Full Title
ITALIA CONTEMPORANEA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Printed Journal)
2036-4555 (Online Journal)
Journal Issue Number
299
Journal Issue Designation
299
Journal Issue Date
2022
Full Title
Dall'anticolonialismo all'antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell'Italia degli anni Sessanta
By (author)
First Page
225
Last Page
251
Language of text
Italian
Publication Date
2022/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Main description
Con la fine degli imperi coloniali europei, l'afflusso di studenti universitari provenienti dai paesi di nuova indipendenza crebbe da entrambe le parti della Cortina di ferro. Questi si resero protagonisti di attività e mobilitazioni politiche tanto nei paesi del blocco orientale, quanto in Germania occidentale, Francia, Gran Bretagna. Gli studi su questi aspetti sono invece assenti per il caso italiano. Questo articolo intende proporre una prima ricostruzione della geografia dell'attivismo studentesco africano in Italia negli anni Sessanta, ricostruendone le modalità associazionistiche e proponendo una prima mappatura dei legami di tale attivismo con varie organizzazioni italiane, in particolare con alcuni gruppi studenteschi anticoloniali e con l'Ufficio centrale studenti esteri in Italia, di matrice cattolica. L'articolo mostra come, nel corso del decennio, negli interessi dei gruppi africani l'anticolonialismo venga sostituito dall'antimperialismo, e come l'associazionismo africano subisca un processo di radicalizzazione in parte connesso alla similare trasformazione del movimento studentesco italiano, e in parte connesso agli sviluppi della politica africana
Unstructured Citation
Aden Scheik Mohamed (2010), La Somalia non è un'isola dei Caraibi, Reggio Emilia, Diabasis.
Unstructured Citation
Adi Hakim (1997), West Africans in Britain 1900-1960: Nationalism, Pan-Africanism and Communism, London, Lawrence & Wishart.
Unstructured Citation
Associazione studenti africani di Firenze (1965), Libro bianco sulla Rhodesia, Firenze, CLUSF.
Unstructured Citation
Blum Françoise (2018), Années 68 postcoloniales?: “Mai”de France et d'Afrique, “French Historical Studies”, n. 41/2, pp. 193-218.
https://doi.org/10.1215/00161071-4322918
Unstructured Citation
Borruso Paolo (2009), Il PCI e l’Africa indipendente, Firenze, Le Monnier.
Unstructured Citation
Cammelli Andrea (1990), Studiare da stranieri in Italia. Presenze e caratteristiche degli studenti esteri nelle università italiane: il quadro internazionale di riferimento. 1954-1988, Bologna, Clueb.
Unstructured Citation
Caponi Matteo (2019), Con eterna voce al mondo intero ammoniscono fraternità: i martiri di kindu e il culto dei soldati caduti per la pace, “Archivio italiano per la storia della pietà”, n. 32, pp.191-223.
Unstructured Citation
Colucci Michele (2018), Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Deplano Valeria (2014), L’impero colpisce ancora? Gli studenti somali nell'Italia degli anni Cinquanta, in Deplano Valeria, Pes Alessandro (a cura di), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano, Mimesis, pp.331-350.
Unstructured Citation
Deplano Valeria (2017), La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra, Firenze, Le Monnier -Mondadori.
Unstructured Citation
Dieng Amady Aly (2003), Les premiers pas de la Fédération des étudiants d’Afrique noire en France. De l’union française à Bandung (1950- 1955), Paris, L’Harmattan.
Unstructured Citation
Einaudi Luca (2007), Le politiche dell'immigrazione in Italia dall'Unità a oggi, Roma, Laterza.
Unstructured Citation
Galeazzi Marco (2008), Il Pci e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965), “Studi storici”, n. 3, pp. 793-848.
Unstructured Citation
Governali Luciano (2016) Prospettive di riforma ed evoluzione dell’Università italiana (1946-68), Tesi di dottorato in Storia d’Europa, società, politica, istituzioni (XIX-XX) - XXVIII Ciclo, Università della Tuscia.
Unstructured Citation
Leclerc-Olive Michel, Hily Marie-Antoniette (a cura di) (2016), Former des élites. Mobilités des étudiants d’Afrique au nord
du Sahara dans les pays de l’ex-bloc socialiste, “Revue Européenne des Migrations Internationales”, Dossier Thématique, 32(2),
https://doi.org/10.4000/remi.7751
Unstructured Citation
Madeira Ana Isabel, Grosso Correia Luís (2019) Colonial Education and Anticolonial Struggles, in. Rury John L., Tamura, and
Eileen H., The Oxford Handbook of the History of Education, Oxford, Oxford University Press, pp.413-426.
