Full Title
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Printed Journal)
1972-554X (Online Journal)
Journal Issue Number
132
Journal Issue Designation
132
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2013/11
Full Title
Consumi e diseguaglianza sociale: dal kitsch a Hello Kitty
By (author)
First Page
38
Last Page
48
Language of text
Italian
Publication Date
2013/11
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
L'articolo cerca di mostrare che il consumo non è in grado di eliminare i dislivelli esistenti nella società. Infatti, come già sosteneva Jean Baudrillard nel 1970, la società dei consumi produce un livellamento dei tenori di vita degli individui dal punto di vista dei beni e dei redditi disponibili, ma, nello stesso tempo, dà vita anche a nuove forme di differenziazione e discriminazione di tipo culturale. È possibile comprendere meglio questa tesi analizzando un concetto come quello di kitsch, che può essere applicato ad un caso di grande successo a livello internazionale: Hello Kitty.
Unstructured Citation
Barile N. (2011), Sistema moda. Oggetti, strategie e simboli: dall’iperlusso alla società low cost, Milano: Egea.
Unstructured Citation
Baudrillard J. (1972), Il sistema degli oggetti, Milano: Bompiani.
Unstructured Citation
Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Baudrillard J. (1974), Per una critica della economia politica del segno, Milano: Mazzotta.
Unstructured Citation
Borrelli D. (2010), Pensare i media. I classici delle scienze sociali e la comunicazione, Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Cataluccio F.M. (2004), Immaturità. La malattia del nostro tempo, Torino: Einaudi. Codeluppi V. (2005), Manuale di Sociologia dei consumi, Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Codeluppi V. (2007), La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Codeluppi V. (2012), Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Codeluppi V., Paltrinieri R. (a cura di) (2007), Il consumo come produzione, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Dorfles G. (a cura di) (1968), Il kitsch. Antologia del cattivo gusto, Milano: Mazzotta.
Unstructured Citation
Dorfles G. (1979), Mode & Modi, Milano: Mazzotta.
Unstructured Citation
Dorfles G. (2012), Kitsch. Oggi il kitsch, Bologna: Compositori.
Unstructured Citation
Lipovetsky G. (1989), L’impero dell’effimero, Milano: Garzanti.
Unstructured Citation
Luhmann N., De Giorgi R. (1992), Teoria della società, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Mecacci A. (2011), L’estetica del pop. Teorie e miti della cultura di massa, Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Moles A. (1979), Il Kitsch. L’arte della felicità, Roma: Officina.
Unstructured Citation
Paltrinieri R. (1998), Il consumo come linguaggio, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Paltrinieri R. (2013), Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Panarari M. (2010), L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip, Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Parmiggiani P. (1997), Consumo e identità nella società contemporanea, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Sennett R. (2006), Il declino dell’uomo pubblico, II ed, Milano: Bruno Mondadori.
Unstructured Citation
Sombart W. (1988), Lusso e capitalismo, Milano: Unicopli.
Unstructured Citation
Veblen T. (2011), Il consumo vistoso, Bologna: Archetipolibri.
Unstructured Citation
Walker R. (2009), Murketing. La rivoluzione del marketing ambiguo, Milano: Etas-RCS Libri.