View full metadata

DOI data

10.3280/SIL2023-001001

Serial Article

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/SIL2023-001001

Unstructured Citation

Arnoux M. (2001), Innovation technique, intervention publique et organisation du marché: aux origines du district sidérurgique de la Valteline (XIIIe-XIVe siècles), in Braunstein P., dir. par, La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIe siècle), Rome, École française de Rome, pp. 215-251.


Unstructured Citation

Barile N. L. (2010), Credito, usura, prestito a interesse, in «Reti Medievali Rivista», vol. 11, n. 1, pp. 475-505.


Unstructured Citation

Besta E. (1939), L’estrazione e la lavorazione dei metalli nella Valtellina medievale, in Atti e memorie del III Congresso Storico Lombardo (Cremona, 29-31 maggio 1938), Milano, Giuffrè, pp. 357-366.


Unstructured Citation

Buffo P. (2022), Notai e memoria del credito: scritture e archivi dei prestatori ber- gamaschi (circa 1250-1350), in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», Nuova Serie, VI, pp. 67-93.

https://doi.org/10.54103/2611-318X/18881


Unstructured Citation

Buffo P. e Pagnoni F. (2023), Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda. I registri di Bartolomeo Avvocati (1416-1439), Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese.


Unstructured Citation

Carugo M. A. (1982), Cenni storici su Chiuro. Dalle origini alla dominazione grigio- ne, Sondrio, Banca Piccolo Credito Valtellinese.


Unstructured Citation

Checcoli I., a cura di (2015), I Monti frumentari e le forme di credito non monetarie tra Medioevo ed Età contemporanea, Bologna, Il Mulino.


Unstructured Citation

Cherubini G. (1972), Una comunità dell’Appennino dal XIII al XV secolo. Monteco- ronaro dalla Signoria dell’Abbazia del Trivio al dominio di Firenze, Firenze, L. S. Olschki.


Unstructured Citation

Chiappa Mauri L. (1997), Terra e uomini nella Lombardia medievale: alle origini di uno sviluppo, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Citation

Collavini S. M. e Petralia G., a cura di (2019), La mobilità sociale nel Medioevo Italia- no. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), Roma, Viella.


Unstructured Citation

Cortonesi A. (2006), Soccide e altri affidamenti di bestiame nell’Italia medievale, in Id., Montanari M. e Nelli A., a cura di, Contratti agrari e rapporti di lavoro nell’Europa medievale, Bologna, Clueb, pp. 203-223.


Unstructured Citation

Davide M. (2021a), Gli operatori del credito e le pratiche in uso nel Nord d’Italia tra XIV e XV secolo, in Avallone P. e Salvemini R., a cura di, Il credito. Fiducia, soli- darietà, cittadinanza (secc. XIV-XIX), in «RiMe», vol. 8/II n. s., Special Issue, pp. 45-69.


Unstructured Citation

Ead. (2021b), Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del Centro- Nord d’Italia, in «Italian Review of Legal History», 7, n. 19, pp. 661-676.

https://doi.org/10.54103/2464-8914/16904


Unstructured Citation

de La Roncière C. M. (1973), Un changeur florentin du Trecento: Lippo di Fede del Sega (1285 env.-1363 env.), Paris, S.E.V.P.E.N.


Unstructured Citation

Del Bo B. (2014), Gli artigiani vercellesi del ’300 fra «credito di categoria» e rela- zioni con l’Ospedale di Sant’Andrea, in Carboni M. e Muzzarelli M. G., a cura di, Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), Bologna, Il Mulino, pp. 67-90.


Unstructured Citation

Ead. (2018), Il credito a Vercelli nella seconda metà del XV secolo: domanda e offerta in una congiuntura di crisi, in Barbero A. e Rosso C., a cura di, Vercelli fra Quat- tro e Cinquecento, Atti del Settimo Congresso Storico Vercellese (Vercelli, 30 no- vembre-2 dicembre 2017), Vercelli, Società Storica Vercellese, pp. 721-738.


Unstructured Citation

Del Tredici F. (2018), Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell’alta pianura lombarda nel tardo medioevo, in Lattanzio F. e Varanini G. M., a cura di, I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), Atti del XV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Mi- niato, 22-24 settembre 2016), Firenze, Firenze University Press, pp. 149-174.


Unstructured Citation

Della Misericordia M. (2000), La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo, Milano, Edizioni Unicopli.


Unstructured Citation

Id. (2006), Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milano, Edi- zioni Unicopli.


