Full Title
SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
2283-8740 (Printed Journal)
2283-7523 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date
2021
Full Title
Le parole per dirlo. La progettazione dei percorsi pre e post adozione al disvelamento della violenza subita dai minori
By (author)
First Page
102
Last Page
115
Language of text
Italian
Publication Date
2021/08
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
La correlazione tra l'essere vittima di un abuso sessuale intrafamiliare e il fal-limento di un progetto adottivo può emergere quando nel nuovo nucleo, il passato del minore, soprattutto se maschio, resta latente. Il case study sulla "risorsa famiglia", dove l'assessment guida la rete dei servizi sociali, indica la narrazione come strada da percorre per tessere le trame di un nuovo romanzo familiare e promuovere la cultura dell'accoglienza.
Unstructured Citation
Abbruzzese S. (2011) (a cura di). Minori e violenza. Dalla denuncia al trattamento. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Allegri E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Roma: Carocci Faber.
Unstructured Citation
Antonelli F., Valentini P. (2020) (a cura di). Salute e adozione. Un argomento importante per famiglie e pediatri. Pisa: Edizioni ETS.
Unstructured Citation
Bagnara P. (1999). Violenza familiare: prevenzione e trattamento. Le radici nascoste dell'abuso su donne e bambini attraverso la clinica dei casi. Milano: FrancoAngeli
Unstructured Citation
Ballerini A. (2005). Caduto da una stella. Figure della identità nella psicosi. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Bartholini I. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore, il “grande occhio”. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bergamaschi M. (2018) (a cura di). Pratiche di innovazione e valutazione nel servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bertaux D. (1998). Les récits de vie. Paris: Nathan.
Unstructured Citation
Bertotti T., Fargion S., Guidi P., Tilli C. (2021) (a cura di). Ricerca “Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni. Report. Roma: Quaderni della Fondazione nazionale deli assistenti sociali, n. 1. -- Testo disponibile al sito: https://www.fondazioneassistentisociali.com (ultimo accesso 06.06.2021).
Unstructured Citation
Bianchi D. (2011). Ascolto del minore: interventi giuridici e penali nei casi di abuso e maltrattamento. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Bichi R. (2002). L'intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Boston M., Szur R. (1996). Il lavoro psicoterapico con bambini precocemente deprivati. Napoli: Liguori Editore.
Unstructured Citation
Bruner J. (1991). The Narrative Construction of Reality. Critical Inquiry, 18(1), 1-21. -- Testo disponibile al sito: http://www.jstor.org/stable/1343711
(ultimo accesso 06.04.2021).
https://doi.org/10.1086/448619
Unstructured Citation
Campanini A., a cura di (2006). La valutazione nel Servizio Sociale. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Carini A., Pedrocco Biancardi M.T., Soavi G. (2001). L'abuso sessuale intrafamiliare. Manuale d'intervento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Citation
Cavallo M. (2012) (a cura di). Le mille facce dell'ascolto del minore. Roma: Armando Editore.
Unstructured Citation
CISMAI (2015). Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti. -- Testo disponibile al sito: https://www.garanteinfanzia.org (ultimo accesso in data 27.03.2021).
Unstructured Citation
Cirillo S. (2007). La vittimizzazione secondaria: alcune forme di maltrattamento istituzionale nei confronti delle famiglie maltrattanti. Terapia Familiare, 83: 63-80.
Unstructured Citation
Colli C., Trezzi M. (2019) (a cura di). Adozione: identità in viaggio Adolescenti alla ricerca della propria storia futura, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Codini E., Fossati A., Frego Luppi S.A. (2017). Manuale di diritto dei servizi sociali. Torino: Giapicchelli Editore.
Unstructured Citation
Chistolini M. (2015). Affido sine die e tutela dei minori. Cause, effetti e gestione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
CNOAS (2020). Codice Deontologico dell’assistente sociale. -- Testo accessibile al sito: https://cnoas.org/ (ultimo accesso 07.06.2021).
