View full metadata

DOI data

10.3280/erp2-2023oa15904

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/erp2-2023oa15904

Unstructured Citation

Aiello, P. (2018). Ronald Gulliford: alle origini del concetto di bisogno educativo speciale. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Balsamo, E. (2020). Alfabeto Montessori. Le parole che possono cambiare il mondo. Torino: Il leone verde Edizioni.


Unstructured Citation

Barbier, R. (2008). Le nozioni-chiave nella ricerca-azione. Roma: Armando Editore.


Unstructured Citation

Barbiero, G., Benessia, A., Bianco, E., Camino, E., Ferrando, M., Freire, D. D., & Vittori, R. (2007). Di silenzio in silenzio. Cesena: Anima Mundi.


Unstructured Citation

Barbiero, G. (2021). Il silenzio attivo per rigenerare l’attenzione dei bambini. Bambini, 1. Reperibile su https://www.univda.it/wp-content/uploads/2018/11/2021-Bambini-33-37-Il-silenzio-attivo.pdf.


Unstructured Citation

Berthoz, A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.


Unstructured Citation

Berthoz, A. (2015). La vicarianza: il nostro cervello creatore di mondi. Torino: Codice.


Unstructured Citation

Bindeman, S. (2017). Silence in philosophy, literature, and art. Brill.

https://doi.org/10.1163/9789004352582


Unstructured Citation

Canevaro, A. (2015). Nascere fragili: processi educativi e pratiche di cura. Bologna: Edizioni Dehoniane.


Unstructured Citation

Cornoldi, C. (1999). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Demetrio D. (2005). Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea. Milano: Raffaello Cortina.


Unstructured Citation

Demetrio, D. (2018). Scrittura è silenzio interiore. Roma: Lit Edizioni.


Unstructured Citation

D'Alonzo, L., & Folci, I. (2013). A scuola di identità. Come la scuola può aiutare l’alunno nello sviluppo dell’identità personale e sociale. SCIENZE DELLA FORMAZIONE, pp. 75-84.


Unstructured Citation

Fabbri, L., Striano, M., & Melacarne, C. (2014). L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali: Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Fabbri, L., & Romano, A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci.


Unstructured Citation

Freire P. (2002). La pedagogia degli oppressi (ed. or. 1970). Torino: EGA.


Unstructured Citation

Freire, P. (2016). Pedagogy in process. Letters from Guinea-Bissau. Bloomsbury.

https://doi.org/10.5040/9781474268950


Unstructured Citation

Freud, S. (2010). L’Io e l’Es. Inibizione, sintomo e angoscia (Vol. 121). Newton Compton Editori.


Unstructured Citation

Galimberti, U. (2018). Nuovo dizionario di psicologia: psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze. Milano: Feltrinelli.


Unstructured Citation

Ianes, D. (2002). L’Index per l’inclusione: dai Bisogni Educativi Speciali ai Livelli Essenziali di Qualità. In Booth, T., Ainscow, M. Index per l’inclusione. Trento: Erickson.


Unstructured Citation

Kandinsky, W. (2014). Punto, linea, superficie: contributo all’analisi degli elementi pittorici. Roma: Adelphi Edizioni spa.


Unstructured Citation

Khan, M. M. R. (1963). Silence as communication. Bulletin of the Menninger Clinic, 27(6), pp. 300.


Unstructured Citation

Maitland, S. (2009). A book of silence. Granta Books.


Unstructured Citation

Merton, T. (2010). The silent life. Farrar: Straus and Giroux.


Unstructured Citation

Montessori, M. (1970). Come educare il potenziale umano. Garzanti.


Unstructured Citation

Muraglia, M. (2014). Silenzio e parola tra i banchi. Le nuove frontiere della scuola, 35/14. Reperibile su https://muraglia.files.wordpress.com/2011/02/silenzio-e-parola-tra-i-banchi.pdf.


Unstructured Citation

Pozzi, G. (2013). Le parole del silenzio. Lettere Italiane, 65(3), pp. 353-362. https://www.jstor.org/stable/26240760.


Unstructured Citation

Riva, C. & Rossoni, E. (2022). La ludotecnica inclusiva: giocare con i bambini con disabilità come metodologia inclusiva. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Romano, L. (2014). Il silenzio come pratica di cura nella relazione educativa. Le nuove frontiere della scuola, 1(35, XI), pp. 16-24.


Unstructured Citation

Rovatti, P. A. (1992). L’elogio del silenzio. Milano: Cortina Editore.


Unstructured Citation

Schön, D. A. (1993). Il Professionista riflessivo: per una nuova epistemologia del-la pratica professionale (Vol. 152). Bari: Edizioni Dedalo.


Unstructured Citation

Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La Scuola.


Unstructured Citation

Sibilio, M., & Aiello, P. (2018). Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di agentività per una scuola inclusiva. Napoli: EdiSES.


Unstructured Citation

Sibilio, M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Scholé.