Full Title
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Subtitle
Approcci di base
Publisher
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2020/0001 (Printed Journal)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Printed Journal)
Journal Issue Date
2020
Full Title
La gestione del rischio chimico in ambito sanitario: la sala operatoria
By (author)
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Napoli Federico II - DAI MaternoInfantile
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Number of Pages
20
First Page
135
Last Page
154
Language of text
Italian
Publication Date
2020
Copyright
2020 Giuseppe de Nicola Editore
Main description
La medicina tradizionale è incentrata sull’obiettivo di migliorare la salute attraverso l’identificazione e il trattamento dei disturbi di salute che hanno già prodotto sintomi o complicanze. La medicina preventiva, al contrario, mira a prevenire l’insorgenza di condizioni patologiche, nonché alla diagnosi dei disturbi prima dell’insorgenza di sintomi o complicanze, quando le probabilità di recupero sono massime. Se prestata nei tempi e nelle modalità dovuti, la prevenzione migliora le condizioni di salute generale e riduce i costi della sanità. L’obiettivo generale della prevenzione è ridurre la probabilità di un soggetto di ammalarsi, sviluppare condizioni invalidanti o morire prematuramente. La medicina preventiva può, quindi, essere considerata come la forma più ampia di interdisciplinarietà esistente in campo medico e sanitario; infatti, coinvolge ogni settore di cui la moderna scienza medica dispone, nel tentativo di impedire l’insorgere di patologie, individuandone preventivamente i fattori di rischio in determinate fasce di popolazione. In questo lavoro affrontiamo, in particolare, il tema della gestione del rischio chimico al quale viene esposto il personale delle sale operatorie. Tale indagine è finalizzata al rispetto delle leggi in merito alla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti chimici e, in particolar modo, agli anestetici volatili. Il luogo fisico maggiormente coinvolto in una struttura ospedaliera è dato dal blocco operatorio. Il primo obiettivo, quindi, è di minimizzare il rischio biologico grazie ad impianti di climatizzazione in grado di immettere aria trattata e purificata, necessari inoltre per ridurre al minimo anche il rischio chimico, diluendo ed allontanando eventuali gas e vapori, per mezzo di continui ricambi d’aria.