View full metadata

DOI data

10.3280/ic298-oa3

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/ic298-oa3

Unstructured Citation

Audenino Patrizia (2015), La casa perduta: la memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Roma, Carocci.


Unstructured Citation

Baldissara Luca, Pezzino Paolo (2009), Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Baldoli Claudia et al. (a cura di) (2011), Bombing, States and peoples in Western-Europe 1940-1945, London-New York, Continuum.

https://doi.org/10.3828/lhr.2012.02


Unstructured Citation

Baldoli Claudia, Kapp Andrew (2012), Forgotten Blitzes. France and Italy under Allied air attack 1940-1945, London-New York, Continuum.


Unstructured Citation

Battini Michele (2003), Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Citation

Bermani Cesare (2004), L’immaginario collettivo di guerra: il mito di «Pippo», in Ferrari Paolo, L’aeronautica italiana, pp. 229-265.


Unstructured Citation

Bidussa David (2009), Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi.


Unstructured Citation

Boltanski Luc (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Milano, Raffaello Cortina.


Unstructured Citation

Bonan Giacomo (2020), Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966), Roma, Viella.


Unstructured Citation

Cattunar Alessandro (2014), Il confine delle memorie. Storie di vita e narrazioni pubbliche tra Italia e Jugoslavia (1925-1955), Firenze, Le Monnier.


Unstructured Citation

Chiarini Roberto (2005), 25 aprile. La competizione politica sulla memoria, Venezia, Marsilio.


Unstructured Citation

Clemente Pietro, Dei Fabrizio (a cura di) (2005), Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana, Roma, Carocci.


Unstructured Citation

Colarizi Simona (1991), L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Citation

Contini Giovanni (1997), La memoria divisa, Milano, Rizzoli.


Unstructured Citation

Corni Gustavo (a cura di) (2006), Storia e memoria. La seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea, Trento, Museo storico.


Unstructured Citation

Crainz Guido et al (2008), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli.


Unstructured Citation

De Paolis Marco, Pezzino Paolo (2013), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-2013), Roma, Viella.


Unstructured Citation

Di Giovanni Marco (2004), L’aviazione e i miti del fascismo, in Ferrari Paolo (a cura di), L’aeronautica italiana, pp. 203-227.


Unstructured Citation

Di Giovanni Marco (2005), Scienza e potenza. Miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e politica di massa nell'Italia fascista 1935-1945, Torino, Zamorani.


Unstructured Citation

Dickie John et al. (a cura di) (2002), Disastro! Disasters in Italy since 1860: culture, politics, society, New York, Palgrave.


Unstructured Citation

Ferrari Paolo (a cura di) (2004), L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Ferretti Maria (2019), L’eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la memoria, Roma, Viella.


Unstructured Citation

Fincardi Marco (2008), Le parabole del fronte interno, in Isnenghi Mario, Albanese Giulia (a cura di), Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. IV, t. II (La seconda guerra mondiale), Torino, Utet.


Unstructured Citation

Focardi Filippo (2005), La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Citation

Focardi Filippo, Groppo Bruno (a cura di) (2013), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma, Viella.


Unstructured Citation

Focardi Filippo (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Citation

Fulvetti Gianluca, Pezzino Paolo (a cura di) (2016), Zone di guerra. Geografie di sangue. Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Fussel Paul (1991), Tempo di guerra. Psicologia, emozioni e cultura nella seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori.


Unstructured Citation

Gallerano Nicola (a cura di) (1995), L'uso pubblico della storia, Milano, FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Gallerano Nicola (1999), Le verità della storia: scritti sull'uso pubblico del passato, Roma, Manifestolibri.


Unstructured Citation

Germinaro Francesco (1999), L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.


Unstructured Citation

Giglioli Daniele (2011), Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet.


Unstructured Citation

Giglioli Daniele (2014), Critica della vittima, Roma, Nottetempo.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (1990), A Eboli: il mondo meridionale in cent'anni di trasformazioni, Venezia, Marsilio.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (2005), Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste: Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (a cura di) (2007), Le guerre del Novecento, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (a cura di) (2009), Traffici criminali: camorra, mafie e reti internazionali dell'illegalità, Torino, Bollati Boringhieri.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (a cura di) (2016), Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (a cura di) (2020), Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente, Firenze, Editpress.


Unstructured Citation

Gribaudi Gabriella (2020), La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Roma, Viella.


Unstructured Citation

Guida Elisa (2017), La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella.


Unstructured Citation

Halbwachs Maurice (1987), La memoria collettiva, Milano, Unicopli.


Unstructured Citation

Halbwachs Maurice (1997), I quadri sociali della memoria, Napoli, Ipermedium.


Unstructured Citation

Isnenghi Mario (a cura di) (1996-1997), I luoghi della memoria, 3 voll., Roma-Bari.


Unstructured Citation

Isnenghi Mario (1999), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Labanca Nicola, Di Giovanni Marco (1999), Fantasmi di guerra totale. Studi di storia della guerra chimica, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra.


Unstructured Citation

Lorenzon Erika (2018), Lo sguardo lontano. L’Italia della seconda guerra mondiale nella memoria dei prigionieri di guerra, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing.

https://doi.org/10.30687/978-88-6969-267-3


Unstructured Citation

Lotto Adriana (2011), Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro, Verona, Cierre.


Unstructured Citation

Nora Pierre (a cura di) (1984-1992), Les lieux de mémoire, 3 voll., Paris, Gallimard.


Unstructured Citation

Oliva Gianni (2003), L’alibi della Resistenza, ovvero come abbiamo vinto la seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori.


Unstructured Citation

Oliva Gianni (2013), L’Italia del silenzio. 8 settembre 1943: storia del paese che non ha fatto i conti con il proprio passato, Milano, Mondadori.


Unstructured Citation

Paggi Leonardo (a cura di) (1996), Storia e memoria di un massacro ordinario, Roma, Manifestolibri.


Unstructured Citation

Paggi Leonardo (2009), Il “popolo dei morti”. La Repubblica nata dalla guerra (1940-1946), Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Petrella Luigi (2016), Staging the fascist war. The ministry of Popular culture and italian da on the home front, 1938-1943, Berna, Peter Lang.


Unstructured Citation

Pezzino Paolo (1997), Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Pezzino Paolo (2001), Storie di guerra civile. L’eccidio di Niccioleta, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Pezzino Paolo (2008), Sant’anna di Stazzema. Storia di una strage, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Portelli Alessandro (1999), L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli.


Unstructured Citation

Portelli Alessandro (a cura di) (2017), Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, Roma, Donzelli.


Unstructured Citation

Reberschak Maurizio, Mattozzi Ivo (a cura di) (2009), Il Vajont dopo il Vajont: 1963-2000, Venezia, Marsilio.


Unstructured Citation

Salomoni Antonella (2006), L’Unione sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Salomoni Antonella (a cura di) (2019), Le ceneri di Babij Jar: l'eccidio degli ebrei di Kiev, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Salvati Mariuccia (2020), Europa. Luoghi di memoria, Roma, Treccani.


Unstructured Citation

Schwarz Guri (2010), Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet.


Unstructured Citation

Silei Gianni (a cura di) (2011), Ambiente, rischio sismico e prevenzione nella storia d’ItaliaManduria-Bari-Roma, Lacaita.


Unstructured Citation

Tanaka Yuri, Young Marilyn (a cura di) (2009), Bombing Civilians. A Twentieth-Century History, New York-London, The University Press.


Unstructured Citation

Teti Vito (2004), Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma, Donzelli.


Unstructured Citation

Wieviorka Annette (1999), L’era del testimone, Milano, Raffaello Cortina.