View full metadata

DOI data

10.3280/rgioa1-2022oa13370

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/rgioa1-2022oa13370

Unstructured Citation

Bagnasco A. (1977). Tre Italie. Bologna: Il Mulino.


Unstructured Citation

Braudel F. (1984). Venise. Paris: Flammarion (trad. it.: Venezia. Bologna: Il Mulino, 2013).


Unstructured Citation

Compagna F. (1967). La politica della città. Bari: Laterza.


Unstructured Citation

Gottmann J. (1952). La politique des états et leur géographie. Paris: A. Colin.


Unstructured Citation

Id., a cura di (1991). La città prossima ventura. Bari-Roma: Laterza.


Unstructured Citation

Id., Harper R.A., a cura di (1990). Since Megalopolis. The Urban Writings of Jean Gottmann. Baltimora: The Johns Hopkins University Press.


Unstructured Citation

Id., Id., a cura di (1991). La città prossima ventura. Bari-Roma: Laterza.


Unstructured Citation

Le Lannou M. (1949) La géographie humaine. Paris: Flammarion.


Unstructured Citation

Id. (1976). La société déracinée. Le Monde, 29-30 agosto.


Unstructured Citation

Muscarà C. (1961a). Per lo studio della distribuzione degli abitanti nel comune di Venezia. Giornale economico (Venezia), 149-156: 1-20.


Unstructured Citation

Id. (1961b). Per la geografia della città di Venezia: la dinamica della popolazione dal 1871 al 1951. Ateneo Veneto, 145, 1: 1-20.


Unstructured Citation

Id. (1961c). Valichi transalpini e porti. Porto di Venezia, 28, 11-12: 1-12.


Unstructured Citation

Id. (1961d). Migrazioni interne e sviluppo della terraferma veneziana nel 1954-1958. Ricerche economiche. Venezia: Ca’ Foscari, Lab. di Economia Politica, 15, 2: 1-12.


Unstructured Citation

Id. (1962a). La pianta di Mestre nel 1800. Comunicazione al Convegno: “Le porte di Venezia durante il Risorgimento”, Mestre, 14 gennaio. Quaderno di studi e notizie. Centro di Studi Storici Mestre, 1: 15-20.


Unstructured Citation

Id. (1962b). Per una interpretazione geografica della storia di Mestre. Giornale economico. Venezia: CCIAA, 3: 1-34 (293-305).


Unstructured Citation

Id. (1962c). Vecchi e nuovi problemi della geografia di Mestre. L’Universo, 42: 489-500.


Unstructured Citation

Id. (1963a). Un campionario di errori urbanistici nel centro antico di Mestre. Italia Nostra, 7, 34: 19-22.


Unstructured Citation

Id. (1963b). Venezia tra laguna e terraferma. Nord e Sud, 40: 66-92.


Unstructured Citation

Id. (1964a). Venezia e la sua regione. Nord e Sud, 49: 80-96.


Unstructured Citation

Id. (1964b). Le due Venezie, Nord e Sud, 54: 91-97.


Unstructured Citation

Id. (1964c). Un Ferry-boat nella geografia di Venezia. Milano-Varese: Cisalpino.


Unstructured Citation

Id. (1964-1965). Porto Marghera. Nord e Sud, 60: 106-128 e 61: 83-99.


Unstructured Citation

Id. (1965a). La zona industriale di Porto Marghera. Atti del XIX Congresso Geografico Italiano, vol. 2: 437-448.


Unstructured Citation

Id. (1965b). Il nuovo Veneto. La Geografia nelle Scuole, 10, 6: 201-215.


Unstructured Citation

Id. (1966a). Valichi Alpini e Porti. Napoli: ESI.


Unstructured Citation

Id. (1966b). Dai porti ai sistemi portuali. La Rivista del Porto di Napoli, settembre-ottobre, 5: 37-44.


Unstructured Citation

Id. (1966c). Il turismo. Almanacco Repubblicano. Roma: Edizioni della Voce: 174-178.


Unstructured Citation

Id. (1967a). La geografia dello sviluppo. Milano: Edizioni di Comunità.


Unstructured Citation

Id. (1967b). La disorganizzazione del territorio. Nord e Sud, 96: 17-29.


