Full Title
TERRITORIO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Printed Journal)
2239-6330 (Online Journal)
Journal Issue Number
101
Journal Issue Designation
101
Journal Issue Date
2022
Full Title
Metodologie di rilevamento dati e analisi per la valutazione del Piano di Protezione Civile comunale
By (author)
First Page
140
Last Page
154
Language of text
Italian
Publication Date
2023/03
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
L'importanza del Piano di Protezione Civile, come strumento utile alla mitigazione dei rischi e al miglioramento dell'efficacia degli interventi in emergenza, è questione consolidata in letteratura. Le attività di preparazione, che definiscono in anticipo scenari di rischio attesi, attori coinvolti, procedure di intervento, risorse necessarie e disponibili, sono un presupposto indispensabile per garantire una tempestiva risposta in emergenza. L'articolo descrive una scheda di rilevamento dati proposta dagli autori e finalizzata all'analisi del Piano. Applicata in questa fase su un campione di 10 Piani, la scheda fornisce uno strumento di analisi utile a valutare quelle componenti dei Piani che richiedono un miglioramento e ad orientarne la revisione in vista di una maggiore incisività.
Unstructured Citation
Abrahamsson M., Hassel H., Tehler H., 2010, «Towards a system-orien- ted framework for analysing and evaluating emergency
response». Journal of Contingencies and Crisis Management, 18, 1: 14-25.
https://doi.org/10.1111/j.1468-5973.2009.00601.x
Unstructured Citation
Alexander D.E., 2015a, «Disaster and emergency planning for preparedness, response and recovery». Natural hazard sciences,
Oxford research ency- clopedias. -- https://oxfordre.com/naturalhazardscience/view/10.1093/acrefore/9780199389407.001.0001/acrefore-9780199389407-e-12
(ac- cesso: 2021.02.15).
https://doi.org/10.1093/acrefore/9780199389407.013.12
Unstructured Citation
Bramerini F., 2013, «Una strategia di prevenzione del rischio sismico per gli insediamenti». Urbanistica Dossier, 130: 5-7.
Unstructured Citation
Bramerini F., Fazzio F., Parotto R., 2013, «La microzonazione sismica e le condizioni limite nella prevenzione urbanistica del rischio». Urbanistica Dossier, 130: 22-28.
Unstructured Citation
Bramerini F., Castenetto S., Conte C., Naso G., 2014, «Analisi della condizione limite per l’emergenza (cle): considerazioni preliminari sui dati raccolti». Atti del 33° Convegno nazionale gngts, Bologna, 25-27 novembre 2014. Trieste: gngts (a cura di Rebez A., Giurco P., con la collaborazione di Bobbio M., Toson W.), 470-477.
Unstructured Citation
Commissione Tecnica per la Microzonazione Sismica, 2014, Manuale per l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (cle) dell’insedia- mento urbano. -- www.centromicrozonazionesismica.it/it/download/category/33-manuale-per-l-analisi-della-condizione-lite-per-l-emergen- za-cle-dell-insediamento-urbano (accesso: 2021.02.15).
Unstructured Citation
Dolce M., Speranza E., Di Pasquale G., Giordano F., Bocchi F., 2013, «Indici di operatività per la valutazione della condizione limite di emergenza (cle)». Atti 32° Convegno nazionale gngts, Trieste, 14-17 novembre 2013. Trieste: gngts (a cura di Rebez A., Giurco P., con la collaborazione di Bobbio M., Toson W.), 382-389.
Unstructured Citation
Dolce M., Speranza E., Bocchi F., Conte C., 2017, «Il metodo i.opà.cle per la formulazione ed il calcolo di Indici di Operatività
per la valutazione della Condizione Limite di Emergenza». Atti 17° Congresso anidis, L’Ingegneria sismica in Italia, Pistoia,
17-21 settembre 2017. Pisa: anidis (a cura di Braga F., Salvatore W., Vignoli A.), sg03-15 – sg03-24. Dolce M., Speranza E.,
Bocchi F., Conte C., 2018, «Probabilistic assessment of structural operational efficiency in emergency limit conditions: the
i.opà.cle method». Bulletin of Earthquake Engineering, 16: 3791-3818. dpc-Dipartimento di Protezione Civile, 2018, «National
Risk Assessment». Roma: dpc.
https://doi.org/10.1007/s10518-018-0327-7
Unstructured Citation
Fazzio F., Parotto R., 2013, Progetto Urbisit-wp4.b. Rapporto finale di ricerca 2012. -- https://webgis.urbisit.it/urbisit/index.php/it/ (accesso: 2021.02.15).
Unstructured Citation
fema, 2011, «A whole community approach to emergency management: principles, themes and pathways for action». fdoc 104-008-1. -- www.fema.gov/sites/default/files/2020-07/whole_community_dec2011 2. pdf (accesso: 2021.02.15).
Unstructured Citation
Galderisi A., 2019, «La pianificazione di emergenza in Italia: criticità, innovazioni e potenziali sinergie con la pianificazione urbanistica». In: Francini M., Palermo A., Viapiana M.F. (a cura di), Il Piano di emergenza nell’uso e nella gestione del territorio. Milano: FrancoAngeli, 113-123. Ioannilli M., 2013, «Pianificazione dell’emergenza e prevenzione strutturale del rischio: il ruolo della cle». Urbanistica Dossier, 130: 31-34. Ioannilli M., 2019, «Sicurezza territoriale, governo del territorio, prote-
Unstructured Citation
zione civile». In: Francini M., Palermo A., Viapiana M.F. (a cura di), Il Piano di emergenza nell’uso e nella gestione del territorio. Milano: FrancoAngeli, 36-48.
Unstructured Citation
Lindell M.K., 2013, «Emergency management». In: Bobrowsky P. (ed.), Encyclopedia of natural hazards. Dordrecht: Springer,
263-271.
https://doi.org/10.1007/978-1-4020-4399-4_114
Unstructured Citation
Lyles W., Stevens M., 2014, «Plan quality evaluation 1994-2012: Growth and contributions, limitations, and new directions».
Journal of Planning Education and Research, 34, 4: 433-50.
https://doi.org/10.1177/0739456X14549752
Unstructured Citation
Krippendorff, K., 2013, Content analysis: An introduction to its method- ology (3rd ed.). Thousand Oaks, ca: Sage.
Unstructured Citation
Menoni S., 2013, «Emergency planning». In: Bobrowsky P. (ed.), Encyclo- pedia of natural hazards. Dordrecht: Springer, 273-261.
https://doi.org/10.1007/978-1-4020-4399-4_116
Unstructured Citation
Menoni S., 2019, «Per un approccio territoriale ai piani di emergenza». In: Francini M., Palermo A., Viapiana M.F. (a cura di), Il Piano di emergenza nell’uso e nella gestione del territorio. Milano: FrancoAngeli, 17-35.
Unstructured Citation
Mori F., Gena A., Mendicelli A., Naso G., Spina D., 2020, «Seismic emer- gency system evaluation: The role of seismic hazard
and local effects». Engineering Geology, 270: 105587.
https://doi.org/10.1016/j.enggeo.2020.105587
Unstructured Citation
Stevens M.R., Lyles W., Berke P.R., 2014, «Measuring and reporting inter- coder reliability in plan quality evaluation research».
Journal of Planning Education and Research, 34, 1: 77-93.
https://doi.org/10.1177/0739456X13513614
Unstructured Citation
un-United Nations, 2015, «Sendai framework for disaster risk reduction 2015-2030». -- www.preventionweb.net/files/43291_sendaiframeworkfordrren.pdf (accesso: 2021.02.15).