Vollständiger Titel
ITALIA CONTEMPORANEA
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Gedruckte Zeitschrift)
2036-4555 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
280
Andere Beschreibung der Ausgabe
280
Erscheinungsdatum der Ausgabe (YYYY/MM)
2016/05
Vollständiger Titel
La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa
Von (Autor)
Erste Seite
146
Letzte Seite
163
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2016/05
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Vorwort
L'attuale condizione dei rapporti tra Stati e confessioni o credenze religiose in Europa (come in Italia) è caratterizzata diffusamente dal metodo della laicità. Tale assestamento è tutt'altro che definitivo e privo di problemi, ed è ovviamente frutto di una storia molto complessa che inizia dalle trasformazioni interne alla "cristianità" europea. Il saggio intende mettere in evidenza alcuni snodi storiografici a proposito di questo arduo itinerario, evidenziando la necessità di uscire da contrapposizioni binarie (clericalismo-laicismo), per una lettura più sofisticata dei diversi processi interni ed esterni alla sfera religiosa e a quella delle istituzioni civili.
Unstructured Zitierung
Alberti Vittorio V. (2014), Il papa gesuita. “Pensiero incompleto”, libertà, laicità in papa Francesco, Milano, Mondadori Education.
Unstructured Zitierung
Altermatt Hans-Urs (1996), Cattolicesimo e mondo moderno, Locarno, Dadò.
Unstructured Zitierung
Banti Alberto M. (2001), Revisionismi risorgimentali, in Le categorie del revisionismo italiano tra storia e politica, Brescia, Fondazione Calzari Trebeschi.
Unstructured Zitierung
Banti Alberto M. (2006), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi [2000].
Unstructured Zitierung
Baubérot Jean (2013), La construction du paradigme français de la laïcité, exportation et importation, “Rivista di storia del cristianesimo”, 2, pp. 329-342.
Unstructured Zitierung
Baubérot Jean, Milot Micheline (2011), Laïcités sans frontiers, Paris, Le Seuil.
Unstructured Zitierung
Bellah Robert (2007), La religione civile in America, intr. di Giovanni Filoramo, Brescia, Morcelliana.
Unstructured Zitierung
Benjamin Walter (1997), Sul concetto di storia, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bergoglio Jorge M. (Papa Francesco I) (2013), Discorso alla classe dirigente del Brasile, Rio de Janeiro 27 aprile, --all’indirizzo web http://www.va/holy_father/francesco/speeches/2013/july/documents/papa-francesco_20130727_gmg-classe-dirigente-rio_it.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
Unstructured Zitierung
Bergoglio Jorge M. (Papa Francesco I) (2013), Evangelii Gaudium, --all’indirizzo web http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
Unstructured Zitierung
Berman Harold J. (1998), Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Bolgiani Franco, Ferrone Vincenzo, Margiotta Broglio Francesco (a cura di) (2004), Chiesa cattolica e modernità, Torino-Bologna, Fondazione Pellegrino-Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Bonazzi Tiziano (2011), Guerra! Religione e nazione nell’America contemporanea, in Baritono Raffaella, Vezzosi Elisabetta (a cura di), Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Roma, Carocci, pp. 59–73.
Unstructured Zitierung
Bonhoeffer Dietrich, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, edizione critica a cura di Alberto Gallas, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1988, pp. 398-402 e 461-464.
Unstructured Zitierung
Cabanel Patrick (2010), Protestantesimo e modernità, in Morozzo della Rocca Roberto (a cura di), La modernità e i mondi cristiani, Bologna, Il Mulino, pp. 73-91.
Unstructured Zitierung
Cardini Franco (2002), Europa. Le radici cristiane, Rimini, Il Cerchio.
Unstructured Zitierung
Chabod Federico (1961), L’idea di nazione, Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Chabod Federico (1961), Storia dell’idea d’Europa, Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Chittolini Giorgio, Miccoli Giovanni (a cura di) (1986), Storia d'Italia. Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Colaianni Nicola (2006), Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Commissione Stasi (2004), Rapporto sulla laicità, Milano, Scheiwiller.
Unstructured Zitierung
Consulta torinese per la laicità delle istituzioni (a cura di) (2014), Scienza e laicità, Torino, Claudiana.
Unstructured Zitierung
De Giorgi Fulvio (2003), Rosmini e il suo tempo. L'educazione dell'uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Brescia, Morcelliana.