Unstructured Citation

Id. (1967c). L’alluvione e lo sviluppo del Veneto. Ricerche economiche, 1: 167-182.


Unstructured Citation

Id. (1967d). I valori del nuovo turismo. La Voce Repubblicana, 7-8 luglio: 9.


Unstructured Citation

Id. (1967e). La geografia del turismo riflette la distribuzione del benessere. La Voce Repubblicana, 7-8 agosto: 3.


Unstructured Citation

Id. (1968a) Una regione per il programma. Venezia: Marsilio.


Unstructured Citation

Id. (1968b). Università e Turismo. La Voce Repubblicana, 19-20 aprile: 7.


Unstructured Citation

Id. (1968c). Iniziativa pubblica e privata nello sviluppo del turismo. La Voce Repubblicana, 19-20 aprile: 7-8.


Unstructured Citation

Id. (1970). Venezia. Industria e turismo alienati. Casabella, n. 353: 33-34.


Unstructured Citation

Id. (1971). Veneto: il problema del turismo è legato a quello dell’assetto economico. La Voce Repubblicana, 3/4 giugno: 12.


Unstructured Citation

Id. (1975). Turismo e organizzazione del territorio. Nord e Sud, 22, 4 (246): 97-113.


Unstructured Citation

Id., Caralp R., a cura di (1975). Ports et Transports. Venezia: Istituto di Geografia di Ca’ Foscari.


Unstructured Citation

Id. (1976). La Società sradicata. Saggi sulla geografia dell’Italia attuale. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Id. (1978a). Mezzogiorno e Mediterraneo. Venezia: Istituto di Geografia di Ca’ Foscari.


Unstructured Citation

Id. a cura di (1978b). Megalopoli mediterranea. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Id. (1981). MaB. Italia Project 11 – urban ecology applied to the city of Rome, Progress report n. 2.


Unstructured Citation

Id., Soricillo M., Vallega A., a cura di (1982). Changing Maritime Transport. Napoli:Istituto Universitario Navale.


Unstructured Citation

Id. (1983a). La politica dei sistemi urbani nel Mezzogiorno. Roma: Commissione di studio per un programma dei sistemi urbani nel Mezzogiorno.


Unstructured Citation

Id. (1983b). Gli spazi del turismo. Bologna: Patron.


Unstructured Citation

Id. (1992). Dal decentramento urbano alla ripolarizzazione dello spazio geografico italiano. Roma: Società geografica italiana (Memorie, vol. 48).


Unstructured Citation

Id. (1993). Aprire un dibattito. Bollettino della Società Geografica Italiana, 10: 427-32.


Unstructured Citation

Id. (1995a). Piani parchi paesaggi. Bari-Roma: Laterza.


Unstructured Citation

Id., Fregonese M. (1995b). Gli spazi dell’Altrove. Bologna: Pàtron.


Unstructured Citation

Id. (1995c). Un’altra lettera di C.M. sui rapporti tra storia e geografia. Bollettino della Società Geografica Italiana, 12: 325-328.


Unstructured Citation

Id. (1996). Geografia. In: Stajano C. (a cura di), La cultura italiana del Novecento. Bari-Roma: Laterza: 323-370.


Unstructured Citation

Id. (2001b). Il paradosso federalista. Venezia: Marsilio.


Unstructured Citation

Id., Favaro A. (2009). Il nordest dopo il Nordest. Roma-Venezia: Nextabooks.


Unstructured Citation

Id., Scaramellini G., Talia I., a cura di (2011). Tante Italie, Una Italia. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Id., a cura di (2015). Dalla spending review alla megalopoli. Rivista geografica italiana, 122, 4: 387-582.


Unstructured Citation

Quaini M. (1992). Tra geografia e storia. Un itinerario nella geografia umana. Bari: Cacucci.


Unstructured Citation

Id. (1995). A proposito di rapporti fra geografia e storia. Notiziario del Centro per gli studi storico-geografici, 3, 2: 19-24.


Unstructured Citation

Scaramellini G., a cura di (2022). Tra locale e globale. Ricomposizione territoriale e formazione della megalopoli in Italia. Venezia: Marsilio.