Full Title
SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
2283-8740 (Printed Journal)
2283-7523 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date
2021
Full Title
Welfare abitativo e sociale per fronteggiare la povertà urbana aggravata dall'emergenza sanitaria
By (author)
First Page
67
Last Page
90
Language of text
Italian
Publication Date
2021/04
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Partendo dal concetto di povertà urbana nelle città, il lavoro vuole analizzare la povertà urbana emersa nel Comune di Roma durante l'emergenza sanitaria. Nella prima parte è analizzata la povertà urbana in riferimento ai dati disponi-bili, prima e dopo la pandemia. Nella seconda sono esaminati il welfare italiano, le iniziative pubbliche e private intraprese, per fronteggiare le problematiche econo-miche e sociali causate dall'emergenza sanitaria, e le possibili politiche di welfare post-pandemiche.
Unstructured Citation
Ascoli U. (1999). Il modello storico del Welfare State italiano, in Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea, Quaderni della rassegna degli archivi di Stato. -- pdf: http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Quaderni/Quaderno_101.pdf.
Unstructured Citation
Ascoli U., Ranci C., Sgritta G.B. (2015). Investire nel sociale. la difficile innovazione del welfare italiano. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
ASviS (2020). L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto ASviS 2020. -- pdf: https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2020/Report_ASviS_2020_FINAL8ott.pdf.
Unstructured Citation
Banerjee A.V., Duflo E. (2012). L’economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Bauman Z. (2018). Le nuove povertà. Roma: Castevecchi.
Unstructured Citation
Becchetti L., Franzini M., Mingardi A. (2016). Povertà. Roma: Città Nuova.
Unstructured Citation
Beck U. (2011). Disuguaglianza senza confini. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Bellingeri A. (2015). Imparare ad abitare il mondo. Senso e metodo della relazione educativa. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Bello E. M. (2017). Spazi moderni nella città contemporanea. Trasformazioni di quartieri di edilizia pubblica. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Beneni R. (2018). Mutamenti sociali e inclusione attiva. Roma: Eurilink University press.
Unstructured Citation
Benjamin W. (2018). Esperienza della povertà. Roma: Castevecchi.
Unstructured Citation
Bertozzi E. (2012). Partecipazione e cittadinanza nelle politiche socio-educative. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bulisacchi G. (2013). Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell’Europa a 27. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Calvino I. (1993). Le città invisibili. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Caprioglio D. (2012). Nel cuore delle case. Viaggio interiore tra case e spazi mentali. Come e perché scegliamo la nostra abitazione. Vicenza: Il Punto d’Incontro.
Unstructured Citation
Caritas Roma (2019). La povertà a Roma: Un punto di vista. Anno 2019. Roma: Caritas Roma.
Unstructured Citation
Castel R. (2003). L’insécurité sociale. Qu’est-ce qu’être protégé?. Parigi: Éditions du Seuil - La République des Idées.
Unstructured Citation
Comune di Roma (2019). Rapporto Statistico sull’area metropolitana romana 2018. Roma: Comune di Roma.
Unstructured Citation
Comune di Roma (2020). Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma. Terzo rapporto 2020. Roma: Comune di Roma. -- pdf: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/BesRoma2020_finale.pdf.
Unstructured Citation
Corak M. (2013). Income inequality, equality, of opportunity, and intergenerational mobility. Journal of Economic Perspectives,
XXVII, 3: 79-102.
https://doi.org/10.1257/jep.27.3.79
Unstructured Citation
Cubeddu F. (2020a). Verso una città uguale, inclusiva e attiva. L’espressione di giustizia sociale nel concetto di sostenibilità. Culture e Studi del Sociale (CuSSoc), 5 (1): 31-8.
Unstructured Citation
Cubeddu F. (2020b). Centralità e marginalità nello sviluppo urbano di Roma, a cura di Conti U. Perugia: Morlacchi.
Unstructured Citation
Cubeddu F. (2020c). Pandemia vs Povertà Urbana. Roma e la condizione di precarietà delle famiglie. In Nuvolati P., Spanu S., Manifesto dei Sociologi e delle sociologhe dell’Ambiente e del Territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19. Milano: Ledizioni.
Unstructured Citation
d F. (2019). Una nuova prospettiva di città: agencity. Culture e studi del Sociale (CuSSoc), 4 (1): 109-117.
Unstructured Citation
De Luca S., Lanzani A. (a cura di) (2020). Liberiamo il potenziale di tutti i territori Con una politica di sviluppo moderna e democratica. La proposta. Forum delle Diseguaglianze Sociali. -- https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2020/07/Liberiamo-il-potenziale-di-tutti-i-territori-La-proposta_DEF.x61577.pdf.
Unstructured Citation
Della Pergola G. (1990). La conflittualità urbana. Saggi di sociologia critica. Milano: Feltrinelli
Unstructured Citation
Ferrarotti F. (1976). Roma da capitale a periferia. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Ferrarotti F. (2009a). Roma periSferica. La città, le periferie, gli immigrati, la scuola. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Ferrarotti F. (2009b). Spazio e convivenza. Come nasce la marginalità urbana. Roma: Armando Editore.
