Full Title
EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
2038-9442 (Printed Journal)
2284-015X (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date
2023
Full Title
"Mentimeter" e valutazione: una sperimentazione di gamification.
By (author)
First Page
59
Last Page
68
Language of text
Italian
Publication Date
2023/07
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Main description
Le nuove concezioni di assessment come assessment as learning e di attivazione cognitive stanno modificando le pratiche dell'intero processo di apprendimento. Nuovi strumenti digitali si stanno inserendo nelle classi virtuali e in presenza, consentendo agli studenti e ai docenti nuove strade all'interazione e allo scambio di feedback. Test a risposta multipla, attraverso app come Mentimeter, sono sempre più comuni sia tra gli insegnanti di scuola che di università. Attraverso Mentimeter l'insegnante può creare opportunità di valutazione formante e attivazione cognitiva con un approccio gamificato. Un ulteriore passo è l'inclusione degli studenti nella creazione delle domande, che consente loro di partecipare attivamente in tutte le fasi dell'attività. Questo contributo descrive una sperimentazione in corso presso l'università di Foggia e L'università di Reggio Emilia, dove nel corso del'anno accademico 2021-2022 l'uso sistematico di Mentimeter all'inizio del corso ha mostrato promettenti risultati e un maggiore convolgimento favorendo un approccio innovativo al feedback.
Unstructured Citation
Andre T. (1997). Selected micro instructional methods to facilitate knowledge construction: implications for instructional design. In: R. D. Tennyson, F. Schott, N. Seel and S. Dijkstra, a cura di, Instructional Design: International Perspective: Theory, Research, and Models (Vol. 1) (pp. 243-267). Mahwah, NJ, USA: Law-rence Erlbaum Associates.
Unstructured Citation
Del Gottardo E. and De Martino D. (2020). Criteria for distance learning at the time of Coronavirus. Research on Education
and Media, 12(2): 3-8.
https://doi.org/10.2478/rem-2020-0013
Unstructured Citation
Galliani L. (2017). La valutazione educativa: dominio scientifico, definizione e paradigmi. In: P.C. Rivoltella and P.G. Rossi, a cura di, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (pp. 273-291). Brescia: Morcelliana.
Unstructured Citation
Giannandrea L. (2017). La valutazione. Il paradigma ermeneutico: prospettive, tecniche, strumenti. In: P.C. Rivoltella and P.G. Rossi, a cura di, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (pp. 309-328). Brescia: Morcelliana.
Unstructured Citation
Grion V., and Pagani V. (2017). Autovalutazione all’università: una ricerca con studenti universitari spagnoli e italiani. In: A. M. Notti, a cura di, La funzione educativa della valutazione. Teoria e pratiche della valutazione educativa (pp. 585-598). Lecce: Pensa Multimedia.
Unstructured Citation
Grion V., Serbati A., Sambell K. and Brown S. (2020). Valutazione e feedback in Dad in tempo di emergenza: strategie d’azione nei contesti universitari. In: P. Limone, G.A. Toto and N. Sansone, a cura di, Didattica universitaria a distanza. Tra emergenze e futuro (pp. 75-90). Bari: Progedit.
Unstructured Citation
Laici C. (2021). Il feedback come pratica trasformativa nella didattica universitaria. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Rivoltella P.C. (2021). Regolare nel distance learning. In: P.C. Rivoltella, a cura di, Apprendere a distanza. Teorie e metodi (pp. 175-188). Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Rocha D.R. (2021, August). O uso do Mentimeter como recurso de aprendizagem em tempos de ensino remoto. In: Anais do Congresso Internacional de Educação e Geotecnologias-CINTERGEO (pp. 122-127).
Unstructured Citation
Trinchero R. (2017). L’attivazione cognitiva come principio chiave per l’istruzione e l’apprendimento. Disponibile da http://www.edurete.org/doc/edurete_2017.pdf.
Unstructured Citation
Trinchero R. (2018). Valutazione formante per l’attivazione cognitiva. Spunti per un uso efficace delle tecnologie per apprendere in classe. Disponibile da https://iris.unito.it/bitstream/2318/1726726/1/1013-2179-1-PB.pdf.
Unstructured Citation
Wiggins G.P. and McTighe J. (2005). Understanding by design. Ascd.