View full metadata

DOI data

10.3280/WE2024-002001

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/WE2024-002001

Unstructured Citation

Anastasia S. (2022). Le pene e il carcere. Mondadori Università


Unstructured Citation

Anastasia S. (2012). L’illusione normativa. Il decreto Severino e il sovraffollamento penitenziario. Antigone, 19(1): 2.


Unstructured Citation

Anastasia S., Calderone V. e Mancone L. (2022). Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini. Milano: Chiarelettere.


Unstructured Citation

Antigone (2024a). Ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione Stranieri. Disponibile al sito: https://www.rapportoantigone.it/ventesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/stranieri/.


Unstructured Citation

Antigone (2024b). Ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione Dossier sui suicidi in carcere nel 2023 e nei primi mesi del 2024. Disponibile al sito: https://www.rapportoantigone.it/ventesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/nodo-alla-gola-emergenza-suicidi-in-carcere/.


Unstructured Citation

Bartholini I. (2014). La riabilitazione extramuraria e il donum/munus del tempo restituito. Studi di Sociologia, 2: 151-170.


Unstructured Citation

Brunetta R. (2024, 28 dicembre). L’indulto parziale può riumanizzare le carceri e abbattere la recidiva. Il sole24ore.


Unstructured Citation

Bourdieu P. (1995). Ragioni pratiche. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Buffa P. (2022). Il suicidio del personale del Corpo di Polizia penitenziaria. Un tentativo di uscire dal procedere a tentoni nella nebbia della sofferenza umana. Prospettive cliniche e sociali. Milano, DPU – Diritto Penale e Uomo.


Unstructured Citation

Cadoppi A. (2021). Il «reato penale». Teorie e strategie di riduzione della criminalizzazione. Napoli: Esi.


Unstructured Citation

Caputo G. (2015). Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti?. Disponibile al sito: www.costituzionalismo.it.


Unstructured Citation

Cherchi C. (2017). Ippocrate incarcerato. Riflessioni su carcere e salute. Studi sulla questione criminale, 3: 79-100.


Unstructured Citation

Clemmer D. (1940). The Prison Community. (La comunità carceraria, trad. 2021). Disponibile al link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://rassegnapenitenziaria.giustizia.it/raspenitenziaria/cmsresources/cms/documents/160.pdf.


Unstructured Citation

Crewe B. (2009). The Prisoner Society: Power, Adaptation and Social Life in an English Prison. Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199577965.001.0001


Unstructured Citation

D’Aloia (2012). Giustizia e società. Il ‘progetto’ della Costituzione italiana. Disponibile al sito: in www.dirittifondamentali.it.


Unstructured Citation

D’Aloia A. (1992). Il diritto diseguale. La legge sulle azioni positive. Torino: Cedam.


Unstructured Citation

De Marco C. (2023). Evoluzione storico-giuridica del lavoro carcerario: da obbligo ad opportunità. KorEuropa.


Unstructured Citation

Di Marco A. e Venturella M. (2016). Il carcere oltre il carcere. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 339-350.


Unstructured Citation

Di Tommaso G. (2023). La giustizia riparativa dagli albori alla riforma Cartabia. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Douglas M. (2014). Purezza e pericolo. Una analisi dei concetti di contaminazione e tabù. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Fornasari G. (2024). I principi di personalizzazione e umanizzazione della pena. Disponibile al sito: www.discrimne.it.


Unstructured Citation

Foucault M. (2004). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.


Unstructured Citation

Goffman E. (2010). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.


Unstructured Citation

Goffman E. (1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Goffman E. (1983). Stigma l’identità negata. Milano: Giuffrè editore.


Unstructured Citation

Gonin D. (1994). Il corpo incarcerato. Edizioni Gruppo Abele.


Unstructured Citation

Greco T. (2021). La legge della fiducia. Alle radici del diritto. Bari-Roma: Laterza.


Unstructured Citation

Kaba M. e Murakawa N. (2021). We Do This ‘til We Free Us: Abolitionist Organizing and Transforming Justice. Haymarket Books.


Unstructured Citation

Lorenzetti A. (2020). Il carcere ai tempi dell’emergenza Covid-19. Osservatorio costituzionale, 3.


Unstructured Citation

Luciani M. (2010). Radici e conseguenze della scelta costituzionale di fondare la Repubblica democratica sul lavoro. Argomenti di diritto del lavoro, 15(3): 628-652.


Unstructured Citation

Maculan A., Vianello F. e Ronconi L. (2016). La polizia penitenziaria: Condizioni lavorative e salute organizzativa negli istituti penitenziari del Veneto. Rassegna italiana di criminologia, 1: 18-31.


Unstructured Citation

Malzani F. (2022). Le dimensioni della dignità nel lavoro carcerario. Torino: Giappichelli.


Unstructured Citation

Occhiocupo N. (1984). Liberazione e promozione umana nella Costituzione. Unita di valori nella pluralità di posizioni. Milano: Giuffrè.


Unstructured Citation

Pugiotto A. (2018). Per un rinnovato statuto costituzionale della clemenza collettiva. In: Anastasia S., Corleone F. e Pugiotto A., a cura di, Costituzione e clemenza. Per un rinnovato statuto di amnistia e indulto. Roma: Ediesse.


Unstructured Citation

Ronco D. (2014). La salute negata. Processi di esclusione nelle carceri italiane. Studi sulla questione criminale, 9: 107-125.


Unstructured Citation

Ruotolo M. (2022). I diritti dei detenuti nella più recente giurisprudenza costituzionale italiana. In. Severino C. e Alcaraz H., Systèmes de contrôle de constitutionnalité par voie incidente et protection des personnes en situation de vulnérabilité. Approche de droit comparé. Aix-en-Provence: DICE Éditions, 487-503.

https://doi.org/10.4000/books.dice.8364


Unstructured Citation

Silvestri G. (2014). La dignità umana dentro le mura del carcere. Disponibile al sito: www.dirittopenitenziarioecostituzione.it.


Unstructured Citation

Sykes G.M. (1958). The Society of Captives. A Study of a Maximum Security Prison. Princeton: Princeton University Press.


Unstructured Citation

Van Gennep A. (1995). I riti di passaggio. Milano: Bollati Boringhieri.


Unstructured Citation

Vianello F., a cura di (2023). Maternità in pena. L’esecuzione penale delle donne con figli minori. Milano: Meltemi.


Unstructured Citation

Vianello F. (2018). Norme, codici e condotte: la cultura del penitenziario. Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario. Sociologia del diritto, 3: 67-85.

https://doi.org/10.3280/SD2018-003004


Unstructured Citation

Wacquant L. (2006). Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale. DeriveApprodi