Full Title
GRUPPI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1972-4837 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date
2020
Full Title
La supervisione come esperienza del "sapere della pulsione"
By (author)
First Page
73
Last Page
88
Language of text
Italian
Publication Date
2020/10
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Viene proposto un modello di supervisione clinica basato sull'elaborazione della personale esperienza del terapeuta rimessa in gioco nell'incontro col paziente. Tale modello utilizza il dispositivo dello psicodramma analitico e integra il percorso formativo basato sulla conoscenza della teoria e della tecnica.
Unstructured Citation
Cecchetti P. e Tagliaferri C., a cura di (2018). Analisi incompiute. Roma: Alpes.
Unstructured Citation
Chianese D. e Fontana A. (2010). Immaginando. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Derrida J. (1968). Della grammatologia. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Eliot T.S. (1904-1939). Attesa. In: Sanesi R., a cura di, Opere. 1904-1939. Milano: Bompiani, 2001.
Unstructured Citation
Ferenczi S. e Rank O. (1924). Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. In: Opere. Vol. III. Milano: Raffaello Cortina, 1992.
Unstructured Citation
Finzi Ghisi V. (1981). La barriera delle tasse: l’apparato psichico e la sua rappresentazione nella storia di una fobia. Il piccolo Hans, 31: 9-33.
Unstructured Citation
Fleming J. & Benedek T.F. (1983). Psychoanalytic Supervision: a Method of Clinical Teaching. New York: International Universities Press.
Unstructured Citation
Freud S. (1899). Ricordi di copertura. OSF, 2. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Freud S. (1908). Le teorie sessuali dei bambini. OSF, 5. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Freud S. (1910). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. OSF, 6. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Freud S. (1938). Risultati, idee, problemi. OSF, 11. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Grinberg L. (1989). La supervisione psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Keats J. (1817). Lettera a Georg e Thomas Keats. In: Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli, 1984.
Unstructured Citation
Lacan J. (1953-54). Il Seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Lacan J. (1964). Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964). Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Lai G. (1995). La conversazione immateriale. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Laplance J. e Pontalis J.B. (1993). Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Merleau-Ponty M. (1964). L’occhio e lo spirito. Milano: SE.
Unstructured Citation
Miller J.-A. (1994). L’inizio delle analisi. In: Di Ciaccia A. e Sabbatini S., a cura di, I paradigmi del godimento. Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Platone (2019). Cratilo. Trad. e introd. di Aronadio F., Milano: Laterza.
Unstructured Citation
Russo L. (2009). Destini delle identità. Roma: Borla.
Unstructured Citation
Spence D.P. (1982). Verità narrativa e verità storica. Firenze: Martinelli.
Unstructured Citation
Tagliacozzo R. (1989). La supervisione. In: Semi A.A., a cura di, Trattato di psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Vasta F.N., Gullo S. e Girelli F., a cura di (2019). Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica. Roma: Alpes.
Unstructured Citation
Vegetti Finzi S. (1986). Storia della psicoanalisi. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.