Full Title
TERRITORIO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Printed Journal)
2239-6330 (Online Journal)
Journal Issue Number
102
Journal Issue Designation
102
Journal Issue Date
2022
Full Title
Salti di scala. Pianificazione, progetti integrati e pratiche di innovazione sociale a Bari
By (author)
First Page
60
Last Page
70
Language of text
Italian
Publication Date
2023/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Main description
Il contributo concentra l'attenzione su un piccolo progetto di infrastruttura verde promosso a Bari, nell'ambito di un bando regionale ?nanziato dai fondi strutturali dell'Unione Europea: il parco lineare di Lama Picone. Il progetto rappresenta una proposta innovativa rispetto alle pratiche progettuali locali non solo in relazione al trattamento delle dimensioni del paesaggio e della sostenibilità, ma anche in rapporto all'attivazione dei cittadini e delle loro associazioni. Può essere considerato esito di una serie di processi più ampi di rigenerazione e piani?cazione urbana e di pratiche di innovazione sociale che hanno contribuito alla costruzione di una nuova visione di sviluppo per questa porzione del territorio comunale. I problemi emersi nel corso dell'implementazione consentono di trattare alcune questioni che vanno al di là di questo speci?co caso.
Unstructured Citation
Adesso E., De Gaetano M., Pirro P., 2019, Spazializzazione dei risultati del processo partecipativo del PUG di Bari. Relazione.
Unstructured Citation
Barbanente A., 2011, «Un piano paesaggistico per la difesa dei beni comuni e uno sviluppo diverso». Urbanistica, 147: 60-64.
Unstructured Citation
Barbanente A., Tedesco C., 2012, «Governing territories between Regions and the EU: A dialogue». Plurimondi, V, 10: 159-172.
Unstructured Citation
Basco L., Moschetti A., Pignatelli G., 2017, PUG-Comune di Bari. Report finale.
Unstructured Citation
Bricocoli M., Peverini M., Tagliaferri A., 2021, Cooperative e case popolari. Padova: il Poligrafo.
Unstructured Citation
Bruzzese M., Montedoro L., 2014, «Urban design: la via italiana. Introduzione». Atti della XVII Conferenza nazionale SIU, L’ur- banistica italiana nel mondo, Atelier 6, Milano 15-16 maggio 2014, 6. Roma-Milano: Planum Publisher.
Unstructured Citation
Calace F., 2021, «La legge dei grandi numeri del piano di Bari». Urban@it, Working Papers, 12: 230-239.
Unstructured Citation
Calace F., 2018, «Ripensare il IV Municipio». In: Id., a cura di, Bari IV Municipio. Patri- monio Paesaggio Spazio pubblico. Bari: Adda editore: 8-10.
Unstructured Citation
Cellamare C., 2020, Periferia. Abitare Tor Bella Monaca. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Cognetti F., 2016, «Ricerca-azione e università. Produzione di conoscenza, incisività e diritti». Territorio, 78: 40-46.
https://doi.org/10.3280/TR2016-078004
Unstructured Citation
Comune di Bari, 2018, Il Parco di Lama Picone: Un CortoCircuito verde tra i quartieri. Dos- sier di candidatura. Comune di Bari, 2020, Dossier di candidatura al PINQUA.
Unstructured Citation
Ferguson F., 2014. Make_Shift City. Berlino: Jovis.
Unstructured Citation
Inti I., Cantaluppi G., Persichino M., 2015, Temporiuso. Manuale per il riuso tempora- neo di spazi in abbandono in Italia. Milano: altreconomia.
Unstructured Citation
Lamacchia M.R., 2009, «Città pubblica e infrastrutture. Bari». In: LaboratorioCit- tàPubblica, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, a cura di Di Biagi P., Marchigiani E. Milano: Bruno Mondadori, 56-57.
Unstructured Citation
Lambertini A., Metta A., Olivetti M.L., 2014, Progettare paesaggi quotidiani: una ricerca/ azione. Roma: Gangemi.
Unstructured Citation
Minervini G., 2016. La politica generativa. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Pirro P., Tedesco C., 2021a, «Possedere in comune a Bari: dalle esperienze pioniere al bosco delle associazioni». Urban@it, Working Papers, 12: 240-251.
Unstructured Citation
Pirro, P., Tedesco C., 2021b, «Possedere in comune a Bari: pratiche che costruiscono politiche urbane». Urban@it, Working Papers, 12: 252-257.
Unstructured Citation
Pizzo B., Montillo F., 2016, «Riscoprire proget- tualità e risorse locali». Territorio, 78: 85-92. Tedesco C., 2020, «Percorsi
di rigenerazione urbana creativa». In: Marson A. (a cura di), Urbanistica e pianificazione nella pro- spettiva territorialista.
Macerata: Quodlibet, 141-150.
https://doi.org/10.3280/TR2016-078010
Unstructured Citation
Van Dyck B., Van den Broeck P., 2012, «So- cial innovation: a territorial process». In: Moulaert F., The international handbook
on social innovation. Cheltenham: Edward Elgar Publishing, 131-141.
https://doi.org/10.4337/9781849809993.00021
Unstructured Citation
Vicari Haddock S., 2018, a cura di, «Innova- zione sociale: potenziali, rischi e limiti». In: Balducci A., De Leonardis O., Fedeli V. (a cura di), Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Bologna: il Mulino, 203-235.