Full Title
EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
2499-507X (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date
2021
Full Title
Impatto della formazione dei docenti sulla didattica dell'Università di Cagliari. Alcuni ri
By (author)
First Page
23
Last Page
41
Language of text
Italian
Publication Date
2021/12
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
La qualità della didattica in Higher Education passa attraverso il riconoscimento delle competenze didattiche dei docenti (Commissione Europea, 2017). Essi sono chiamati a progettare attività student-centered in vista dei risultati di apprendimento attesi (Outcome Learning), rafforzando la coerenza tra progettazione, metodi e attività di valutazione e la condivisione con gli studenti. Il contributo presenta alcuni effetti osservati a seguito del Progetto DISCENTIA sia nel modo di compilare il syllabus da parte dei docenti che nella percezione dell'esperienza didattica degli studenti dell'Università degli Studi di Cagliari.
Unstructured Citation
Allen, J., Ramaekers, G., & Van Der Velden, R. (2005). Measuring competencies of higher education graduates. In Weerts, D.
J. & Vidal, J. (Eds.). Enhancing alumni research: European and American perspectives. New directions for institutional research
(pp. 49-59). San Francisco, CA: Jossey-Bass.
https://doi.org/10.1002/ir.147
Unstructured Citation
Anvur (2018). Rapporto ANVUR. Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio. Parere n. 37 della Seduta n. 26 del 10/10/2018. Università degli Studi di Cagliari.
Unstructured Citation
Beach, A., Sorcinelli, M.D., Austin, A. & Rivard, J. (2016). Faculty development in the age of evidence. Sterling, VA: Stylus.
Unstructured Citation
Biggs, J.B. & Tang, C. (2007). Teaching for Quality Learning at University. (3rd Ed.). Maidenhead: McGraw Hill Education & Open University Press.
Unstructured Citation
Boffo, V. & Fedeli, M. (Eds.) (2018). Employability and competences. Innovative curricula for new professions. Firenze: Firenze
University Press.
https://doi.org/10.36253/978-88-6453-672-9
Unstructured Citation
Commissione Europea (2017). Modernizzazione dell’istruzione superiore in Europa: il personale accademico. Rapporto Eurydice. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea.
Unstructured Citation
De Toni, A., F. & Rullani, E. (a cura di) (2018). Uomini 4.0: Ritorno al futuro creare valore esplorando la complessità. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Eble, K. & McKeachie, W. (1985). Improving undergraduate education through faculty development. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Unstructured Citation
Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Felisatti, E., & Serbati, A. (2015). Apprendere per imparare: formazione e sviluppo professionale dei docenti universitari. Un progetto innovativo dell’Università di Padova. Italian Journal of Educational Research, 14, 323-340.
Unstructured Citation
Fenu, G., Mola, F., Peretti, D., Putzu I., E, Tore, R. & Usai, E. (2020). Il progetto DISCENTIA: UniCa per la didattica universitaria. In Lotti, A. & Lampugnani, P. A. (a cura di). Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari. p. 150-173. Genova: Genova University Press.
Unstructured Citation
Hadji, C. (2017). La valutazione delle azioni educative. Brescia: Editrice La Scuola.
Unstructured Citation
Lotti, A. (2020). L’esperienza del GLIA dell’Università di Genova. In Lotti, A. & Lampugnani, P. A. (a cura di). Faculty Development in Italia. Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari, pp. 205-218. Genova: Genova University Press.
Unstructured Citation
Nucleo di Valutazione d’Ateneo (2021). Relazione del Nucleo di Valutazione d’Ateneo. Modalità e risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti e dei laureandi. A.A. 2019/2020.
Unstructured Citation
Peretti, D., Tore, R. (2016). Didattica Universitaria di Qualità in un’ottica inclusiva. Il modello DUQ-G, per la gestione della progettazione di un corso di insegnamento. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 175-186. Lecce: Editore Pensa MultiMedia s.r.l.
Unstructured Citation
Perla, L. & Vinci, V. (2020). Follow up del progetto PRODID per lo sviluppo professionale dei docenti universitari: prima analisi dei Syllabi di insegnamento. In Lotti, A. & Lampugnani, P. A. (a cura di). Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari, pp. 19-25. Genova: Genova University Press.
Unstructured Citation
QUARC. Gruppo di Lavoro Docente. (2017). Linee di indirizzo per lo sviluppo professionale del docente e strategie di valutazione della didattica in Università.
Unstructured Citation
Romano, A. (2020). Processi trasformativi, didattica innovativa e cambiamenti organizzativi. Il caso del Teaching & Learning Center dell’Università di Siena In Lotti, A. & Lampugnani, P. A. (a cura di). Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari, pp. 293-302. Genova: Genova University Press.
Unstructured Citation
Sorcinelli, M.D. (2020). Fostering 21st Century Teaching and Learning: New Models for Faculty Professional Development. In Lotti, A. & Lampugnani, P. A. (a cura di). Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari, pp. 19-25. Genova: Genova University Press.
Unstructured Citation
Sorcinelli, M.D., Austin, A., Eddy, P. & Beach, A. (2006). Creating the future of faculty development. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Unstructured Citation
UniCA (2018). Guida operativa PQA 2018. Università di Cagliari.