Full Title
SOCIETÀ E STORIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Printed Journal)
1972-5515 (Online Journal)
Journal Issue Number
161
Journal Issue Designation
161
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2018/09
Full Title
Carlo Cattaneo, le Notizie e i naturalisti lombardi. Alcune riflessioni
By (author)
First Page
581
Last Page
591
Language of text
Italian
Publication Date
2018/09
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il saggio colloca il progetto delle Notizie naturali e civili su la Lombardia di Carlo Cattaneo nel contesto delle scienze naturali degli anni Trenta e Quaranta a Milano e in Lombardia, concentrandosi sui botanici, geologi, zoologi e mineralogisti che presero parte alla stesura delle Notizie, da Vincenzo Cesati a Giuseppe Balsamo Crivelli, dai fratelli Antonio e Giambattista Villa a Giulio Curioni. Il progetto cattaneano è messo in relazione con alcune importanti istituzioni scientifiche di Milano del tempo, tra cui il Museo civico di storia naturale di Milano, fondato nel 1838 per volontà di Giuseppe De Cristoforis e di Giorgio Jan, di cui si ricostruiscono brevemente le fasi iniziali di progettazione e fondazione.
Unstructured Citation
Canadelli E. (2012), Le collezioni di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan. Da raccolta privata a Museo civico di storia naturale di Milano, in Fratelli M., Valli F. (a cura di), Musei nell’Ottocento. Alle origini delle collezioni pubbliche lombarde prima e dopo l’Unità, Torino, Allemandi, pp. 142-153.
Unstructured Citation
[Cattaneo C.] (1839), Varietà geologiche per servire di prenozioni all’articolo susseguente, in «Il Politecnico», 1839, 1, pp. 401-420.
Unstructured Citation
[Cattaneo C.] (1842), Nota preliminare dei redattori del Politecnico, in «Il Politecnico », 1842, 5, pp. 9-17.
Unstructured Citation
Cattaneo C. (2014), Notizie naturali e civili su la Lombardia, 2 voll., a cura di G. Bigatti G., Firenze-Bellinzona, Felice Le Monnier-Edizioni Casagrande.
Unstructured Citation
De Cristoforis Jan G. (1832), Descrizione dei generi e degli animali per servire d’introduzione al Prodromo della fauna dell’Italia superiore, Parma, Stamperia Carmignani.
Unstructured Citation
Jan G. (1842), Allocuzioni due del professore Giorgio Jan in occasione dell’aprimento e della chiusura del primo corso d’istoria naturale da lui tenuto presso il Museo civico De Cristoforis-Jan in Milano, in «Il Politecnico», 1842, 5, pp. 18-41.
Unstructured Citation
Lacaita C.G., Gobbo R., Laforgia E.R. e Priano M. (a cura di) (2005), “Il Politecnico” di Carlo Cattaneo. La vicenda editoriale, i collaboratori, gli indici, Bellinzona, Edizioni Casagrande.
Unstructured Citation
Maravigna C. (1840), Relazione del viaggio in Francia al congresso scientifico di Clermont-Ferrand, Napoli, Stamperia Reale.
Unstructured Citation
Rubini A., Bertè E. (1838), Ai cultori delle scienze naturali ed a chiunque brama avere nozioni esatte concernenti la competenza del prof. G. Jan sopra il Museo di storia naturale già di comune indivisa proprietà fra esso e il nobile defunto G. De Cristofori, Parma, Tipografia Ducale.
Unstructured Citation
Thom M. (2008), Giardini botanici e siderei: i carteggi di Carlo Cattaneo, in «Rivista storica italiana», 120, 3, pp. 1045-1087.
Unstructured Citation
Visconti A. (1988), I 150 anni del Museo civico di storia naturale di Milano (1838-1988), in «Natura», 79, 2.
Unstructured Citation
Zocchi P. (2010), Il Museo civico di storia naturale e l’associazionismo scientifico tra Otto e Novecento, in Milano città delle scienze (risorsa elettronica -- disponibile all’indirizzo <http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/101026_articolo_museocivico_zocchi.pdf>, ultima consultazione 27 marzo 2018).