mEDRA - View metadata


 Deutsch      English     Italiano          


Home > Registered Users Area > Monitoring > View metadata

Serial Article

DOI data
DOI 10.3280/SISS2022-001003
URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/SISS2022-001003
Multiple Resolution:
MR URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/SISS2022-001003
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/SISS2022-001003
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/SISS2022-001003

Journal Data

Full Title
SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Publisher (01) FrancoAngeli
Country of publication Italy (IT)
ISSN 2283-8740
Product Form Printed Journal (JB)
ISSN 2283-7523
Product Form Online Journal (JD)

Journal Issue Data
Journal Issue Number 1
Journal Issue Designation 1
Journal Issue Date (YYYY) 2022
Serial Article Data
Title Una prospettiva internazionale sul gioco d'azzardo: teorie superate, questioni emergenti
By (author) (A01) Maurizio Esposito
By (author) (A01) Lucio Meglio
First Page 15
Last Page 29
Language of text Italian (ita)
Publication Date (YYYY/MM) 2022 / 04
Copyright 2022, FrancoAngeli srl
Abstract
Introduction or preface (33)
Nel dibattito pubblico contemporaneo il tema del gioco d'azzardo risulta essere uno degli argomenti più dibattuti. Gli sviluppi informatici con le nuove modalità di giochi online hanno permesso infatti di ampliare il fenomeno rendendolo sempre più diffuso all'interno dei tessuti sociali delle nostre città. La riflessione teorica sembra però non stare al passo con le implicazioni sociali aperte da questo fenomeno. È del 1949, grazie agli studi di Edward Devereux, la prima analisi esplicitamente sociologica del gioco d'azzardo. Nell'ambito della sociologia non era ancora emerso un filone di studi sulle implicazioni sociali del gioco d'azzardo. Nel presente contributo si ripercorrerà la storia del contributo che le teorie sociologiche hanno dato allo studio di questo fenomeno, dividendo le prospettive ed i temi di analisi in due grandi scuole di pensiero: gli approcci funzionalisti, da Devereux in poi, e gli approcci disfunzionalisti, che hanno avuto in Herbert Bloch (1951) il loro capostipite.

To view citations associated to the DOI 10.3280/SISS2022-001003 click here