Full Title
STUDI ORGANIZZATIVI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0391-8769 (Printed Journal)
1972-4969 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2017/09
Full Title
(Ri)produrre e (ri)mediare: pratiche di gestione e lavoro in un call center
By (author)
First Page
9
Last Page
39
Language of text
Italian
Publication Date
2017/09
Copyright
2017 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Nella riorganizzazione dei modelli aziendali e del lavoro, i call center rappresentano un ambito specifico che la maggior parte degli studi ha interpretato soprattutto come soluzione organizzativa adottata dalle imprese per migliorare il rapporto con la clientela. Il dibattito ha evidenziato la presenza di logiche neo-tayloriste rimarcando, peraltro, il rapporto tra condizione precaria nel mercato del lavoro e nuove forme di alienazione nei contesti della produzione contemporanea. Meno frequenti sono le analisi puntuali sul fenomeno organizzativo in questione e sulla dimensione culturale, negoziale e "concreta" dei sistemi d'azione. L'obiettivo di questo contributo è quello di analizzare queste dinamiche all'interno di un call center, al fine di problematizzare la questione della "rigidità" organizzativa di questo tipo di attività. Coerentemente con l'obiettivo di ottenere una thick description delle pratiche di gestione del lavoro e del lavoro stesso, si è adottata come prospettiva analitica la Social Practice Theory. Dopo aver illustrato il disegno della ricerca e le tecniche impiegate in questo contributo, si descrivono le pratiche del lavoro operativo e di gestione del processo produttivo, individuando per ciascuna i punti di sovrapposizione e di maggiore dif-ferenziazione. In questo modo si espliciteranno i modi in cui le strategie di coordinamento, resistenza e adattamento informano la realtà organizzativa. Nel paragrafo conclusivo si riassumono i risultati di ricerca, evidenziando in che modo gli attori dell'impresa interpretano le regole formali dell'organizzazione e consentono alla dinamica cooperativa di essere tradotta dal piano ideologico (la cultura d'impresa) a quello concreto dell'azione situata. Si sottolinea, quindi, come le "trasgressioni" registrate nel sistema di pratiche consentano la (ri)produzione e (ri)mediazione dell'ordine organizzativo.
Unstructured Citation
Altieri, G. (a cura di) (2002), Lavorare nei call center. Un’analisi europea, Roma, Ediesse.
Unstructured Citation
Barnard, C. (1938), The Functions of the Executive, Cambridge, Harvard University Press (trad. it., Le funzioni del dirigente: organizzazione e direzione, Torino, UTET, 1968).
Unstructured Citation
Bourdieu, P. (1980), Le Sens pratique, Paris, Minuit (trad. it., Il senso pratico, Roma, Armando, 2003).
Unstructured Citation
Bruni, A., Gherardi, S. (2007), Studiare le pratiche lavorative, Bologna, il Mulino.
Unstructured Citation
Buch, A., Andersen, V., Klemsdal, L. (2015), “Turn to Practice Within Working Life Studies”, Nordic Journal of Working Life
Studies, 5: 1-11.
https://doi.org/10.19154/njwls.v5i3a.4830
Unstructured Citation
Butera, F., Donati, E., Cesaria, R. (1997), I lavoratori della conoscenza, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Campi, M., Palamara, R. (2002), Call center e risorse umane. La gestione del personale come elemento strategico dell’organizzazione, Milano, FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Carlile, P.R., Nicolini, D., Langley, A., Tsoukas, H. (eds.) (2013), How Matter Matters: Objects, Artifacts, and Materiality
in Organization Studies, Oxford, Oxford University Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199671533.001.0001
Unstructured Citation
Como, E. (2006), “Neo-taylorismo e organizzazione del lavoro nei call center”, Quaderni di Rassegna Sindacale, 3: 26-38.
Unstructured Citation
Crowley, M., Tope, D., Chamberlain, L.J., Hodson, R. (2010), “Neo-Taylorism at Work: Occupational Change in the Post-Fordist
Era”, Social Problems, 57: 421-447.
https://doi.org/10.1525/sp.2010.57.3.421
Unstructured Citation
Fortunato, V., Palidda, R. (a cura di) (2012), I call center in Italia. Lavoro e organizzazione tra retoriche e realtà, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Friedberg, E. (1993), Le pouvoir et la règle. Dynamiques de l’action organisée, Paris, Edition du Seuil (trad. it., Il potere e la regola. Dinamiche dell’azione organizzata, Milano, Etas, 1994).
Unstructured Citation
Gherardi, S. (1989), “La ricerca organizzativa negli anni ’80: una riflessione su soggetti e oggetti di conoscenza”, Studi organizzativi, 1-2: 29-47.
