View full metadata

DOI data

10.3280/SCRE2014-003004

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/SCRE2014-003004

Unstructured Citation

Albrechts L., Alden J., de Rosa Pires A. (eds.) (2001), The Changing Institutional Landscape of Planning. Aldershot: Ashgate.


Unstructured Citation

Archibugi F. (2004), Compendio di programmazione strategica per le pubbliche amministrazioni. Firenze: Alinea.


Unstructured Citation

Archibugi F. (2005), Introduzione alla pianificazione strategica in ambito pubblico.


Unstructured Citation

Firenze: Alinea. Attendolo F., Valsecchi E. (2003), Puglia. In: Colaizzo R., Deidda D. (2003), Progetti integrati e sviluppo territoriale. Regioni Obiettivo 1. Roma: Formez. 97-111.


Unstructured Citation

Avarello P., Ricci R. (a cura di) (2000), Politiche Urbane. Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano. Roma: Inu Edizioni.


Unstructured Citation

Balducci S. (1999), Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale. Una relazione necessaria? Archivio di Studi urbani e regionali, 64: 181-189.


Unstructured Citation

Barca F. (2006), Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo. Roma: Donzelli.


Unstructured Citation

Barca F. (2009), An Agenda for a Reformed Cohesion Policy. A Place-based Approach to Meeting European Union Challenges and Expectations. Independent Report, Brussels.


Unstructured Citation

Belli A. (2005), Campania. Una regione plurale. In: Savino M. (a cura di), Pianificazione alla prova del Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli. 37-47.


Unstructured Citation

Belli A., Mesolella A. (2007), Forme di razionalità plurime nel processo di pianificazione territoriale regionale in Campania. Archivio di Studi urbani e regionali, 90: 5-18.


Unstructured Citation

Bertuglia C. S., Rota F. S., Staricco L. (2004), Pianificazione strategica e sostenibilità urbana. Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Bianchi T., Casavola P. (2008), I Progetti Integrati Territoriali del QCS Obiettivo 1 2000-2006. Teorie, fatti e riflessioni sulla policy per lo sviluppo locale. Materiali UVAL. Roma: Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione del Ministero dell’Economia e delle Finanze.


Unstructured Citation

Borelli G. (2010), La ‘nuova’ stagione della pianificazione strategica in Sardegna. Paper presentato alla II Conferenza Annuale della Sezione Sociologia del Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia, Alessandria, Italia: febbraio.


Unstructured Citation

Borelli G. (a cura di) (2005), La politica economica delle città europee. Esperienze di pianificazione strategic. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Bryson J. M. (2004), Strategic Planning for Pubblic and Nonprofit Organizations: a Guide To Strengthening and Sustaining Organizational Achievement. San Francisco: Jossey-Bass.


Unstructured Citation

Calvaresi C. (1997), Provenienze e possibilità della pianificazione strategica. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 59: 59-86.


Unstructured Citation

Camagni R. (1996), La città come impresa, l’impresa come piano, il piano come rete: tre metafore per intendere il significato del piano in condizioni di incertezza. In: Curti F., Gibelli M. C. (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano. Firenze: Alinea. 15-54.


Unstructured Citation

Camagni R. (1999), Giustificazione teorica, principi e obiettivi di politiche di competitività territoriale in un’era di globalizzazione e nuovi ruoli per la pianificazione. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 66: 165-193.


Unstructured Citation

Camagni R. (2003), Piano strategico, capitale relazionale e community governance. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche. Milano: FrancoAngeli. 79-100. Camagni R. (2010), I piani strategici nel Mezzogiorno: questioni aperte e lezioni per il futuro. In: Vinci I. (a cura di), Pianificazione strategica in contesti fragili. Firenze: Alinea. 95-101.


Unstructured Citation

Caroli M. (1999), Il marketing territoriale. Milano: Franco Angeli.


Unstructured Citation

Cavenago D. (2004), Città e piano strategico. Percorsi di governance del territorio, esperienze italiane e internazionali. Milano: Il Sole 24 Ore.


Unstructured Citation

CEC, Commission of the European Community (1997), The EU Compendium of spatial planning systems and policies. Brussels: CEC.


Unstructured Citation

Ciciotti E., Rizzi P. (a cura di) (2005), Politiche per lo sviluppo territoriale. Teorie, strumenti, valutazione. Roma: Carocci.


Unstructured Citation

Cremaschi M. (2003), Progetti di sviluppo del territorio. Le azioni integrate in Italia e in Europa. Milano: Il Sole 24 Ore.


Unstructured Citation

Cremaschi M. (2005), L’Europa delle città. Accessibilità, partnership, policentrismo nelle politiche comunitarie per il territorio. Firenze: Alinea.


Unstructured Citation

Davoudi S., Strange I. (eds.) (2009), Conceptions of Space and Place in Strategic Spatial Planning. London: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9780203886502


Unstructured Citation

Deidda D. (2010), Pianificazione strategica e sviluppo locale. In: Vinci I. (a cura di), Pianificazione strategica in contesti fragili. Firenze: Alinea. 111-115.