Unstructured Zitierung
De Giorgi Fulvio (2007), Laicità europea. Processi storici, categorie, ambiti, Brescia, Morcelliana.
Unstructured Zitierung
Diotallevi Luca (2010), Una alternativa alla laicità, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Unstructured Zitierung
Dipper Christof (2007), Laicità, una parola straniera per i tedeschi, “Contemporanea”, 10, 4, pp. 683-694.
Unstructured Zitierung
Dossi Michele (2007), Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini, Trento, Il Margine.
Unstructured Zitierung
Falco Giorgio (1986), La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del medioevo, Milano-Napoli, Ricciardi, [1942].
Unstructured Zitierung
Filoramo Giovanni (2007), La chiesa e le sfide della modernità, Bari-Roma, Laterza.
Unstructured Zitierung
Formigoni Guido (2011), Religione e società, in Sabbatucci Giovanni, Vidotto Vittorio (dir.), L’unificazione nazionale, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, pp. 171-192.
Unstructured Zitierung
Fuccillo Antonio (2014), Esercizi di laicità interculturale e di pluralismo religioso, Torino, Giappichelli.
Unstructured Zitierung
Gaiotti De Biase Paola (2006), Vissuto religioso e secolarizzazione. Le donne nella “rivoluzione più lunga”, Roma, Studium.
Unstructured Zitierung
Genre Ermanno (2011), Laicità e cristianesimo. Una questione per le chiese e per la teologia, in Associazione teologica italiana, Laicità e democrazia. Una questione per la teologia, Milano, Glossa, pp. 129-146.
Unstructured Zitierung
Gentile Emilio (2001), Le religioni della politica. Tra democrazie e totalitarismi, Bari-Roma, Laterza.
Unstructured Zitierung
Gentile Emilio (2006), La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore, Bari-Roma, Laterza.
Unstructured Zitierung
Gentile Emilio (2010), Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Habermas Jürgen (2009), La rinascita della religione: una sfida per l’autocomprensione laica della modernità?, in Alessandro Ferrara (a cura di), Religione e politica nella società post- secolare, Roma, Meltemi.
Unstructured Zitierung
Hardenberg, Friedrich von [Novalis] (1995), Cristianità o Europa, a cura di Alberto Reale, Milano, Rusconi.
Unstructured Zitierung
Horkheimer Max, Adorno Theodore (1966), Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Inboden William (2008), Religion and American Foreign Policy, 1945-1960. The Soul of Containment, Cambridge-New York, Cambridge University Press.
Unstructured Zitierung
Jemolo Arturo C. (1949), Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Képel Gilles (1991), La rivincita di Dio, Milano, Rizzoli.
Unstructured Zitierung
Levi Della Torre Stefano (2012), Laicità, grazie a Dio, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Lobkowicz Nikolaus (2005), Il caso tedesco, in Paoletti Laura (a cura di), L’identità in conflitto dell’Europa. Cristianesimo, laicità, laicismo, Bologna, Il Mulino, pp. 43-54.
Unstructured Zitierung
Luzzatto Amos (a cura di) (2008), A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico, Torino, Effatà.
Unstructured Zitierung
Martina Giacomo (1973), La situazione degli istituti religiosi in Italia attorno al 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità 1861-1878, Milano, Vita e pensiero, vol. I, pp. 194-335.
Unstructured Zitierung
Mayeur Jean Marie (1986), Catholicisme intransigeant, catholicisme sociale, démocratie chrétienne, in Id., Catholicisme social et démocratie Chrétienne. Principes romains, experiences françaises, Paris, Le Cerf, pp. 17-38.
Unstructured Zitierung
Meier John (2001), Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, vol. I, Le radici del problema e della persona, Brescia, Queriniana.
Unstructured Zitierung
Menozzi Daniele (2011), Dalla “peste del laicismo” alla “sana laicità”. L’itinerario novecentesco della chiesa cattolica di fronte allo stato laico, in Associazione teologica italiana, Laicità e democrazia. Una questione per la teologia, Milano, Glossa, pp. 181-208.
Unstructured Zitierung
Menozzi Daniele, Moro Renato (a cura di) (2004), Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), Brescia, Morcelliana.
Unstructured Zitierung
Mikkeli Heikki (2002), Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Montini Giovanni Battista (Papa Paolo VI) (1968), Discorso all’udienza generale, 22 maggio, --all’indirizzo web http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1968/documents/hf_p-vi_aud_19680522_it.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
Unstructured Zitierung
Morozzo della Rocca Roberto (2010), Ortodossia e modernità, in Id. (a cura di), La modernità e i mondi cristiani, Bologna, Il Mulino, pp. 51-71.
