THIS DOI METADATA WAS LAST UPDATED: 2024-01-10 22:56
Full Title
RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0393-2516 (Printed Journal)
1972-5558 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2016/03
Full Title
Un inedito di Norberto Bobbio sul Centro di studi metodologici di Tori
By (author)
First Page
113
Last Page
129
Language of text
Italian
Publication Date
2016/03
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
The text reproduces the last speech of Norberto Bobbio on the Centre of Methodological Studies of Turin, one of the first and most important Italian research centers in which the philosophical tradition in thought was to merge with scientific research. Written in 1987 primarily in honor of Ludovico Geymonat, one of the leading heads of the Centre together with Bobbio, it encompasses the whole story of the association from its initial disruptive phase up to the most ineffective and dispersive last years. The editor points out in this report the valuable references to the numerous and very important activities of the Turin Centre, but also the following three questionable presuppositions behind its activity: 1) identification of the Centre of Methodological Studies with Geymonat's thinking; 2) existence of a unitary theoretical pattern in the Centre's activities; 3) the neo-positivistic nature of this unitary theoretical pattern.
Unstructured Citation
- Abbagnano 1948: Nicola Abbagnano, Verso il nuovo illuminismo: John Dewey, «Rivista di Filosofia», XXXIX (1948), 4, pp. 313-325.
Unstructured Citation
- Bergmann 1955: Gustav Bergmann, Dell’ideologia, «Occidente», 11, 1955, pp. 519-535, trad. di Ideology, «Ethics», 61, 1951, pp. 205-218; più tardi compreso in Gustav Bergmann, The Metaphysics of Logical Positivism, Longmans, London 1954.
Unstructured Citation
- Bergmann 1961: Gustav Bergmann, La gloria e la miseria di Ludwig Wittgenstein, tr. it. a cura di Amedeo Giovanni Conte, «Rivista di Filosofia», LII (1961), 4, pp. 387-406. - Bobbio 1934: Norberto Bobbio, Scienza e tecnica del diritto, «Memoria XXIX, Serie II, dell’Istituto giuridico della R. Università di Torino», Istituto giuridico della R. Università, Torino 1934, pp. 53.
Unstructured Citation
- Bobbio 1938a: Norberto Bobbio, L’analogia nella logica del diritto, «Memoria XXVI, Serie II, dell’Istituto giuridico della R. Università di Torino», Istituto giuridico della R. Università, Torino 1938; ried. a cura di Paolo Di Lucia, Giuffrè, Milano 2006.
Unstructured Citation
- Bobbio 1938b: Norberto Bobbio, L’analogia e il diritto penale, «Rivista penale», XVI (1938), 5, pp. 526-542.
Unstructured Citation
- Bobbio 1940: Norberto Bobbio, Completezza dell’ordinamento giuridico e interpretazione, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», XX (1940), 4-5, pp. 266-270.
Unstructured Citation
- Bobbio 1950: Norberto Bobbio, Scienza del diritto e analisi del linguaggio, «Rivista trimestrale di diritto e procedura penale», IV (1950), 2, pp. 342-367.
Unstructured Citation
- Bobbio 1953: Norberto Bobbio, Invito al nuovo illuminismo, «Notiziario Einaudi», II (1953), 10, pp. 10-11.
Unstructured Citation
- Bobbio 1954: Norberto Bobbio, Il rigore nella scienza giuridica, in Centro di Studi Metodologici, Atti del Congresso di Studi Metodologici, promosso dal Centro di Studi Metodologici (Torino, 17-20 dicembre 1952), Ramella, Torino 1954, pp. 276-281.
Unstructured Citation
- Bobbio 1958: Norberto Bobbio, L’ordinamento giuridico come sistema, in Centro di Studi Metodologici, Relazione della Presidenza sull’attività dell’anno 1957-1958, Tip. Vinciguerra & Figli, Torino 1958, pp. 34-35.
Unstructured Citation
- Bobbio 1962: Norberto Bobbio, Diritto e logica, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», XXXIX (1962), 1-3, pp. 11-44.
Unstructured Citation
- Bobbio 1964: Norberto Bobbio, Italia civile. Ritratti e testimonianze, «Uomini e cose della nuova Italia», 15, Lacaita, Manduria 1964; ristampa «Il filo rosso», 6, Passigli, Firenze 1986.
