Full Title
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0390-0851 (Printed Journal)
1972-5760 (Online Journal)
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2015/04
Full Title
La funzione di pedagogia pubblica dell'iconografia giudiziaria
By (author)
First Page
93
Last Page
111
Language of text
Italian
Publication Date
2015/04
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Tra i molteplici poteri dell'immagine, quello legato alla sua funzione didattica è certamente uno dei più rilevanti. Anche il mondo del diritto registra la presenza di immagini utilizzate dal potere per dirigere, orientare e formare i destinatari. In queste pagine, l'Autrice analizza la funzione pedagogica delle immagini della Giustizia raffigurate negli edifici pubblici dove si amministrava la giustizia in quei territori dell'Europa cinquecentesca nei quali la figura del giudice andava ritagliandosi una maggiore autonomia rispetto al potere sovrano, avviando così quel processo di definizione del ceto socio-professionale dei giudici che porterà alla costituzione di un potere distinto rispetto a quello politico. Esaurita questa carica pedagogica con l'avvento dello Stato di diritto, le immagini della Giustizia conservano ancora oggi una qualche eloquenza sulla scena del giudizio? La spettacolarizzazione della giustizia può offrire qualche motivo di riflessione
Unstructured Citation
Aristotele, 1993. Etica Nicomachea. Tr. it. Milano: Rusconi.
Unstructured Citation
Barthes, Roland, [1982] 2001. Retorica dell’immagine, in L’ovvio e l’ottuso. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Benjamin Walter, [1936] 2000. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Brecht, Bertolt, [1955] 1965. Il cerchio di gesso del Caucaso. In Teatro. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Cases, Cesare, 1963. Nota introduttiva a I capolavori di Brecht. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
D’Agostino, Francesco, 2002. Immagini della giustizia. In Francesco Botturri, Francesco Totaro & Carmelo Vigna (a cura di), La persona e i nomi dell’essere, vol. I. Milano: Vita e pensiero.
Unstructured Citation
Elster, Jon, 1989. Solomonic Judgement. Studies in the Limitations of Rationality, Cambridge University Press.
Unstructured Citation
Ewen, Frederic, [1967] 2005. Bertolt Brecht. La vita, l’opera, i tempi. Tr. it. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Forster, Kurt W., & Katia Mazzucco, [1999] 2002. Introduzione ad Aby Warburg e all’Atlante della Memoria. Tr. it. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Freedberg, David, [1993] 2009. Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Foucault, Michel, [1975] 1976. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Garapon, Antoine, 1994. La Justice est-elle ‘délocalisable’ dans les médias?, Droit et Société, 26.
https://doi.org/10.3406/dreso.1994.1257
Unstructured Citation
—, [2001] 2007. Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario. Tr. it. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Goodrich, Peter, [2013] 2014. Visiocrazia. Sul futuro dei cartelli indicatori. In Carla Faralli, Valerio Gigliotti, Paolo Heritier & Maria Paola Mittica (a cura di), Il diritto tra testo e immagine. Rappresentazione ed evoluzione delle “fonti”. Milano: Mimesis.
Unstructured Citation
Grossi, Paolo, 2003. La formazione del giurista e l’esigenza di un odierno ripensamento metodologico. Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 32.
Unstructured Citation
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, 1967. Fenomenologia dello spirito, vol I. Tr. it. Firenze: La Nuova Italia.
Unstructured Citation
Horkheimer, Max, [1947] 1969. Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Ibbetson, David, 1996. Juge et jury dans la common law, in Robert Jacob (a cura di), Le juge et le jugement dans les traditions juridiques européennes, Paris: L.G.D.J.
Unstructured Citation
Jünger, Ernst, [1949] 1993. Irradiazioni. Diario (1941-1945). Tr. it. Parma: Guanda.
Unstructured Citation
Kundera, Milan, [1988] 1990, L’immortalità. Tr. it. Milano: Adelphi. Macasdar, Philippe, Alessandro Tinterri, 2007. Il viaggio in Italia di Benno Besson. Perugia: Morlacchi.
Unstructured Citation
Marin, Louis, 1993. Des pouvoirs de l’image. Gloses, Paris, Éditions du Seuil.
Unstructured Citation
—, 2003. Lire un tableau. Une lettre de Poussin en 1639. In R. Chartier (a cura di), Pratiques de la lecture, Paris, Éditions Payot et Rivages.
Unstructured Citation
—, 2005. Politiques de la représentation, Paris, Éditions Kimé.
Unstructured Citation
Mayer, Hans, 1965. Introduzione a Teatro, di Bertolt Brecht. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Mathieu-Castellani, Gisèle, 2008. Le tribunal imaginaire. In Antoine Garapon e Denis Salas (a cura di), Le droit dans la littérature, Paris: Michalon.
Unstructured Citation
Moormann, Eric M., & Wilfried Uitterhoeve, [1987-1989] 1997. Miti e personaggi del mondo classico. Tr. it. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Ortalli, Gherardo, 1979. «… pingatur in Palatio…». La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma: Jouvence.
Unstructured Citation
Prosperi, Adriano, 2008. Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Rebuffa, Giorgio, 1989. Max Weber e la scienza del diritto, Torino: Giappichelli. Robert, Christian-Nils, 1993. La Justice. Vertu, courtisane et bourreau, Genève: Georg.
Unstructured Citation
—, 2006. La justice dans ses décors (XV ͤ-XVI ͤ siècles), Genève: Droz.
Unstructured Citation
Sanguineti, Edoardo, 1985. Scribilli, Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Sartori, Giovanni, 1997. Homo videns, Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Sbriccoli, Mario, 2002. Giustizia criminale. In Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
—, 2003. La benda della giustizia. Iconografia, diritto e leggi penali dal Medioevo all’età moderna. In Aa.Vv., Ordo iuris. Storia e forme dell’esperienza giuridica, Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Sellert, Wolfgang, 1993. Recht und Gerechtigkeit in der Kunst, Göttingen: Wallstein Verlag.
Unstructured Citation
Shakespeare, William, 1960. Il mercante di Venezia. In Teatro vol. III. Tr. it. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Soeur Jeanne d’Arc, 1996. Un coeur qui écoute. Paris: Desclée De Brouwer.
Unstructured Citation
Soulez Larivière, Daniel, [1993] 1994. Il circo mediatico-giudiziario. Tr. it. Macerata:
Unstructured Citation
Liberilibri.
Unstructured Citation
Tosco, Carlo, 1999. Potere civile e architettura. La nascita dei palazzi comunali nell’Italia nord-occidentale. Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCVII.
Unstructured Citation
Van Straten, Roelof, [1985] 2009. Introduzione all’iconografia. Tr. it. Milano: Jaca Book.