Full Title
TERRITORIO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1825-8689 (Printed Journal)
2239-6330 (Online Journal)
Journal Issue Number
69
Journal Issue Designation
69
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/05
Full Title
Scenari d'agricoltura urbana: un'indagine operativa
By (author)
First Page
103
Last Page
111
Language of text
Italian
Publication Date
2014/05
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
L'agricoltura urbana è il campo privilegiato delle trasformazioni della città/territorio contemporanea. Le recenti formulazioni del landscape urbanism interpretano Le dinamiche di sviluppo e di crescita attraverso un approccio ecosistemico inevitabilmente aperto alla interdisciplinarietà. Campo specifico della progettazione architettonica è la costruzione di scenari che illustrino ipotesi future spesso indefinite, che interroghino le possibilità più che offrire risposte univoche. Lo scenario è uno strumento che permette di muoversi in questa indeterminatezza mantenendo contemporaneamente il nuclei resistenti di senso del progetto, e la flessibilità figurativa capace di rappresentare ‘un futuro auspicabile ma non necessariamente prevedibile'
Unstructured Citation
Agnoletto M., Guerzoni M., 2012, a cura di, La campagna necessaria, Quodlibet, Macerata.
Unstructured Citation
Agnoletto M., 2012, Utopie Rurali, in Agnoletto, Guerzoni, op. cit., pp. 5-7.
Unstructured Citation
Auricoste I., 1996, «La manière d’Yves Brunier/The Manner of Yves Brunier », in Michel J. (ed.), Yves Brunier, Arc en rêve centre d’architecture/Birkhäuser, Basel-Boston-Berlin.
Unstructured Citation
Branzi A., 2000, «Prime note per un masterplan», Lotus, n. 107, p. 111.
Unstructured Citation
Branzi A., 2006, Modernità debole e diffusa, Skira, Milano.
Unstructured Citation
Branzi A., Trentin A., 2012, «Agricoltura-architettura-città. Un percorso visivo», in Agnoletto, Guerzoni, op. cit., pp. 15-20.
Unstructured Citation
Clement G., 2008, Il giardiniere planetario, 22 Publishing, Milano.
Unstructured Citation
Cohen J.L., 1990, «Il ribelle razionale e l’impegno urbanistico dell’Oma», in Lucan J., Oma.Rem Koolhaas Architetture 1970-1990, Mondadori-Electa, Milan-Paris, p. 11.
Unstructured Citation
Consalez L., 1998, «Il modello di architettura», in Consalez L., Bertazzoni L., Modelli e prospettive: la rappresentazione dello spazio e dell’ambiente nel progetto di architettura, Hoepli, Milano.
Unstructured Citation
Consalez L., 2013, «Disegnare la memoria», in Consalez L., Rocca A., Il giardino a crescita illimitata, Proedi Editore, Milano.
Unstructured Citation
Corner J., MacLean A., 1996, Taking Measures Across the American Landscape, The Yale U.P., New Haven.
Unstructured Citation
De Michelis M., 1981, «Il verde e il rosso. Parco e città, Germania di Weimar, Lotus, n. 30, pp. 104-117.
Unstructured Citation
Desvigne M., 2012, «Il paesaggio come punto di partenza», Lotus, n. 150, pp. 104-117.
Unstructured Citation
Masboungi A., 2011, dir., Le paysage en préalable. Michel Desvigne Grand Prix de l’urbanisme 2011, Editions Parenthèses, Paris.
Unstructured Citation
Desvigne M., Dalnoky C., 1995, «Trasformazioni indotte», Lotus international, n. 87, pp. 108-131.
Unstructured Citation
Donadieu P., 2006, Campagne urbane: una nuova proposta di paesaggio della città (ed. it. a cura di M. Mininni), Donzelli, Roma.
Unstructured Citation
Donadieu P., 2012, «Dialoghi sulla campagna e sulla città tra Pierre
Unstructured Citation
Donadieu e Egle Staiti», in Agnoletto, Guerzoni, op.cit., pp. 134-139.
Unstructured Citation
Koolhaas R., 1990, «Parco della villette, Parigi, 1982-83 (relazione di progetto) », in Oma.Rem Koolhaas Architetture 1970-1990, Mondadori-Electa, Milan-Paris, pp. 86-91.
Unstructured Citation
Lucan J.,1990, Oma.Rem Koolhaas Architetture 1970-1990, Mondadori-Electa, Milan-Paris.
Unstructured Citation
Manzini E., Susani M., 1995, eds., The Solid Side, V+K Publishing, The Netherlands.
Unstructured Citation
Mosser M., Teyssot G., 1990, L’architettura dei giardini d’Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano.
Unstructured Citation
Tozzi L., 2006, ed., Microrealities. A Project about Places and People, Skira, Milano.
Unstructured Citation
Viganò P., 2012, «I territori dell’urbanistica», Lotus, n. 150, pp. 107-113.