Unstructured Citation
- Bobbio 1970: Norberto Bobbio, Relazione della Presidenza, in Centro di Studi Metodologici, Relazione della Presidenza sull’attività dell’Anno Accademico 1969-1970, s.n., [Torino 1970].
Unstructured Citation
- Bobbio 1973: Norberto Bobbio, Empirismo e scienze sociali in Italia, in Atti del XXIV Congresso Nazionale di Filosofia (L’Aquila, 28 aprile – 2 maggio 1973), Vol. I: Relazioni introduttive, Società Filosofica Italiana, Roma 1973, pp. 11-32.
Unstructured Citation
- Bobbio 1976: Norberto Bobbio, Scienza del diritto e analisi del linguaggio, in Uberto Scarpelli (a cura di), Diritto e analisi del linguaggio, Edizioni di Comunità, Milano 1976, pp. 287-324.
Unstructured Citation
- Bobbio 1977: Norberto Bobbio, Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1977; ried. con introduzione di Alberto Papuzzi, «Gli Struzzi», 548, Einaudi, Torino 2002.
Unstructured Citation
- Bobbio 1984: Norberto Bobbio, Maestri e compagni, «Il filo rosso», 4, Passigli, Firenze 1984.
Unstructured Citation
- Bobbio 1986a: Norberto Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano, «Biblioteca di cultura storica», 157, Einaudi, Torino 1986, p. 168, passim.
Unstructured Citation
- Bobbio 1986b: Norberto Bobbio, Italia fedele: il mondo di Gobetti, «Il filo rosso», 8, Passigli, Firenze 1986.
Unstructured Citation
- Bobbio 2000: Norberto Bobbio, La mia Italia, a cura di Pietro Polito, Passigli, Firenze 2000.
Unstructured Citation
- Borsellino 1985: Patrizia Borsellino, L’analogia nella logica del diritto: un contributo di Norberto Bobbio alla metodologia giuridica, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», LXII (1985), 1, pp. 3-39.
Unstructured Citation
- Centro di Studi Metodologici 1950: Centro di Studi Metodologici (a cura di), Saggi di critica delle scienze, Francesco De Silva, Torino 1950, pp. 21-66. - Centro di Studi Metodologici 1954: Centro di Studi Metodologici, Atti del Congresso di Studi Metodologici, promosso dal Centro di Studi Metodologici (Torino, 17-20 dicembre 1952), Ramella, Torino 1954.
Unstructured Citation
- Centro di Studi Metodologici 1958: Centro di Studi Metodologici, Il pensiero americano contemporaneo, direzione dell’opera Ferruccio Rossi-Landi, Edizioni di Comunità, Milano 1958; vol. I: «Filosofia Epistemologia Logica», pp. XII-341; vol. II: «Scienze Sociali», pp. XII-391.
Unstructured Citation
- Centro di Studi Metodologici 1972: Centro di Studi Metodologici, Ricerca sociologica e ruolo del sociologo (Convegno su «La crisi del metodo sociologico», Torino, 7-9 maggio 1971), a cura di Pietro Rossi, il Mulino, Bologna 1972.
Unstructured Citation
- Centro di Studi Metodologici 1974: [Centro di Studi Metodologici], Atti del convegno su concezione soggettivistica della probabilità e logica induttiva (Torino, 14 marzo 1972), con una presentazione di Ludovico Geymonat, Clueb, Bologna 1974.
Unstructured Citation
- Centro di Studi Metodologici 1976: [Centro di Studi Metodologici], La questione dei rapporti logici fra le proposizioni descrittive e le proposizioni direttive: un accostamento alla rilevanza etica della conoscenza scientifica (Torino, 2-3 maggio 1975), «Rivista di Filosofia», LXVII (1976), I, 4, Einaudi, Torino 1976.
Unstructured Citation
- Conte 1990-1995: Amedeo Giovanni Conte, Filosofia del linguaggio normativo, vol. I: Studi 1965-1981, Giappichelli, Torino 1989, pp. XX-264; vol. II: Studi 1982-1994, con una lettera di Norberto Bobbio ad Amedeo Giovanni Conte, Giappichelli, Torino 1995, pp. XXXIX, 267-627; vol. III: Studi 1995-2001, Giappichelli, Torino 2001, pp. XCI, 633-1037.
Unstructured Citation
- Frege 1948: Gottlob Frege, Aritmetica e logica, tr. it. e note di Ludovico Geymonat, «Biblioteca di cultura scientifica», 18, Einaudi, Torino 1948.