Unstructured Citation
Giannini, M. (1994), “Introduzione”, Segrestin, D., Sociologia dell’impresa, Bari, Dedalo.
Unstructured Citation
Giannini, M. (a cura di) (2006), Telelavoro tra immaginario e realtà. Buone pratiche e regolazione nelle imprese, Roma, Quaderni della Fondazione Brodolini.
Unstructured Citation
Giannini, M., Imparato, D. (2000), “Telelavoro ed efficienza produttiva. La gestione e la regolazione dei rapporti di telelavoro”, Economia & lavoro, 34: 81-98.
Unstructured Citation
Giannini, M., Quinton, L., Minervini, D. (2006), “Telelavoro e senso di appartenenza all’azienda. Il caso della grande impresa Sagit di Roma”, in Giannini, M. (a cura di), Telelavoro tra immaginario e realtà. Buone pratiche e regolazione nelle imprese, Roma, Quaderni della Fondazione Brodolini.
Unstructured Citation
Giannini, M., Tacchi, E.M. (a cura di) (1989), Fenomeni organizzativi e società italiana, numero monografico di Studi Organizzativi, 1-2.
Unstructured Citation
Holtgrewe, U., Kerst, C., Shire, A. (eds.) (2002), Re-organizing Service Work: Call Centres in Germany and Britain, Aldershot, Ashgate.
Unstructured Citation
Isabella, S. (2014), “Between Standard and Situated Uses: Configuring the User in a Technical Call Centre”, in Mongili, A., Pellegrino, G. (eds.), Information Infrastructure(s): Boundaries, Ecologies, Multiplicity, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, pp. 219-236.
Unstructured Citation
Kunda, G. (2006), Engineering Culture. Control and Commitment in a High-Tech Corporation. Revisited edition, Philadelphia, Temple University Press.
Unstructured Citation
Latour, B. (2004), “On Using ANT for Studying Information Systems: A (Somewhat) Socratic Dialogue”, in Avgerou, C., Ciborra, C., Land F.F. (eds.), The Social Study of Information and Communication Study, Oxford, University Press, pp. 62-76.
Unstructured Citation
Maltese, P. (2011), Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center, Pisa, ETS.
Unstructured Citation
Middleton, D. (1996), “Talking Work: Argument, Common Knowledge, and Improvisation in Teamwork”, in Engeström, Y., Middleton,
D. (eds.), Cognition and Communication at Work, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 233-256.
https://doi.org/10.1017/CBO9781139174077.010
Unstructured Citation
Mongili, A., Pellegrino, G. (eds.) (2014), Information Infrastructure(s): Boundaries, Ecologies, Multiplicity, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing.
Unstructured Citation
Pentimalli, B. (2008), Pratiche di cooperazione in un Call Center: uso congiunto e situato delle tecnologie e messa in scena di “performance” intellegibili, paper presentato al II Convegno nazionale STS Italia: Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa, Università di Genova, 19-21 giugno; disponibile sul sito www.stsitalia.org/papers2008.
Unstructured Citation
Schatzki, T. (1996), Social Practices: A Wittgensteinian Approach to Human Activity and the Social. Cambridge, Cambridge University
Press.
https://doi.org/10.1017/CBO9780511527470
Unstructured Citation
Schatzki, T., Cetina, K.K, von Savigny, E. (eds.) (2001), The Practice Turn in Contemporary Theory, London, Routledge.
Unstructured Citation
Shove, E., Pantzar, M., Watson, M. (2012), The Dynamics of Social Practice. Everyday Life and How it Changes, London, Sage
Publishing.
https://doi.org/10.4135/9781446250655
Unstructured Citation
Shove, E., Spurling, N. (eds.) (2013), Sustainable Practices: Social Theory and Climate Change, London, Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203071052
Unstructured Citation
Stevens, A.J.R. (2014), Call Centers and the Global Division of Labor. A Political Economy of Post-Industrial Employment and
Union Organizing, Lon-don, Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203075173
Unstructured Citation
Suchman, L. (1996), “Costituting Shared Workspace”, in Engeström, Y., Middleton, D. (eds.), Cognition and Communication at
Work, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 35-60.
https://doi.org/10.1017/CBO9781139174077.003
Unstructured Citation
Szymanski, M.H., Swenton-Wall, P., Plurkowski, L., Englert, J. (2012), “How Can I Help You Today? The Knowledge Work of Call
Center Agents”, Proceedings of the Twelfth Participatory Design Conference, volume 2, New York, ACM, pp. 137-140.
https://doi.org/10.1145/2348144.2348188
Unstructured Citation
Wenger, E. (2003), “Communities of Practice and Social Learning Systems”, in Nicolini D., Gherardi, S., Yanow, D. (eds.), Knowing in Organizations. A Practice-Based Approach, London-New York, Routledge, pp. 79-98.