Full Title
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0390-0851 (Printed Journal)
1972-5760 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2019/06
Full Title
Bisogna davvero difendere la società? I processi penali a carico degli attivisti No Tav tra difesa sociale e difesa dello stato
By (author)
First Page
163
Last Page
189
Language of text
Italian
Publication Date
2019/06
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Unstructured Citation
Ancel, Marc, 1966. La nuova difesa sociale. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Averardi, Andrea, 2015. Amministrare il conflitto: costruzione di grandi opere e partecipazione democratica. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 4: 1173-1220.
Unstructured Citation
Baratta, Alessandro, 1980. Introduzione alla sociologia giuridico-penale. Criminologia critica e critica del diritto penale. Bologna: Università di Bologna.
Unstructured Citation
Canosa, Romano, 1981. Le libertà in Italia: i diritti civili e sociali nell’ultimo decennio. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Carbonnier, Jean, 1965. Le strutture in diritto privato. In Roger Bastide (a cura di), Usi e significati del termine struttura. Milano: Bompiani.
Unstructured Citation
Caselli, Gian Carlo, 2013. NO TAV. Da Roma a Susa isolare i violenti. il Fatto Quotidiano, 23 ottobre, -- https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/23/no-tav-daroma-a-susa-isolare-violenti/759908/ (visitato il 16 giugno 2017).
Unstructured Citation
Cavaliere, Patrick Anthony, 2008. Il diritto penale politico in Italia dallo Stato liberale allo Stato totalitario. Roma: Aracne.
Unstructured Citation
Cavargna, Mario, 2011. Altre 150 brevi ragioni tecniche contro il Tav in Val di Susa, -- http://www.notavtorino.org/documenti/150-rag-notav-corret-16-1-11.pdf (visitato il 16 giugno 2017).
Unstructured Citation
Chiaramonte, Xenia, & Alessandro Senaldi, 2015. Criminalizzare i movimenti: i No Tav fra etichettamento e resistenza. Studi sulla questione criminale, 1: 105-144.
Unstructured Citation
Cicconi, Ivan, 2011. Il libro nero dell’alta velocità. Roma: Koiné.
Unstructured Citation
Cohen, Stanley, 1972. Folk Devils and Moral Panics: The Creation of the Mods and Rockers. London: MacGibbon and Kee.
Unstructured Citation
Colao, Floriana, 1986. Il delitto politico tra Ottocento e Novecento. Da “Delitto fittizio” a “Nemico dello Stato”. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Dardot, Pierre, & Christian Laval, 2013. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
Unstructured Citation
Dosio, Nicoletta, 2006. Intervista. In Centro sociale Askatasuna & Comitato di lotta popolare di Bussoleno (a cura di), No Tav, la Valle che resiste. Torino: Velleità alternative.
Unstructured Citation
Durkheim, Émile, [1912]1963. Les formes élémentaires de la vie religieuse: le système totémique en Australie. Paris: Alcan.
Unstructured Citation
Farjat, Gérard, 1963. L’ordre public économique. Paris: LGDJ.
Unstructured Citation
Ferrajoli, Luigi, 1984. Delitto politico, ragion di stato e stato di diritto. In Aa.Vv., Il delitto politico. Dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Bari: Sapere 2000.
Unstructured Citation
Ferri, Enrico, 1882. Il diritto di punire come funzione sociale. Archivio di psichiatria, scienze sociali e antropologia criminale, 3, 1: 51-85.
Unstructured Citation
Ferrua, Paolo, 2014. Misure cautelari e tutela dell’ordine pubblico, in Aa.Vv., Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione: Il caso Tav. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Foucault, Michel, [1979]2009. “La strategia accerchiamento”. In Salvo Vaccaro (a cura di), La strategia dell’accerchiamento. Conversazioni e interventi 1975-1984. Palermo: Duepunti.
