Full Title
SETTING
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1124-3899 (Printed Journal)
1972-5175 (Online Journal)
Journal Issue Number
45
Journal Issue Designation
45
Journal Issue Date
2023
Full Title
Il silenzio del ragno: un racconto psicoanalitico
By (author)
First Page
75
Last Page
88
Language of text
Italian
Publication Date
2023/11
Copyright
2023 FrancoAngeli srl
Main description
Il silenzio è una misteriosa esperienza psichica: cosa c'è nel silenzio? Anche le paro-le possono avere un carattere misterioso perché conducono a molti significati, per via metaforica e simbolica. Ma il silenzio mantiene un'ulteriore aura di oscurità: mentre con le parole è possibile avviare un'attività evocativa attraverso immagini, pensieri, idee, considerazioni che nascono nell'incontro terapeutico, nel silenzio ognuno rimane intrappolato nel proprio mondo. Cosa si esprime e cosa si appaga in una persona che è allo stesso tempo silenziosa e in relazione con l'analista? Un al-tro modo per articolare questa domanda è chiedersi qual è la pulsione (libidico-aggressiva) che alimenta il silenzio e che tipo di difesa è all'opera. Vengono offerte alcune considerazioni a partire dall'esperienza del silenzio nel corso di una psico-terapia.
Unstructured Citation
Alexander F., et al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Application. New York: Ronald Press.
Unstructured Citation
Bollas C. (1987). The shadow of the object. Psychoanalysis of the unthought known. Trad. It. L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 2014.
Unstructured Citation
Coltart N. (2000). Slouching toward Bethlehem. Trad. It. Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche. Milano:
Raffaello Cortina, 2017.
https://doi.org/10.4324/9781351262880-13
Unstructured Citation
Cremerius J. (1985). Il mestiere dell’analista. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Cremerius J. (1991). Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Freud S. (1892-95). Studi sull’isteria. In Opere, Vol. 1 (pp. 171-439). Torino: Bollati Boringhieri, 1967.
Unstructured Citation
Freud S. (1911-12). Tecnica della psicoanalisi. In Opere, Vol. 6 (pp. 517-541). Torino: Boringhieri. 1974.
Unstructured Citation
Freud S. (1914). Ricordare, ripetere, rielaborare. In Opere, Vol. 7 (pp. 353-361). Torino: Boringhieri, 1975.
Unstructured Citation
Freud S. (1919). Il perturbante. In Opere, Vol. 9 (pp. 81-118). Torino: Boringhieri, 1977.
Unstructured Citation
Hartmann H. (1958). Ego psychology and the problem of adaptation. Trad. It. Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento.
Torino: Bollati Boringhieri, 1966.
https://doi.org/10.1037/13180-000
Unstructured Citation
Semi A. A. (2011). Il metodo delle libere associazioni. Milano: Raffaello Cortina
Unstructured Citation
Winnicott D. W. (1958). La capacità di essere solo. In Sviluppo affettivo e ambiente (pp. 29-39). Roma: Armando Editore, 1970.