Full Title
EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
2038-9442 (Printed Journal)
2284-015X (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date
2022
Full Title
Disponibilità emozionale dell'insegnante, didattica inclusiva e cultura dell'affettività a scuola
By (author)
First Page
297
Last Page
312
Language of text
Italian
Publication Date
2022/12
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Siamo soliti pensare che emotiva e cognitiva siano dimensioni dell'esistere tra loro disgiunte. In realtà, gli studi di matrice evolutiva spiegano come la nostra affettività sia indissolubilmente legata alla cognitività, dal momento che la "forma" che le riposte fisiologiche e motorie della persona assumono all'interno di un contesto sociale - possiamo chiamarla emozioni -, altro non è che una valutazione cognitiva degli stimoli provenienti dal contesto dipendente, specie al principio della vita, dal caregiver di riferimento. In un tempo in cui in Occidente la crisi delle agenzie educative ha raggiunto una fase oramai emergenziale e assistiamo a un investimento spesso improduttivo sulla dimensione cognitiva dello studente, l'articolo offre una cornice teorico-metodologica per comprendere le ragioni per le quali la scuola dovrebbe più intenzionalmente cogliere la dimensione emozionale dell'insegnante e del curricolo e coltivare nello studente quella fiducia interiore fondamentale per ri-avviare le esplorazioni appassionate nelle aree del sapere che possono svelare le vocazioni personali di ognuno e al contempo prevenire condizioni di disagio giovanile o più gravi momenti di "vuoto" esistenziale dinanzi a traumi massivi come la pandemia e l'attuale emergenza bellica.
Unstructured Citation
Albanese O. (2006). Competenza emotiva tra psicologia ed educazione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Baldini M. (1988). Educare all’ascolto. Brescia: La Scuola.
Unstructured Citation
Bandura A. (1997). Self-Efficacy: The Exercise of control. New York: Freeman.
Unstructured Citation
Bates E., O’Connell B. & Shore C. (1987). Language and communication in infancy. In J. Osofsky (a cura di). Handbook of infant development. New York: Wiley.
Unstructured Citation
Bauman Z. (2020). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Berra L.E. (2006). Oltre il senso della vita. Depressione ed esistenza. Milano: Apogeo.
Unstructured Citation
Block J.H. & Block J. (1980). The role of ego-control and ego-resiliency in the organization of behavior. In W.A. Collins (a cura di). Minnesota Symposia on Child Psychology. Hillsdale, NJ: Erlbaum, vol. 13.
Unstructured Citation
Bowlby J. (1988). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, tr. it. (1989). Torino: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Bruner J. (2002). La fabbrica delle storie. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Castoldi M. (2021). Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Firenze: Mondadori.
Unstructured Citation
Charmet G.P. (2005). Adolescenza. Istruzioni per l’uso. Milano: Fabbri.
Unstructured Citation
Colombetti G. & Thompson E. (2008). Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.
Rivista di estetica, 37: 77-96.
https://doi.org/10.4000/estetica.1982
Unstructured Citation
Corradini L. (1998). La dimensione affettiva nella scuola e nella formazione dei docenti. Roma: Seam.
Unstructured Citation
Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Cassibba R. (2003). Attaccamenti multipli. Milano: Unicopli.
Unstructured Citation
Cornoldi C., Moè A. & Zamperlin C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Cottini L. (2019). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
D’Amico A. (2018). Intelligenza emotiva e metaemotiva. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Ekman P. & Keltner D. (1970). Universal facial expressions of emotion. California Mental Health Research Digest, 8(4): 151-158.
Unstructured Citation
Federici P. (2005). Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Genesi della sofferenza e cura psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Fonagy P. & Target M. (1996). Attaccamento e funzione riflessiva, tr. it. (2001). Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Frabboni F. (2010). La scuola rubata, Milano. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Gambini P. (2007). Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Goleman D. (1996). Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici. Milano: Rizzoli.
Unstructured Citation
Grange T. (2021). Per un approccio pedagogico al cambiamento positivo: innovazione, ricerca e trasformazione dei rapporti sociali. In S. Polenghi, F. Cereda & P. Zini (a cura di). La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storie, linee di ricerca e prospettive. Lecce: Pensa Multimedia.
Unstructured Citation
Grange T. & Patera S., (2021). La valutazione formativa per sostenere lo sviluppo della dimensione profonda dell’agire competente.
Un caso di studio. Education Sciences & Society, 12(2): 47-61.
https://doi.org/10.3280/ess2-2021oa12430
Unstructured Citation
Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V. & Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva a scuola. Proposte psicoeducative per le scuole dell’infanzia e primaria. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Han B.-C. (2020). La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Kellerman H. (1983). An epigenetic theory of emotions in early development. In R. Plutchik & H. Kellerman (a cura di). Emotion:
Theory Research and Experience. New York: Academic.
https://doi.org/10.1016/B978-0-12-558702-0.50017-0
Unstructured Citation
Kosslyn S.M. & Miller G.W. (2015). Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Lacan J. (1976). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io. In: G.B. Contri (a cura di). Scritti, vol. I. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Lasch C. (2018). L’Io minimo. Sopravvivenza psichica in tempi difficili. Vicenza: Neri Pozza.
Unstructured Citation
Maggi D. (2020). Un flusso in apprendimento: il corpo. Mizar. Costellazione di pensieri, 13: 29-39.
Unstructured Citation
Mayer J.D. & Salovey P. (1997). What is emotional intelligence?. In P. Salovey & D. Sluyter (a cura di). Emotional development and emotional intelligence: Implications for educators. New York: Basic Books.