Unstructured Citation
D’Ambrosi A. (2017). Il minore maltrattato. Il ruolo dell’assistente sociale. Salerno: A.I.T.W Editore.
Unstructured Citation
Dal Ben A. (2021). Le risposte dei servizi ai bisogni delle famiglie adottive: l’accompagnamento nel post adozione. In: Pattaro C., Segatto B., a cura di, Ricercare nel servizio sociale. Milano:FrancoAngeli/Open Access.
Unstructured Citation
Dellavalle M., Tousijn W. (2017). Logica professionale e logica manageriale. Una ricerca sulle professioni sociali. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Dente F. (2013). Nuove dimensioni del servizio sociale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
Unstructured Citation
Di Fratta M., Esposito A., Valerio P. (2018). I bambini degli altri. Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell’area materno infantile. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Di Silvio R. (2015). Affetti da adozione. Uno studio antropologico della famiglia post-familiare in Italia. Italia:Alpes Italia.
Unstructured Citation
Domanico R. (2011). Adozione e abuso sessuale. I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), 19. -- Testo accessibile al sito: https://www.script-pisa.it (ultimo accesso in data 26.03.2021).
Unstructured Citation
Dondi A., Argento A. (2018). La ricerca psicosociale in adozione. Criteri e strumenti per l’adozione. Milano:FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Etzioni A. (1994). The Spirit of Community. The reinvention of American Society. New York: Frist Touchstone.
Unstructured Citation
Fantauzzi J. (2014). Conseguenze psicopatologiche a lungo e a breve termine degli abusi sui minori. Tricase: Youcanprint Self-Publishing.
Unstructured Citation
Fargion S. (2014). Synergies and tensions in child protection and parent support: policy lines and practitioners cultures.
Child & Family Social Work. 1 (vol. 19).
https://doi.org/10.1111/j.1365-2206.2012.00877.x
Unstructured Citation
Ferraris A.O. (2011). Il cammino dell’adozione. Milano: BUR Biblioteca.
Unstructured Citation
Gambineri A. (2005). Interazione autore-vittima nell'abuso sessuale. Ferite inferte ai minori. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Giamundo V. (2013) (a cura di). Abuso e maltrattamento all’infanzia. Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale. Milano:FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Greco M.M. (2012). Lettere dal silenzio: Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Galavotti C. (2016). Vittime fragili e servizio sociale. Teorie, percorsi e prassi operative per l'assistente sociale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
Unstructured Citation
Galli J., Viero F. (2001). Fallimenti adottivi. Prevenzione e riparazione. Roma: Armando Editore.
Unstructured Citation
Giusti E., Iacono M. (2010). Abusi e maltrattamenti. Psicologia della cura. Roma: Sovera Edizioni.
Unstructured Citation
Giordano M. (2016). Abuso sessuale e dinamiche familiari. Italia: Psiconline.
Unstructured Citation
Heider F. (1958). The Psychology of Interpersonal Relations. New York: Wiley.
https://doi.org/10.1037/10628-000
Unstructured Citation
Hoffmann S.F. (2016). Emotion in therapy. From science to practice. New York: Guilford Press.
Unstructured Citation
Kagen R., Reid W. (1986). Critical factors in the adoption of emotionally disturbed youths. Child Welfare,65(1), 63-73.
Unstructured Citation
Kempe R.S., Kempe C.H. (1980). Le violenze sul bambino. Roma: Sovera Edizioni.
Unstructured Citation
Klein M., Riviere J. (1969). Amore, odio e riparazione: Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Malacrea M. (1998). Trauma e riparazione. La cura dell’abuso all’infanzia. Milano: Raffaelo Cortina Editore.
Unstructured Citation
Malacrea M. (2018). Curare i bambini abusati. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Citation
Main M., Hesse E. (1990). Parents’ unresolved traumatic experiences are related to infant disorganized attachment status: Is frightened and/or frightening parental behavior the linking mechanism? In: Greenberg M.T., Cicchetti D., Cummings E.M. (eds). Attachment during the preschool years: Theory, research and intervention. Chicago: University of Chicago Press.