Unstructured Citation
- Geymonat 1947: Ludovico Geymonat, Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale: anno accademico 1947-48, «Facoltà di Scienze dell’Università di Torino; Corso di Storia delle Matematiche», Levrotto & Bella, Torino 1947; ried. con introduzione di Gabriele Lolli, «Universale Bollati Boringhieri», 573, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.
Unstructured Citation
- Geymonat 1951a: Ludovico Geymonat, La nuova impostazione razionalistica della ricerca filosofica, «Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari», XVIII, 1951, pp. 135-149, poi in Ludovico Geymonat, Saggi di filosofia neorazionalistica, Einaudi, Torino 1953, pp. 15-26, e oggi in Ludovico Geymonat, Scritti sardi. Saggi, articoli e interviste, a cura di Bruno Maiorca, Cuec, Cagliari 2008, pp. 77-87.
Unstructured Citation
- Geymonat 1951b: Ludovico Geymonat, Odierni aspetti della metodologia, «Il Politico », XVI (1951), 2, pp. 213-214 (precede una breve cronaca dell’incontro, dal titolo Piccolo Congresso di studi metodologici. Pavia, 21 maggio 1951, ivi, p. 213).
Unstructured Citation
- Geymonat 1979: Ludovico Geymonat, Paradossi e rivoluzioni: intervista su scienza e politica, a cura di Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano 1979.
Unstructured Citation
- Giacardi, Roero 1997-1998: Livia Giacardi, Clara Silvia Roero, L’eredità del Centro di Studi Metodologici sulla matematica torinese, «Quaderni di Storia dell’Università di Torino», II-III (1997-1998), 2, pp. 289-356.
Unstructured Citation
- Greco 2000: Tommaso Greco, Norberto Bobbio. Un itinerario intellettuale tra filosofia e politica, «Universale», 32, Donzelli, Roma 2000, pp. 96-110.
Unstructured Citation
- Guastini 1978-1979-1980: Riccardo Guastini, Norberto Bobbio: analisi del linguaggio e teoria formale del diritto I, 1949-1960, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1978, pp. 293-356; Norberto Bobbio teorico del diritto, II, 1961-1965, ivi, 1979, pp. 523-541; Norberto Bobbio teorico del diritto, III, 1966-1980, ivi, 1980, pp.
Unstructured Citation
483-508. - Juvalta 1945: Erminio Juvalta, I limiti del razionalismo etico, a cura di Ludovico Geymonat, «Biblioteca di cultura filosofica», 1, Einaudi, Torino 1945.
Unstructured Citation
- Ladrière 1958: Jean Ladrière, Le Colloque International de Logique (Louvain, 5-9 septembre 1958), «Revue Philosophique de Louvain», LVI (1958), 52, pp. 686-694.
Unstructured Citation
- Leoni 1962: Bruno Leoni, Oggetto e limiti della scienza politica in «Il Politico», XXVII (1962), 4, pp. 741-757.
Unstructured Citation
- Mancarella 1995: Angelo Mancarella, Norberto Bobbio e la politica della cultura. Le sfide della ragione, «Ideologia e scienze sociali», 26, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1995, pp. 21-28.
Unstructured Citation
- Meynaud 1963: Jean Meynaud, La scienza politica in Italia: un convegno del Centro studi metodologici, «Tempi moderni», VI (1963), 12, pp. 80-87.
Unstructured Citation
- Nuvoli 1958: Prospero Nuvoli, Relazione della Presidenza, in Centro di Studi Metodologici, Relazione della Presidenza sull’attività dell’anno 1957-1958, Tip. Vinciguerra & Figli, Torino 1958.
Unstructured Citation
- Paolini Merlo 1998: Silvio Paolini Merlo, Consuntivo storico e filosofico sul «Centro di Studi Metodologici» di Torino (1940-1979), «Quaderni del Centro di Studi sulla Filosofia Contemporanea del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova», 7, Pantograf, Genova 1998.
Unstructured Citation
- Paolini Merlo 2000: Silvio Paolini Merlo, Il progetto Rossi-Landi sul «Pensiero Americano Contemporaneo» (Centro di Studi Metodologici, 1954-’55/1958-’59), con due appendici, «Scienza e Storia», 13, 2000, pp. 63-78.