Unstructured Citation
Ferrera M. (2006). Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Ferrera M. (2019). La società del Quinto stato. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Friedman Y. (2009). L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Gori C. (2020). Combattere la povertà. L’Italia dalla Social card al Covid-19. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Guidicini P. (1988). I Volti Della Povertà Urbana. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Guidicini P., Pieretti G. (1994). Urban poverty and human dignity. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Guidicini P., Pieretti G., Bergamaschi M. (2004). L’urbano, le povertà. Quale welfare? Possibili strategie di lotta alle povertà urbane. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Harris C.D., Ullman E.L. (1945). The nature of Cities. The Annals of the American Academy of Political and Social Science,
1: 7-17.
https://doi.org/10.1177/000271624524200103
Unstructured Citation
Hemerijck A. (2012). When Chianging Welfare State and Eurocrisis Meet. Sociologica. Italian Journal of Sociology (e-journal),
1(1).
https://doi.org/10.2383/36887.
Unstructured Citation
Istat (2020). Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi. Roma: Istat.
Unstructured Citation
Lelo K., Monni S. Tomassi F. (2019). Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Lewis O. (1973). La cultura della povertà. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Martinelli F. (2003). Senza ambiente. Sociologia della povertà. La condizione dei senza casa a Roma. Napoli: Liguori.
Unstructured Citation
Martinelli F., Guidicini P. (1993). Le nuove forme di urbanità. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Mela A. (2006). Sociologia della Città. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Merleau-Ponty M. (2003). Il visibile e l’invisibile. Milano: Studi Bompiani.
Unstructured Citation
Milanović B. (2017). Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media. Roma: Luiss University Press.
Unstructured Citation
Morlicchio E. (2012). Sociologia della povertà. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Mumford L. (1938). The culture of Cities. New York-London: Harcout Brace & Company.
Unstructured Citation
Napolitano E. (2015). Educazione, comunità e politiche del territorio. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Nussbauman M. (2013). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Pieretti G. (2004). Per una cultura dell'essenzialità. Studi e ricerche sulle moderne povertà urbane. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Poggio T. (2005). La casa come area di welfare. Polis, 19.
Unstructured Citation
Reinwater L. (1974). What Money buys. New York: Basic Books.
Unstructured Citation
Richardson J. (2018). Place and Identity: The performance of Home. Oxford: Routledge.
https://doi.org/10.1201/9781351139687
Unstructured Citation
Rossi S. (2010). Aspetti della politica economica italiana dalla crisi del 1992-93 a quella del 2008-09. Relazione Direttore Banca d’Italia. Roma: Roma Tre Press.
Unstructured Citation
Rufino A. (2020). Scegliere Decidere Cambiare: Perché il mondo dimentica di fare. Milano-Udine: Mimesis.
Unstructured Citation
Saraceno C. (a cura di) (2002) Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale 1997-2001. Commissione di indagine sulla esclusione sociale. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Saraceno C. (2011). Povertà, giustizia sociale, democrazia. in Dovis P., Saraceno C., I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze. Torino: Codice Edizioni.
Unstructured Citation
Sassen S. (1997). Le città nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Saunders P. (2017). Welfare to Work in Practice: Social Security and Participation in Economic and Social Life. Regno Unito:
Taylor&Francis Ltd.
https://doi.org/10.4324/9781315234205
Unstructured Citation
Secchi B. (2018). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Sen A.K. (1985). Commodities and Capabilities. Oxford: Oxford University Press.
Unstructured Citation
Sen A.K. (2016). La diseguaglianza. Un riesame critico. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Simmel G. (2015). Il povero. Sesto San Giovanni: Mimesis.
Unstructured Citation
Spicker P. (2007). The Idea of Poverty. Bristol: The Policy Press.
https://doi.org/10.2307/j.ctt1t899tg
Unstructured Citation
Stiglitz J.E. (2014). Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Stiglitz J.E. (2018). Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Tapia M.N. (2006). Educazione e solidarietà. La pedagogia dell’apprendimento-servizio. Roma: Città Nuova.
Unstructured Citation
Tosi A. (1994). Caritas italiana. La casa: il rischio e l’esclusione. Rapporto IRS sul disagio abitativo in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Tosi A. (2006). Povertà e domanda sociale di casa: la nuova questione abitativa e le categorie delle politiche. La rivista delle Politiche Sociali, 3.
Unstructured Citation
Tosi A. (2017). Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo?. Milano-Udine: Mimesis.
Unstructured Citation
Wacquant L. (2006). Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale. Roma: DeriveApprodi.
Unstructured Citation
Walzer M. (1983). Spheres of Justice: a Defence of Pluralism and Equality. New York: Basic Books.
Unstructured Citation
Ward C. (1998). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma: E/O.
Unstructured Citation
Webb S. e B. (1963). English Poor Law History (1927-29). London: I.
Unstructured Citation
Weber M. (1922). Wirtschaft und Gesellschaft (1864-1920). Tübingen: Mohr.
Unstructured Citation
Wilkinson R., Picketty K. (2019). L’equilibrio dell’anima. Perché l’uguaglianza ci farebbe vivere meglio. Milano: Feltrinelli.