Unstructured Citation

Id. (2012a), Dalla Lombardia alle Alpi: le trasformazioni degli spazi economici nelle valli dell’Adda e della Mera prima e dopo il 1512, in Corbellini A. e Hitz F., a cu- ra di, 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, Sondrio-Poschiavo, In- stitut für Kulturforschung Graubünden, pp. 93-111.


Unstructured Citation

Id. (2012b), I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valca- monica nel tardo medioevo, Morbegno, Ad Fontes.


Unstructured Citation

Id. (2013), I confini dei mercati. Territori, istituzioni locali e spazi economici nella montagna lombarda del tardo medioevo, Morbegno, Ad Fontes.


Unstructured Citation

Id. (2015), «Non ad dinari contanti, ma per permutatione». Compensi, credito e scambi non monetari nelle Alpi lombarde nel tardo medioevo, in Leggero R., a cu- ra di, Montagne, comunità e lavoro tra XIV e XVIII secolo, Mendrisio, Mendrisio Academy Press, pp. 113-166.


Unstructured Citation

Id. (2017), Distinzione aristocratica e titolatura nella Lombardia alpina del tardo Medioevo, in Gamberini A., a cura di, La mobilità sociale nel Medioevo italiano.


Unstructured Citation

2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma, Viella, pp. 41-69.


Unstructured Citation

Donati C. (1988), L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza.


Unstructured Citation

Gamberini A., a cura di (2017), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma, Viella.


Unstructured Citation

Gamberini A. e Pagnoni F., a cura di (2019), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano-Torino, Pearson Italia.


Unstructured Citation

Gaulin J.-L. e Menant F. (1998), Crédit rural et endettement paysan dans l’Italie communale, in Berthe M., dir. par, Endettement Paysan & Crédit Rural dans l’Europe médiévale et moderne, Actes des XVIIes Journées Internationales d’Histoire de l’Abbaye de Flaran (septembre 1995), Toulouse, Presses universi- taires du Mirail, pp. 35-67.

https://doi.org/10.4000/books.pumi.23761


Unstructured Citation

Grillo P. (1999), Le campagne bergamasche nel XIV secolo: agricoltura e società ru- rale, in Chittolini G., a cura di, Storia economica e sociale di Bergamo, vol. 2, I primi millenni: il Comune e la Signoria, Bergamo, Fondazione per la storia eco- nomica e sociale di Bergamo, pp. 339-369.


Unstructured Citation

Lanaro P. e Varanini G. M. (2009), Funzioni economiche della dote nell’Italia centro- settentrionale (tardo medioevo/inizio età moderna), in Cavaciocchi S., a cura di, La famiglia nell’economia europea, secc. XIII-XVIII, Firenze, Firenze University Press, pp. 81-102.


Unstructured Citation

Mainoni P. (1979), Aspetti del dominio visconteo in Valtellina: la famiglia degli Am- bria, in «Nuova Rivista Storica», a. LXIII, fasc. V-VI, pp. 517-547.


Unstructured Citation

Ead. (1999), L’economia di Bergamo tra il XIII e il XV secolo, in Chittolini G., a cura di, Storia economica e sociale di Bergamo, vol. 2, I primi millenni: il Comune e la Signoria, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, pp. 257-338.


Unstructured Citation

Ead. (2005), Credito e usura fra norma e prassi: alcuni esempi lombardi (sec. XII- prima metà XIV), in Quaglioni D., Todeschini G. e Varanini G. M., a cura di, Cre- dito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), Roma, École française de Rome, pp. 129-158.


Unstructured Citation

Martinelli Perelli L. (1977), L’inventario di un archivio comunale del Trecento: il Quaternus eventariorum di Bormio, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomati- ca», 2, pp. 229-352.


Unstructured Citation

Menant F. (1993), Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société ru- rales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome, École française de Rome.

https://doi.org/10.3406/befar.1993.1232


Unstructured Citation

Id. (2004), Pour une histoire de l’information sur le crédit rural au Moyen Âge. Es- quisse de problématique et études de cas en Italie du Nord aux XIIe-XIVe siècles, in Boudreau C., Fianu K., Gauvard C. e Hébert M., dir. par, Information et société en Occident à la fin du Moyen Âge, Actes du colloque tenu à l’Université du Qué- bec à Montréal et à l’Université d’Ottawa (9-11 mai 2002), Paris-Rome, École française de Rome, pp. 135-150.

https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.13055


Unstructured Citation

Id. (2019), Il credito rurale, in Grillo P. e Menant F., a cura di, La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), Roma, École française de Rome, pp. 151-170.

https://doi.org/10.4000/books.efr.37545


Unstructured Citation

Prestatori e mercato del credito in Valtellina: il caso di Chiuro alla fine del XIV secolo


Unstructured Citation

Menant F. e Redon O., a cura di (2004), Notaires et crédit dans l’Occident méditerra- néen médiéval, Rome, École française de Rome.