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199340033.013.24
Unstructured Citation
Marchetti Sabina (2011), Ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse.
Unstructured Citation
McGregor JoAnn (2017), Locating Exile: Decolonization, Anti-imperial Spaces and Zimbabwean Students in Britain, 1965-1980,
“Journal of Historical Geography”, n. 57, pp. 62-75,
https://doi.org/10.1016/j.jhg.2017.06.003
Unstructured Citation
Morone Antonio Maria (2011), L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa, Roma, Laterza.
Unstructured Citation
Musaragno Remigio (2001), Studenti esteri in Italia (1960-2000). Un itinerario d’impegno per lo sviluppo e di testimonianza missionaria, Roma, UCSEI.
Unstructured Citation
Negash Tekeste (2005), The Ideology of Colonialism: Educational Policy and Praxis in Eritrea, in Ruth Ben Ghiat, Mia Fuller
(a cura di), Italian colonialism, New York, Palgrave Macmillan, pp.109-119.
https://doi.org/10.1007/978-1-4039-8158-5_10
Unstructured Citation
Nwosu Joy (2014), Cinema e Africa. L'immagine dei neri nel cinema bianco e il primo cinema africano visti nel 1968, Roma, Aracne.
Unstructured Citation
Ottolini Tullio (2018), Dal soutien alla cooperazione. Il terzomondismo in Italia fra il Centro di Documentazione “Frantz Fanon” e il Movimento Liberazione e Sviluppo, Tesi di dottorato in Storia, culture e civiltà, XXX ciclo, Università di Bologna.
Unstructured Citation
Pankhurst Richard (1972), Education in Ethiopia during the Italian Fascist occupation (1936-1941), “The International Journal
of African Historical Studies”, n 5/3, pp.361-96.
https://doi.org/10.2307/217091
Unstructured Citation
Patriarca Silvana (2021) Il colore della Repubblica. “Figli della guerra”e razzismo nell’Italia postfascista, Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
Pes Alessandro (2013) Building a new colonial subject? The Fascist Education Systems in Albania and Ethiopia, in Berge Lars, Taddia Irma (a cura di), Themes in Modern African History and Culture, Padova, libreriauniversitaria.it.
Unstructured Citation
Quagliarello Gaetano (2005), La politica dei giovani in Italia 1945-1968, Roma, Luiss University Press.
Unstructured Citation
Signori Elisa (2011), Università: tra orizzonte nazionale e internazionale: 150 anni di migrazioni, ostracismi e scambio scientifico, “Il Politico” 2011, n. 76, pp.267-285.
Unstructured Citation
Slobodian Quinn (2012), Foreign Front: Third World Politics in Sixties West Germany, Durham, Duke University Press.
https://doi.org/10.1215/9780822395041
Unstructured Citation
Stein Sharon, Oliveira de Andreotti Vanessa (2016), Cash, Competition, or Charity: International Students and the Global Imaginary,
“Higher education”, n. 72, pp. 225–239, DOI
https://doi.org/10.1007/s10734-015-9949-8.
Unstructured Citation
Tabacco Agostino, Poidimani Nicoletta (a cura di) (2001), Bologna. Testimonianze di lotta degli eritrei esuli in Europa, Milano, Edizioni Punto rosso.
Unstructured Citation
Taviani Ermanno (2007), L’antiamericanismo nella sinistra italiana ai tempi del Vietnam, “Annali della facoltà di scienze della formazione”, n. 6, pp. 166-185.
Unstructured Citation
Tolomelli Marica (2016), Dall’anticolonialismo all’anti-imperialismo yankee nei movimenti terzomondisti di fine anni Sessanta,
“Storicamente”, n. 12, pp.1-33,
https://doi.org/10.12977/stor643
Unstructured Citation
Tolomelli, Marica (2016) L' Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Ucsei (2004), Studiare da stranieri nelle università italiane, Roma, UCSEI.
Unstructured Citation
Yengo Patrice, de Saint Martin Monique (a cura di) (2017), Élites de retour de l’Est, “Cahiers d’Études africaines”, n. 226 (2).