THIS DOI METADATA WAS LAST UPDATED: 2024-01-10 23:04
Full Title
SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
2283-8740 (Printed Journal)
2283-7523 (Online Journal)
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2020/04
Full Title
Violenza digitale di genere. Ricerca, progettazione, comunicazione di una campagna di sensibilizzazione dall'università per l'università
By (author)
First Page
138
Last Page
151
Language of text
Italian
Publication Date
2020/04
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Questo articolo vuole essere una riflessione, un'analisi e una restituzione al let-tore del percorso di ideazione e realizzazione di una campagna di comunicazione contro la violenza di genere. Il progetto è maturato nel Centro di ricerca interuni-versitario "Culture di Genere" di Milano e ha impiegato una metodologia innovativa. Un gruppo di studenti universitari, precedentemente formato, ha svolto il lavoro creativo per le campagne di sensibilizzazione strutturando una campagna in cui il linguaggio è risultato completamente interno alla subcultura di riferimento. Non solo poiché il segmento sociale a cui appartenevano i produttori della comunicazione era infatti omogeneo per stili di vita, credenze e/o visione del mondo al segmento sociale e culturale del target della campagna, bensì anche perché si sono ispirati a racconti di violenze esperite da altri studenti e studentesse degli atenei mi-lanesi. Un ulteriore elemento di solida novità riguarda la ricerca field effettuata con le tecniche del neuromarketing su un campione rappresentativo dell'universo di riferimento.
Unstructured Citation
Anceschi G. (1993) (a cura di). Il progetto delle interfacce. Milano: Domus Academy.
Unstructured Citation
Banyard V.L. (2015). Toward the Next Generation of Bystander Prevention of Sexual and Relationship Violence. New York: Springer.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-23171-6
Unstructured Citation
Baule G., Bucchetti V. (2012) (a cura di). Anticorpi comunicativi. Progettare per la comunicazione di genere. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Baule G., Caratti E. (2016) (a cura di). Design è traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Benwell B. (2007). New Sexism?. Journalism Studies, 8(4): 539-549.
https://doi.org/10.1080/14616700701411797
Unstructured Citation
Capecchi S. (2018). La comunicazione di genere. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Cerf M., Garcia-Garcia M. (2017). Consumer Neuroscience. Cambridge Mass.: MIT Press.
Unstructured Citation
Cheng H. (2014). The Handbook of International Advertising Research. London: Blackwell.
https://doi.org/10.1002/9781118378465
Unstructured Citation
Deriu M. (2016). Disonorare la violenza. La violenza maschile tra reputazione e discredito. Società degli individui (LA),
56: 80-94.
https://doi.org/10.3280/LAS2016-056006
Unstructured Citation
Ferraresi M. (2017). Pubblicità teorie e tecniche. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Genette G. (1982). Palimpsestes. La littérature au second degré. Paris: Seuil.
Unstructured Citation
Gough B. (1998). Men and the Discursive Reproduction of Sexism: repertoires of difference and equality. Feminism and Psychology.
8: 25-49.
https://doi.org/10.1177/0959353598081003
Unstructured Citation
Magaraggia S., Cherubini D. (2013) (a cura di). Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile. Torino: Utet.
Unstructured Citation
Morin C. (2011). Neuromarketing: The New Science of Consumer Behavior. Society, Issue 2, 48: 131-135.
https://doi.org/10.1007/s12115-010-9408-1
Unstructured Citation
Noci G. (2018). Biomarketing. Milano: Egea.
Unstructured Citation
Raab M., Jasmine R. (2011). Campaigns to end violence against women and girls. UN, New York. -- http://www.endvawnow.org/uploads/modules/pdf/1342724232.pdf.
Unstructured Citation
Riley S. (2002). Constructions of Equality and Discrimination in Professional Men’s Talk. British Journal of Social Psychology,
41: 443-461.
https://doi.org/10.1348/014466602760344304
Unstructured Citation
Semprini A. (2003). Come analizzare la pubblicità, le immagini, I media. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Thürlemann F. (1991). La doppia spazialità in pittura: spazio simulato e topologia planare. In: Corrain L., Valenti M., a cura di, Leggere l’opera d’arte. Bologna: Esculapio.
Unstructured Citation
Wooten S.C., Mitchell R.W. (2015). The Crisis of Campus Sexual Violence. Critical Perspectives on Prevention and Response.
New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9781315725604
Unstructured Citation
Zaltman G. (2003). How Customers Think: Essential Insight into the Mind of the Market. Boston: Harvard Business School Press.