Unstructured Citation
[1983]2006. Perché studiare il potere: La questione del soggetto. In Pierre Dalla Vigna (a cura di), Foucault: poteri e strategie. Milano: Mimesis.
Unstructured Citation
[1999]2009. Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975). Traduzione italiana. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
[2013]2016. La società punitiva. Corso al Collège de France (1972-1973). Traduzione italiana. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Garapon, Antoine, 2012. Lo Stato minimo. Il neoliberalismo e la giustizia. Traduzione italiana. Milano: Cortina.
Unstructured Citation
Garofalo, Raffaele, 1885. Criminologia. Studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzi di repressione. Torino: Bocca.
Unstructured Citation
Gusfield, Joseph R., 1968. On Legislating Morals: The Symbolic Process of Designating Deviance. California Law Review, 56:
54-73.
https://doi.org/10.2307/3479496
Unstructured Citation
Kirchheimer, Otto, 1955. Politics and Justice. Social Research, 22, 4: 377-398.
Unstructured Citation
Imposimato, Ferdinando, Giuseppe Pisauro & Sandro Provvisionato, 1999. Corruzione ad alta velocita. Roma:Koiné.
Unstructured Citation
Lombroso, Cesare, 1880. L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria: (cause e rimedi). Torino: Fratelli Bocca.
Unstructured Citation
1894. Gli anarchici. Torino: Fratelli Bocca.
Unstructured Citation
& Rodolfo Laschi, 1890. Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all’antropologo criminale ed alla scienza di governo. Torino: Fratelli Bocca.
Unstructured Citation
Marinucci, Giorgio, & Emilio Dolcini, 2006. Manuale di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Mattone, Paolo (a cura di), 2014. Tav e Valsusa: Diritti alla ricerca di tutela. Napoli: Intra Moenia.
Unstructured Citation
Napoli, Paolo, 2015. La sovranità mutilata. Considerazioni su un’esperienza postfoucaultiana. Scienza & Politica, 27, 52: 67-83.
Unstructured Citation
Neppi Modona, Guido, 2009. Il positivismo penale. In Emilio Papa (a cura di), Il positivismo e la cultura italiana. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Pepino, Livio, 2016. La legge della Valsusa. Il Manifesto, 25 agosto, -- https://ilmanifesto.it/la-legge-della-valsusa/ (visitato il 7 maggio 2018).
Unstructured Citation
Pez, Thomas, 2015. L’ordre public économique. Nouveaux Cahiers du Conseil Constitutionnel, 49: 44-57.
Unstructured Citation
Pires Marques, Tiago, 2013. Crime and the Fascist State 1850-1940. London: Pickering & Chatto.
Unstructured Citation
Ricciardi, Maurizio, 2013. Dallo Stato moderno allo Stato globale. Scienza & Politica, 25, 48: 75-93. DOI
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3891
Unstructured Citation
2014. Il problema politico dello Stato globale. Equilibri, 2: 293-300.
Unstructured Citation
Ripert, George, 1934. L’ordre économique et la liberté contractuelle. In Recueil d’études sur les sources du droit en l’honneur de François Gény. Les sources générales des systèmes juridiques actuels. Paris: Sirey.
Unstructured Citation
Savatier, René, 1965. L’ordre public économique. Paris: Dalloz Sirey.
Unstructured Citation
Sbriccoli, Mario, 1974. Crimen laesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
2002. Giustizia criminale. In Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa: Istituzioni e diritto. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Settis, Salvatore, 2014. Chi vuole cementificare l’Italia. La Repubblica, 30 settembre, -- http://temi.repubblica.it/micromega-online/chi-vuole-cementificare-l%E2%80%99italia/ (visitato il 31.5.2019)
Unstructured Citation
Wacquant, Loïc, 2005. Introduction: Symbolic Power and Democratic Practice. In Loïc Wacquant (ed.), Pierre Bourdieu and Democratic Politics: The Mystery of Ministry. Cambridge: Polity.