View full metadata

DOI data

10.3280/SL2019-155007

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/SL2019-155007

Unstructured Citation

Arletti L. (2018). Rete ComeTe: un gruppo di cooperative che innova i servizi alla persona promuovendo il welfare aziendale. Percorsi di secondo welfare, 6 febbraio 2018.


Unstructured Citation

Ascoli U., Pasquinelli S., a cura di (1993). Il welfare mix. Stato sociale e terzo settore. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Bonoli G., Natali D., a cura di (2012). The Politics of the New Welfare State. Oxford: Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199645244.001.0001


Unstructured Citation

Censis-Eudaimon (2018). Primo rapporto sul welfare aziendale. Roma: Fondazione Censis.


Unstructured Citation

Cesareo V., a cura di (2017). Welfare responsabile. Milano: Vita e Pensiero.


Unstructured Citation

Cgil (2019). Primo rapporto sulla contrattazione di secondo livello. Roma: Fondazione Di Vittorio.


Unstructured Citation

Commissione Europea (2012). Commission staff working document on exploiting the employment potential of PHS, SWD (2012) 95 final.


Unstructured Citation

Donati P. (1993). La cittadinanza societaria. Roma-Bari: Laterza.


Unstructured Citation

Ferrera M., Maino F. (2011). Il “secondo welfare” in Italia: sfide e prospettive. Italianieuropei, 3: 17-22.


Unstructured Citation

Ferrera M., Rhodes M., a cura di (2000). Recasting European Welfare States. London: Frank Cass.


Unstructured Citation

Ferrieri Caputi M.S. (2018). Professionalità per la competitività dei provider di welfare aziendale. Professionalità studi, 2: 83-103.


Unstructured Citation

Fondazione Zancan (2013). Verso un welfare generativo, da costo a investimento. Padova: Fondazione Zancan.


Unstructured Citation

Fornasier S., Lucchini G., Streliotto F., Vecchiato G. (2019), Welfare 4.0. Competere responsabilmente. Aziende con l’anima, welfare e community relation – Il caso WelfareNet. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Granaglia E. (2017). Il welfare aziendale e la sanità complementare. Alcuni costi nascosti. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 37-45.


Unstructured Citation

Greve B. (2007). Occupational Welfare. Winners and Losers. Cheltenham: Edward Elgar.


Unstructured Citation

Lodigiani R., Pesenti L. (2013). Un welfare plurale “radicale” come via di innovazione socio-istituzionale oltre la crisi. Politiche sociali e servizi, 1: 9-30.


Unstructured Citation

Maino F., Ferrera M., a cura di (2013). Primo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2013. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.


Unstructured Citation

Maino F., Razetti F. (2019). Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi. Torino: Giappichelli.


Unstructured Citation

Maino F., Razetti F., Santoni V. (in corso di pubblicazione). Primo Rapporto su welfare aziendale e provider. Un mercato in rapida trasformazione. Torino: Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.


Unstructured Citation

Mallone G. (2015). Il welfare aziendale in Italia: tempo di una riflessione organica. In: Maino F., Ferrera M., a cura di, Secondo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2015. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.


Unstructured Citation

Mallone G., Tafaro T. (2017). Premio in welfare oggi, quale pensione domani?. Rivista delle Politiche Sociali, 2: 41-52.


Unstructured Citation

Mapelli L. (2017). The development and determinants of ‘occupational welfare’ in the recalibration of European welfare regimes: a comparative perspective. Working Paper 2WEL 1/2017. Torino-Bruxelles: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi e Osservatorio Sociale Europeo.


Unstructured Citation

Massagli E., Spattini S. (2017). Cosa intendiamo quando parliamo di welfare aziendale? Un tentativo di mappatura concettuale di un concetto abusato. In: ADAPT e AIWA, a cura di, Dizionario breve sul welfare aziendale, -- www.bollettinoadapt.it, 23 gennaio 2017.


Unstructured Citation

Mazzolari F., Morleo G. (2018). Indagine Confindustria sul lavoro del 2018 Premi collettivi per oltre 3 lavoratori su 5 nelle imprese industriali associate a Confindustria. Nota Centro Studi Confindustria, 5/2018, 13 novembre 2018.


Unstructured Citation

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2019). Report Detassazione. Deposito contratti. Roma, 26 novembre 2018.


Unstructured Citation

Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra generi e generazioni. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Natali D., Pavolini E. (2014). Comparing (Voluntary) Occupational Welfare in the EU: Evidence from an International Research Study. Bruxelles: OSE Paper Series, 16, novembre 2014.


Unstructured Citation

Ocsel (2018). Quarto Rapporto Ocsel sulla Contrattazione decentrata 2016/2017. Roma: Cisl.


Unstructured Citation

Pavolini E., a cura di (2016). Welfare aziendale e conciliazione. Proposte e esperienze dal mondo cooperativo. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M.L., a cura di (2013). Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Pesenti L. (2018). Il mercato dei provider in Italia. Milano: ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


Unstructured Citation

Razetti F., Maino F. (2018). Non smarrire la finalità sociale del welfare aziendale: la sfida di AIWA. Percorsi di secondo welfare, 30 novembre 2018.


Unstructured Citation

Santoni V. (2017a). Welfare aziendale e provider prima e dopo le Leggi di Stabilità. In: Maino F. e Ferrera M., a cura di, Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2017. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.


Unstructured Citation

Santoni V. (2017b). Wave: il mondo cooperativo veneto investe nel welfare aziendale. -- www. Secondowelfare.it, 15 novembre 2017.


Unstructured Citation

Seeleib-Kaiser M., Fleckenstein T. (2009). The Political Economy of Occupational Family Policies: Comparing Workplaces in Britain and Germany. British Journal of Industrial Relations, 47(4): 741-764.


Unstructured Citation

Taylor-Gooby P. (2004). New Risks, New Welfare: The Transformation of the European Welfare State. Oxford: Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/019926726X.001.0001


Unstructured Citation

Titmuss R.M. (1958). Essays on the welfare state. London: Allen and Unwin.


Unstructured Citation

Tombari M., a cura di (2019). Pubblico, territoriale e aziendale. Il welfare del gruppo cooperativo CGM. Milano: ESTE.


Unstructured Citation

Treu T., a cura di (2016). Welfare aziendale 2.0. Milano: Ipsoa-Wolters Kluwer.