Unstructured Citation
Maini M., Vettori D. (2014). Essere in un gesto. I sensi dell’adozione, Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Marradi A. (2005). Raccontar storie. Un nuovo metodo per raccontare sui valori. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Mason W., Zimmerman L., Evans W. (1998). Sexual and physical abuse among incarcerated youth: Implications for sexual behavior,
contraceptive use, and teenage pregnancy. Child Abuse & Neglect, 22(10): 987-995.
https://doi.org/10.1016/S0145-2134(98)00080-5
Unstructured Citation
Montecchi F. (2011). Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento, trattamento. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Montecchi F. (1994). Gli abusi all’infanzia: dalla ricerca all’intervento clinico. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Unstructured Citation
Naldini M., Solera C. (2020). Introduzione. Cambiano le famiglie, cambiano le istituzioni. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 7-28. -- Testo disponibile al sito: https://www.ediesseonline.it (ultimo accesso 29.05.2021).
Unstructured Citation
Pauncz A. (2016). Dire no alla violenza domestica. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Piga M.L., Pisu D. (2018). Dalla teoria cultura alla teoria modernista: nuove chiavi di lettura del fenomeno della violenza domestica. In: Antonelli F., a cura di, Genere, sessualità e teorie sociologiche. Padova: CEDAM.
Unstructured Citation
Pennebaker J.W. (1999). Tradurre in parole le esperienze traumatiche: implicazioni per l'abuso infantile e per il mantenimento della salute. Psicologia della salute, 2: 32- 48.
Unstructured Citation
Pisu D. (2019). Il mesosistema come catalizzatore nel rafforzamento delle capabilities della comunità: quale ruolo per il servizio sociale nella tarda modernità? In: Piga M.L, a cura di, Servizio sociale e comunità responsabile: pratiche e strumenti per una formazione di qualità. Milano: FrancoAngeli/Open Sociology.
Unstructured Citation
Polini B., Maggioni G. (2016). La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Poggio B. (2004). Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci Editore.
Unstructured Citation
Ricciutello C., Cheli M., Montenegro M.E., Campieri M., Fini A., Pincanelli F. (2012). Violenza intrafamiliare e salute mentale in adolescenza: il trauma complesso come disturbo dello sviluppo. Rivista di Psichiatria, 47, 5. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistadipsichiatria.it (ultimo accesso 27.05.2021).
Unstructured Citation
Rosenthal J. (1993). Outcomes of adoption of children with special need. Adoption: The Future of Children, 3(1): 77-88.
https://doi.org/10.2307/1602403
Unstructured Citation
Romito P., Melato M. (2017). La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo. Roma: Carocci Faber.
Unstructured Citation
Saraceno C. (2017). L’equivoco della famiglia. Roma: Laterza.
Unstructured Citation
Scabini E., Rossi G. (2014). Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Smith S., Howard J. (1994). The impact of previous sexual abuse on children's adjustment in adoptive placement. Social Work,
39 (5): 491-501.
https://doi.org/10.1093/sw/39.5.491
Unstructured Citation
Soavi G. (2011). Violenza sessuale intrafamiliare: la tutela è dare forza alla voce dei bambini. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Speziale Bagliacca R. (2004). Ubi maior. Il tempo e la cura delle lacerazioni del sé. Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Terrile P. (2017). Ma io una famiglia ce l’avevo. Viaggio nella mente dei bambini adottati. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Terrile P., Conti P. (2014). I figli che trasformano. La nascita della relazione nella famiglia adottiva. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Tore A. (2009). Prima di sbocciare. Padova: Altromondo Editore.
Unstructured Citation
Twelvetrees A. (2006). Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Vegetti Finzi S. (1992). Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni del vivere insieme. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Ventimiglia C. (2002). La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Zosky D., Howard J., Smith S., Howard A., Shelvin K. (2005). Investing in Adoptive Families. What adoptive families tell us
re-garding the benefits of adoption preservation services. Adoption Quarterly, 3:1-23,
https://doi.org/10.1300/J145v08n03_01