Unstructured Zitierung
Naso Paolo (a cura di) (2013), Chiesa e potere. Libertà evangelica, laicità e spazio pubblico, Torino, Claudiana.
Unstructured Zitierung
Noll Mark A. (2002), America's God, from Jonathan Edwards to Abraham Lincoln, Oxford-London, Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/0195151119.001.0001
Unstructured Zitierung
Osiander Andreas (1994), The States System of Europe 1640-1990. Peacemaking and the Conditions of International Stability, Oxford, Clarendon.
Unstructured Zitierung
Passerin d’Entrèves Ettore (1993), Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di Francesco Traniello, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Unstructured Zitierung
Pellicciari Angela (1998), Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Roma, Ares.
Unstructured Zitierung
Pellicciari Angela (2000), L’altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata, Casale Monferrato, Piemme.
Unstructured Zitierung
Pizzolato Luigi F. (1997), Laicità e laici nel cristianesimo primitivo, in Laicità. Problemi e prospettive, Atti del XLVII Corso di aggiornamento culturale dell’Università cattolica, Milano, Vita e Pensiero.
Unstructured Zitierung
Poulat Émile (2003), Notre Laïcité publique, Paris, Berg.
Unstructured Zitierung
Prodi Paolo (1992), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Prodi Paolo (2000), Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Prodi Paolo (2006), Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Prodi Paolo (2013), Cattolicesimo tridentino e categorie della laicità, “Rivista di storia del cristianesimo”, 2, pp. 313-328.
Unstructured Zitierung
Raponi Nicola (2002), Cattolicesimo liberale e modernità, Brescia, Morcelliana.
Unstructured Zitierung
Rémond René (1999), La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea, Bari-Roma, Laterza.
Unstructured Zitierung
Rémond René (con Leboucher Marc) (2007), Il nuovo anticristianesimo, Torino, Lindau.
Unstructured Zitierung
Rizzi Marco (2009), Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Rusconi Gian Enrico (2000), Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Salvatorelli Luigi (1973), Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese ad oggi, Firenze, La Nuova Italia, [1955].
Unstructured Zitierung
Scatena Silvia (2003), La fatica della libertà. L'elaborazione della dichiarazione “Dignitatis Humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Schiavone Aldo (2009), L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale, Bari-Roma, Laterza.
Unstructured Zitierung
Scoppola Pietro (1966), Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Scoppola Pietro (con Tognon Giuseppe) (2005), La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, Bari-Roma, Laterza.
Unstructured Zitierung
Steigmann-Gall Richard (2005), Il santo Reich. Le concezioni naziste del cristianesimo, Milano, Boroli.
Unstructured Zitierung
Sturzo Luigi (1958-1959), Chiesa e Stato. Studio sociologico-storico, a cura di Eugenio Massa, 2 vol., Bologna, Zanichelli.
Unstructured Zitierung
Taylor Charles (2009), L’età secolare, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Traniello Francesco (1970), Cattolicesimo conciliatorista: Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano, Marzorati.
Unstructured Zitierung
Traniello Francesco (2007), Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Traniello Francesco, Bolgiani Franco, Margotta Broglio Francesco (a cura di) (2009), Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, Torino-Bologna, Fondazione Pellegrino-Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Veca Salvatore (2013), Un’idea di laicità, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Zitierung
Verucci Guido (1996), L’Italia laica prima e dopo l’Unità (1848-1876), Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Zitierung
Viglione Massimo (2005), Libera Chiesa in libero Stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno scontro epocale, Roma, Città Nuova.
Unstructured Zitierung
Viroli Maurizio (2009), Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Weber Max (1971), La scienza come professione, in Id., Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi.
Unstructured Zitierung
Wojtyla Karol J. (Papa Giovanni Paolo II) (1991), Centesimus Annus, --all’indirizzo web http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_01051991_centesimus-annus.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
Unstructured Zitierung
Wojtyla Karol J. (Papa Giovanni Paolo II) (2003), Ecclesia in Europa, --all’indirizzo web http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_20030628_ecclesia-in-europa.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
Unstructured Zitierung
Zagrebelsky Gustavo (2010), Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell’uomo, Bari-Roma, Laterza.