Unstructured Citation
Mengoni M., Ceccacci S., Del Bianco N., D’Angelo I., Romeo F.P., Caldarelli A., Aparecida Capellini S. & Giaconi C. (2021).
Emotional Feedback in evaluation processes: Case studies in the University context. Education Sciences & Society, 12(2): 265-281.
https://doi.org/10.3280/ess2-2021oa11911
Unstructured Citation
Miur (2019). I principali dati relativi agli alunni con disabilità. Anno scolastico 2017/2018, https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-on-line-i-dati-sugli-studenti-con-disabilita-riferiti-all-anno-2017-2018 (consultato luglio 2022).
Unstructured Citation
Money J. (1986). Lovemaps: Clinical Concepts of Sexual/Erotic Health and Pathology, Paraphilia, and Gender Transposition in Childhood Adolescence and Maturity. New York: Irvington Publishers.
Unstructured Citation
Pati L. (a cura di) (2002). Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli: Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Polito A. (2012). Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli. Milano: Rizzoli.
Unstructured Citation
Recalcati M. (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Recalcati M. (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2014). La memoria come categoria pedagogica. Tricase (Le): Libellula.
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2016). Bambini e vulnerabilità: dove e come si impara l’arte della sopravvivenza. In E. Del Gottardo (a cura di). Apprendimento. Verso la comunità competente. Napoli: Giapeto.
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2019). Bambini, preadolescenti e adolescenti fragili. L’antidoto della resilienza. In M. G. Simone (a cura di). Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Bari: Progedit.
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2021a). Gli adolescenti dell’era Covid. Emergenze, disagio esistenziale e immagini del domani. In A. Mongelli (a cura). Altri modi di apprendere. Napoli: Diogene Edizioni.
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2021b). Falsi miti genitoriali e cattive eredità diseducative. Rivista Ita-liana di Educazione Familiare, 18(1):
301-316.
https://doi.org/10.36253/rief-8566
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2021c). Investimento affettivo nei processi di insegnamento-apprendimento. Tre criteri per la didattica a distanza
nelle emergenze. Open Journal of IUL University, 2(3): 267-279.
https://doi.org/10.57568/iulres.v2i3.98
Unstructured Citation
Romeo F.P. (2020). Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Rossi B. (2004). L’educazione dei sentimenti. Prendersi cura di sé, prendersi cura degli altri. Milano: Unicopli.
Unstructured Citation
Russell J.A. (1980). A circumplex model of affect. Journal of Personality and Social Psychology, 39(6): 1161-1178.
https://doi.org/10.1037/h0077714
Unstructured Citation
Schneider K. (1983). Psicopatologia clinica. Roma: Città nuova.
Unstructured Citation
Schön D.A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
Unstructured Citation
Santoianni F. (2006). Educabilità cognitiva. Apprendere al singolare, insegnare al plurale. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Scabini E. & Donati P. (1994). Identità adulte e relazioni familiari. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Sieger R.S. (2001). Le développement du langage. In: B. Bourdin & C. Martinot. Enfant et rasoinnement. Le développement cognitif de l’enfant. Paris: De Boeck Université.
Unstructured Citation
Simone M.G. (a cura di) (2019). Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Bari: Progedit.
Unstructured Citation
Smith Benjamin L. (2004). Terapia ricostruttiva interpersonale. Promuovere il cambiamento in coloro che non reagiscono. Roma: LAS.
Unstructured Citation
Smith M.E. (1992). An investigation of the development of the sentence and the extent of vocabulary in young children. University of Iowa Studies in Child Welfare, 3(5).
Unstructured Citation
Smorti A. (1997). Il Sé come testo. Costruzione e sviluppo della persona. Firenze: Giunti.
Unstructured Citation
Sroufe L.A. (2000). Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Sroufe L.A. (1984). The organization of emotional development. In: K. Scherer & P. Ekman (a cura di). Approaches to emotions. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
Unstructured Citation
Sroufe L.A. (1989). Pathways to adaptation and maladaptation: psychopathology as developmental deviation. In: D. Cicchetti (a cura di). Rochester Symposia on De-velopmental Psychopathology. Hillsdale, NJ: Erlbaum, vol. 1.
Unstructured Citation
Sroufe L.A. (1990). An organizational perspective on the self. In: D. Cicchetti & M. Beeghly (a cura di). Transition from infancy to childhood: the self. Chicago: University of Chicago Press.
Unstructured Citation
Sroufe L.A. & Waters E. (1976). The ontogenesis of smiling and laughter: A perspective on the organization of development
in infancy. Psychological Review, 83(3): 173-189.
https://doi.org/10.1037/0033-295X.83.3.173
Unstructured Citation
Stechler G. & Carpenter G. (1967). A viewpoint on early affective development. In: J. Hellmuth (a cura di). The exceptional infant. Seattle, WA: Special Child Publications vol. 1.
Unstructured Citation
Taylor L. (2007). Lo sviluppo cognitivo. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Testi E. (2021). Generazione a rischio. L’Espresso. 13.
https://doi.org/10.7767/9783205213567.13
Unstructured Citation
Thompson R.F. (1997). Il cervello. Introduzione alle neuroscienze. Bologna: Zanichelli.
Unstructured Citation
Varela F.J., Thompson E. & Rosch E. (1991). The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience. Cambridge (Ma): Mit
Press.
https://doi.org/10.7551/mitpress/6730.001.0001
Unstructured Citation
Vertecchi B. (2020). La ricerca educativa. Ieri, oggi e domani. Cadmo, 1.
https://doi.org/10.3280/CAD2020-001001