Unstructured Citation
- Paolini Merlo 2004: Silvio Paolini Merlo, Nuove prospettive sul «Centro di studi metodologici » di Torino, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», maggio-agosto 2004, 182, pp. 47-61.
Unstructured Citation
- Pasini, Rolando 1991: Mirella Pasini, Daniele Rolando (a cura di), Il neoilluminismo italiano. Cronache di filosofia (1953-1962), «Theoria», 35, Il Saggiatore, Milano 1991.
Unstructured Citation
- Pennati 1963: Eugenio Pennati, Scienza politica e sociologia politica, «Il Politico», XXVIII (1963), 1, pp. 113-123.
Unstructured Citation
- Perelman, Olbrechts-Tyteca 1958: Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca, Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Presses Universitaires de France, Paris 1958; tr. it. di Carla Schlick Maria Mayer ed Elena Barassi, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, prefazione di Norberto Bobbio, «Biblioteca di cultura filosofica », 28, Einaudi, Torino 1966.
Unstructured Citation
- Quarta 1990: Antonio Quarta, Metodi e immagini della scienza nel «Centro di Studi Metodologici» di Torino (1945-1952), in Antonio Quarta (a cura di), Aspetti e problemi della filosofia italiana contemporanea, «Il Protagora», XXVIII-XXIX (gennaio 1988 – dicembre 1989), s.n., Roma 1990, pp. 225-242.
Unstructured Citation
- Rossi-Landi 1953: [Ferruccio Rossi-Landi], The Congress of methodological studies in Turin, «Mind», LXII (1953), 247, p. 432.
Unstructured Citation
- Rossi-Landi 1999: Ferruccio Rossi-Landi, The Congress of methodological studies in Turin, tr. it. e prefazione a cura di Silvio Paolini Merlo, con testo a fronte, «Agorà», III (1999), pp. 380-387.
Unstructured Citation
- Russell 1951: Bertrand Russell, I principi della matematica, «Il labirinto», 10, Longanesi, Milano 1951.
Unstructured Citation
- Sanzo 1991: Ubaldo Sanzo, Il Centro di Studi Metodologici di Torino: testimonianze di N. Bobbio e L. Geymonat, in Guido Cimino, Ubaldo Sanzo, Gabriella Sava (a cura di), Il nucleo filosofico della scienza, Atti del Seminario di Storia e Filosofia della scienza dell’Università di Lecce (1987-1990), Congedo, Galatina 1991, pp. 287-300.
Unstructured Citation
- Sartori 2002: Giovanni Sartori, Metodologia della scienza politica, Relazione al Convegno di studi sulla scienza politica (Centro di Studi Metodologici, Università di Torino, 27-28 ottobre 1962), a cura di Silvio Paolini Merlo, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXXV (2001), Olschki, Firenze 2002, pp. 281-321.
Unstructured Citation
- Scarpelli 1949: Uberto Scarpelli, Esistenzialismo e marxismo. Saggio sulla giustizia, «Collezione di filosofia», 6, Taylor, Torino 1949; ried. 1960, 1968.
Unstructured Citation
- Scarpelli 1953a: Uberto Scarpelli, Filosofia analitica e giurisprudenza, «Studi di filosofia del diritto. Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano», 1, Nuvoletti, Milano 1953.
Unstructured Citation
- Scarpelli 1953b: Uberto Scarpelli, Alcuni problemi della teoria analitica del valore nel libro «Elementi di filosofia analitica» di Arthur Pap, «Rivista di Filosofia», XLIV (1953), 3, pp. 321-337.
Unstructured Citation
- Tega 2010: Walter Tega (a cura di), Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo, «Dialoghi – Istituto Italiano di Scienze Umane», il Mulino, Bologna 2010. - Violi 1984: Carlo Violi (a cura di), Norberto Bobbio: 50 anni di studi. Bibliografia degli scritti 1934-1983, Francoangeli, Milano 1984.
Unstructured Citation
- Waismann 1939: Friedrich Waismann, Introduzione al pensiero matematico, tr. it. Di Ludovico Geymonat, «Biblioteca di cultura scientifica», 3, Einaudi, Torino 1939.
Unstructured Citation
- Weinberg 1950: Julius R. Weinberg, Introduzione al positivismo logico, tr. it. di Ludovico Geymonat, «Biblioteca di cultura filosofica», 12, Einaudi, Torino 1950.