Unstructured Citation

Nobili P. G. (2009), Vertova. Una comunità rurale nel Medioevo. Vita del territorio, economia agricola e governo locale in un villaggio lombardo nella seconda metà del Duecento (1279-1282), Firenze, Edizioni Nerbini.


Unstructured Citation

Id. (2011), Alle origini della città. Credito, fisco e società nella Bergamo del Duecen- to, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.


Unstructured Citation

Palermo L. (2008), La banca e il credito nel Medioevo, Milano, Bruno Mondadori.


Unstructured Citation

Piccardo I. (2021), La società di Polaggia tra XIV e XV secolo. Primato politico e possibilità di arricchimento, in Colonna di Paliano E., Lucarelli S. e Rao R., a cura di, Riabitare le corti di Polaggia. Studi e prefigurazioni strategiche per la rigenerazione delle contrade medievali, Milano, FrancoAngeli, pp. 57-67.


Unstructured Citation

Id. (2022), La Val d’Ambria verso la polarizzazione sociale. Paesaggio, società ed economia (secoli XIV-XV), in de Vingo P., a cura di, Le radici della Terra. Le minie- re orobiche valtellinesi: da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 203-220.


Unstructured Citation

Pigozzo F. (2014), Appunti sul prestito signorile in ambito rurale veneto (secoli XIII- XIV), in Carboni M. e Muzzarelli M. G., a cura di, Reti di credito. Circuiti infor- mali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), Bologna, Il Mulino, pp. 261-274.


Unstructured Citation

Poloni A. (2010), Storie di famiglia. I da Fino tra Bergamo e la montagna dal XII al XVI secolo, Fino del Monte (Bergamo), Pro Loco di Fino del Monte.


Unstructured Citation

Ead. (2011), Castione della Presolana nel Medioevo. Economia e società nella mon- tagna bergamasca dal XII al XVI secolo, Castione della Presolana (Bergamo), Comune di Castione della Presolana.


Unstructured Citation

Porta L. (1982-83), Aspetti dell’economia e della società valtellinese tra Tre e Quat- trocento: Gaudenzio e Stefano Quadrio, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 1982-83, rel. Soldi Rondinini G.


Unstructured Citation

Rao R. (2022), Fucine, ferrari e lavorazione del ferro nella Valtellina del basso me- dioevo, in de Vingo P., a cura di, Le radici della Terra. Le miniere orobiche valtel- linesi: da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 111-122.


Unstructured Citation

Scaramellini G. e Zoia D., a cura di (2006), Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.


Unstructured Citation

Tanzini L. e Tognetti S., a cura di (2016), La mobilità sociale nel Medioevo italiano.


Unstructured Citation

1. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), Roma, Viella.


Unstructured Citation

Varanini G. M. (2005), Qualche riflessione conclusiva, in Cengarle F., Chittolini G. e Varanini G. M., a cura di, Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia set- tentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del Convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), Firenze, Firenze Universi- ty Press, pp. 249-263.


Unstructured Citation

Violante C. (1962a), Les prêts sur gage foncier dans la vie économique et sociale de Milan au XIe siècle, in «Cahiers de civilisation médiévale», a. V (18), pp. 147-168, 437-459. Id. (1962b), Per lo studio dei prestiti dissimulati in territorio milanese (secoli X-XI), in Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e Alto medioevo, Milano, Giuf- frè, pp. 643-735.

https://doi.org/10.3406/ccmed.1962.1223


Unstructured Citation

Zoia D. (2006a), I dazi, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, pp. 197-215.


Unstructured Citation

Id. (2006b), I pesi e le misure, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e so- cietà in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture econo- miche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, pp. 157-175.


Unstructured Citation

Id. (2006c), L’agricoltura a prevalente indirizzo silvo-pastorale, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtel- linese, pp. 391-411.


Unstructured Citation

Id. (2006d), La moneta e il credito in Valtellina e nei contadi nell’età moderna, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, pp. 177-196.