e la politica, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, pp. 141-147.


Unstructured Zitierung

Elena Petricola (2005), Parole da cercare, in Teresa Bertilotti, Anna Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, pp. 199-224.


Unstructured Zitierung

Eleonora Forenza (2013), Femminismo e marxismo: Simone De Beauvoir lettrice di Engels, “Critica marxista”, 2013, pp. 66-75.


Unstructured Zitierung

Eros Francescangeli (2013), Le parole e le cose. Sul nesso sinistra rivoluzionaria, violenza politica e sociale, lotta armata, in Giuseppe Battelli, Anna Maria Vinci (a cura di), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci, pp. 63-75.


Unstructured Zitierung

Federica Paoli (2016), La pratica politica del self-help: i saperi sul corpo, una via per la liberazione delle donne, “Storia e problemi contemporanei”, n. 71, pp. 51-76.

https://doi.org/10.3280/SPC2016-071003


Unstructured Zitierung

Francesca Izzo, Le culture del femminismo: dalla liberazione alla differenza al gender, in Giuseppe Vacca (a cura di), La critica del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, Roma, Carocci, 2015.


Unstructured Zitierung

Francesca Socrate (2013), Maschile e femminile: memorie de '68, in Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Francesca Socrate (a cura di), Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, Roma-Bari, Laterza, pp. 473-498.


Unstructured Zitierung

Giovanna Cereseto, Anna Frisone, Laura Varlese (2009), Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i coordinamenti donne FLM, Roma, Ediesse.


Unstructured Zitierung

Gregorio Sorgonà (2016), Lotta continua: il giornale e il movimento, in Ermanno Taviani, Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica (1968-1980), Roma, Viella, pp. 67-87.


Unstructured Zitierung

Guido Crainz, Dal miracolo alla crisi. Considerazioni in margine alla seconda edizione, in G. Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 2003, pp. 257-258.


Unstructured Zitierung

Ida Dominijanni, Politica del simbolico e mutamento, “IG informazioni”, 1992, n. 3, pp. 131-157.


Unstructured Zitierung

Laura Lilli, Chiara Valentini (1979), Care compagne. Il femminismo nel Pci e nelle organizzazioni di massa, Roma, Editori Riuniti.


Unstructured Zitierung

Lidia Menapace (a cura di) (1972), Per un movimento politico di liberazione della donna. Saggi e documenti, Verona, Bertani.


Unstructured Zitierung

Liliana Ellena (2011), L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti, “Genesis”, vol. X, n. 2, pp. 17-39.


Unstructured Zitierung

Lorenza Perini (2014), Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Boogna, BraDypUs.


Unstructured Zitierung

Luciana Castellina (2011), Essere donna nelle organizzazioni comuniste, in Alisa Del Re (a cura di), Donne, politica, utopia, Il Poligrafico, Padova.


Unstructured Zitierung

Luigi Bobbio (1979), Lotta continua. Storia di una organizzazione rivoluzionaria, Roma, Savelli, 1979.


Unstructured Zitierung

Luisa Passerini (1991), Il movimento delle donne, in Aldo Agosti, Luisa Passerini, Nicola Tranfaglia, La cultura e i luoghi del ’68, Milano, FrancoAngeli, pp. 366-380.


Unstructured Zitierung

Luisa Passerini (1991), Movimenti delle donne/movimenti del ’68, in L. Passerini, Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg&Sellier, pp. 133-160.


Unstructured Zitierung

Manuela Fraire (a cura di) (2002), Lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

Marco Lombardo Radice (2010), Una concretissima utopia, s.l., edizioni dell’asino.


Unstructured Zitierung

Marica Tolomelli (2015), L’Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima Repubblica, Roma, Carocci.


Unstructured Zitierung

Mariella Gramaglia (1987), Affinità e conflitto con la nuova sinistra, “Memoria. rivista di storia delle donne”, n. 19-20, pp. 19-37.


Unstructured Zitierung

Maud Anne Bracke (2012), Building a ‘Counter-community of Emotions’: Feminist Encounters and Socio-cultural Difference in 1970s Turin, “Modern Italy”, vol. 17, n. 2, pp. 223-236.

https://doi.org/10.1080/13532944.2012.665283


Unstructured Zitierung

Paola Stelliferi (2015), Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, BUP.


Unstructured Zitierung

Paola Stelliferi (2015), Is the Personal Political for Men too? Encounter and Conflict between ‘New Left’ Men and Feminist Movements in 1970s Italy, in Raffaella Sarti (a cura di), “Gender&History”, vol. 27, n. 3, pp. 844-864.

https://doi.org/10.1111/1468-0424.12166


Unstructured Zitierung

Rossana Rossanda (1989), Le altre. Conversazioni sulle parole della politica, Milano, Feltrinelli.


Unstructured Zitierung

Silvia Federici (2012), Revolution at point zero: housework, reproduction, and feminist struggle, Brooklyn, Autonomedia.


Unstructured Zitierung

Stefania Voli (2006), Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976, Roma, Edizioni Associate.


Unstructured Zitierung

Stefania Voli (2015), Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, Firenze, Firenze University Press.

https://doi.org/10.36253/978-88-6453-321-6


Unstructured Zitierung

Teresa Bertilotti e al. (2006), Altri femminismi: corpi culture lavoro, Roma, Manifestolibri-Società Italiane delle Storiche.


Unstructured Zitierung

Teresa Bertilotti, Anna Scattigno (2005), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.


Unstructured Zitierung

Valentine Lomellini, Antonio Varsori (a cura di) (2014), Dal Sessantotto al crollo del Muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Zitierung

William Gambetta (2010), Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi, Milano, Punto Rosso-Centro studi movimenti Parma.


Unstructured Zitierung

Yasmine Ergas (1986), Nelle maglie della politica, Milano, FrancoAngeli.