mEDRA - View metadata


 Deutsch      English     Italiano          


Home > Registered Users Area > Monitoring > View metadata

Serial Article

DOI data
DOI 10.3280/SS2021-174002
URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/SS2021-174002
Multiple Resolution:
MR URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/SS2021-174002
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/SS2021-174002
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/SS2021-174002

Journal Data

Full Title
SOCIETÀ E STORIA
Publisher (01) FrancoAngeli
Country of publication Italy (IT)
ISSN 0391-6987
Product Form Printed Journal (JB)
ISSN 1972-5515
Product Form Online Journal (JD)

Journal Issue Data
Journal Issue Number 174
Journal Issue Designation 174
Journal Issue Date (YYYY) 2021
Serial Article Data
Title «Gli abbiamo tagliato la testa». Repertori e attori dell'iconoclastia politica nelle Puglie del 1848-­49
By (author) (A01) Christopher Calefati
First Page 700
Last Page 723
Language of text Italian (ita)
Publication Date (YYYY/MM) 2022 / 01
Copyright 2021, FrancoAngeli srl
Abstract
Introduction or preface (33)
L'articolo si focalizza sulle forme di violenza iconoclasta durante la mobilitazione del 1848-49 nelle province di Puglia. Al centro dell'analisi vi è l'attenzione sulle pratiche simboliche di dissenso politico, che vedono nelle immagini reali il loro bersaglio per il recupero di spazi d'azione. La presenza del regime nelle aree periferiche del Regno delle Due Sicilie era spesso determinata da un ampio repertorio di busti, statue e ritratti che diventano obbiettivi sensibili durante le proteste nei confronti del sovrano. Il pattern iconoclasta è riletto attraverso la risemantizzazione di questa pratica in chiave politica, in quanto evoluzione delle manifestazioni collettive popolari che in passato fungono da strumento di risoluzione delle controversie locali, e che nell'ottocento assumono una rilevante portata comunicativa. La rottura definitiva dei rapporti politici tra le élites locali e la monarchia, dopo gli eventi del 15 maggio a Napoli, porta ai tentativi di liberazione dello spazio pubblico provinciale dai simboli reali con la successiva instaurazione di nuove idee e forme politiche che mirano a coinvolgere la maggioranza della popolazione attraverso l'esecuzione figurata del sovrano.

To view citations associated to the DOI 10.3280/SS2021-174002 click here