Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/ES2021-002002

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/ES2021-002002

Unstructured Zitierung

AA.VV. (1964). Stato dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria. Milano: Giuffrè.


Unstructured Zitierung

Baldini M. (2020). Redistribution and Progressivity of the Italian personal income tax, 40 years later. Institute for Fiscal Studies, 18 November. Benini R. (1906). Principi di statistica metodologica. Torino: Utet.

https://doi.org/10.1111/1475-5890.12249


Unstructured Zitierung

Berliri C., Perrone L. (2014). L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva. Padova: Cedam.


Unstructured Zitierung

Bises B., a cura di (2014). Il progetto di riforma tributaria della Commissione Cosciani cinquant’anni dopo. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Boidi A. (1956). Commento alla legge sulla imposta complementare progressiva sul reddito. Torino: Utet.


Unstructured Zitierung

Botarelli S. (2004). Tra riforme mancate e riforme attuate. Quaderni dell’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Economia Politica, n. 434.


Unstructured Zitierung

Cipollina S. (2014). Lo ‘Stato dei lavori’ della Commissione Cosciani, cinquant’anni dopo: osservazioni sugli studi per la riforma del sistema fiscale. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, LXXIII(I): 21-63.


Unstructured Zitierung

Commissioni Finanze del Senato e della Camera dei Deputati (2021). Indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri


Unstructured Zitierung

aspetti del sistema tributario. Documento conclusivo. 30 giugno.


Unstructured Zitierung

Copula G. (1953). L’imposta di famiglia. Bologna: Edizioni Agricole.


Unstructured Zitierung

Cosciani C. (1950). La riforma tributaria. Analisi critica del sistema tributario italiano. Firenze: La Nuova Italia.


Unstructured Zitierung

Falsitta G. (1972). Lezioni sulla riforma tributaria. Padova: Cedam.


Unstructured Zitierung

Fedele A. (2014). Ancora sulla nozione di capacità contributiva nella costituzione italiana e sui limiti costituzionali dell’imposizione. In: Berliri C., Perrone L. (2014). L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva. Padova: Cedam.


Unstructured Zitierung

Haig R.M. (1921). The Concept of Income - Economic and Legal Aspetcs. In: Id. The Federal Income Tax. New York: Columbia University Press: 1-28.


Unstructured Zitierung

Paladini R. (2014). Il pensiero di Cosciani su tassazione di capitale e lavoro e progressività. In: Bises B., a cura di (2014). Il progetto di riforma tributaria della Commissione Cosciani cinquant’anni dopo. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Petretto A. (2014). Sui presupposti teorici della riforma Cosciani. In: Bises B., a cura di (2014). Il progetto di riforma tributaria della Commissione Cosciani cinquant’anni dopo. Bologna: il Mulino.


Unstructured Zitierung

Piketty T. (2014). Capital in the 21st Century. Cambridge M.A.: Harvard University Press. Trad. it. (2014). Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.


Unstructured Zitierung

Schanz G. (1896). Der Einkommensbegriff und die Einkommensteuergesetz. In: FinanzArchiv: 1-87.


Unstructured Zitierung

Simons H.C. (1938). Personal Income Taxation. Chicago: The University of Chicago Press.


Unstructured Zitierung

Stevanato D. (2021). Audizione del 1° febbraio presso le Commissioni Riunite Finanze e Tesoro di Camera e Senato. Roma.