Unstructured Citation

Donolo C. (2003), Partecipazione e produzione di una visione condivisa. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche. Milano: FrancoAngeli. 101-122.


Unstructured Citation

Faludi A., Waterhout B. (2002) The Making of the European Spatial Development Perspective: No Masterplan. London: Routledge.


Unstructured Citation

Fedeli V., Gastaldi F. (a cura di) (2004), Pratiche strategiche di pianificazione: riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Florio R. (a cura di) (2010), Dieci anni di pianificazione strategica in Italia. Ragioni, esiti, criticità. Firenze: RECS-Rete delle Città Strategiche.


Unstructured Citation

Gastaldi F. (2003), Pianificazione strategica in Italia: prime riflessioni a partire dai casi.


Unstructured Citation

In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche., Milano: FrancoAngeli. 123-139.


Unstructured Citation

Gibelli M. C. (1996), Tre famiglie di piani strategici: verso un modello “reticolare” e visionario. In: Curti F., Gibelli M. C. (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano. Firenze: Alinea. 15-54.


Unstructured Citation

Gibelli M. C. (2003), Flessibilità e regole nella pianificazione strategica: buone pratiche alla prova in ambito internazionale. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche. Milano: FrancoAngeli. 53-78.


Unstructured Citation

Hall T., Hubbard P. (eds.) (1998), The Entrepreneurial City: Geographies of Politics, Regime and Representation. New York: John Wiley & Son Ltd.


Unstructured Citation

Healey P. (1997), Collaborative Planning: Shaping Places in Fragmented Societies. London: Macmillan.


Unstructured Citation

Healey P. (2007), Urban Complexity and Spatial Strategies. Towards a Relational Planning for our Times. London: Routledge Healey P., Khakee A., Motte A., Needham B. (eds.) (1997), Making Strategic Spatial Plans: Innovation in Europe. London: UCL Press.


Unstructured Citation

Innes J. E., Booher D. E. (2010), Planning with Complexity: An Introduction to Collaborative Rationality for Public Policy. London: Routledge.


Unstructured Citation

La Spina A. (2003), La politica per il Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Le Galès P. (2002), European Cities. Social Conflict and Governance. Oxford: Oxford University Press.

https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199243570.001.0001


Unstructured Citation

Martinelli F. (a cura di) (2005), La pianificazione strategica in Italia ed in Europa. Metodologie ed esiti a confronto. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Mazza L. (2004), Piani, progetti, strategie. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Mintzberg H. (1994), Rise and Fall of Strategic Planning. New York: The Free Press.


Unstructured Citation

Mintzberg H., Ahlstrand B., Lampel J. (1998), Strategy Safari. A Guided Tour Through the Wilds of Strategic Management. New York: The Free Press.


Unstructured Citation

MIT, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2004), Il Piano strategico delle città come strumento per ottimizzare le condizioni di sviluppo della competitività e della coesione. Roma: Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio.


Unstructured Citation

Oosterlynck S., Van den Broeck J., Albrechts L., Moulaert F., Verhetsel A. (2010), Strategic Spatial Projects. Catalysts for Change. London: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9780203839485


Unstructured Citation

Palermo P. C. (2004), Trasformazioni e governo del territorio. Introduzione critica. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Pasqui G. (2001), Il territorio delle politiche. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Pasqui G. (2005), Territori: progettare lo sviluppo. Roma: Carocci Editore.


Unstructured Citation

Pasqui G. (2011), Piani strategici per le città del Mezzogiorno. Interpretazioni e prospettive. Firenze: RECS-Rete delle Città Strategiche.


Unstructured Citation

Perulli P. (2004), Piani strategici. Governare le città europee., Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Porter M. (1985), Competitive Advantage: Creating and Sustaining Superior Performance. New York: The Free Press.


Unstructured Citation

Rhodes R. A. W. (1997), Understanding Governance. Policy Networks, Governance, Reflexivity and Accountability. Buckingham: Open University Press.


Unstructured Citation

Rossi N. (2006), Mediterraneo del Nord. Un’altra idea del Mezzogiorno. Bari: Laterza.


Unstructured Citation

Salet W., Faludi A. (eds.) (2000), The Revival of Strategic Spatial Planning, Amsterdam: Royal Netherlands Academy of Art and Science. Salet W., Gualini E. (eds.) (2006), Framing Strategic Urban Projects. Learning from current experiences in European urban regions. London: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9780203966129


Unstructured Citation

Salone C. (1999), Il territorio negoziato. Strategie, coalizioni e “patti” nelle nuove politiche territoriali. Firenze: Alinea.


Unstructured Citation

Salone C. (2005), Politiche territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale. Torino: Utet.


Unstructured Citation

Sassen S. (1991), The Global City: New York, London, Tokyo. Princeton: Princeton University Press.


Unstructured Citation

Sassen S. (1993), Cities in the World Economy. London: Sage.


Unstructured Citation

Savitch H. V., Kantor P. (2002), Cities in the International Marketplace: The Political Economy of Urban Development in North America and Western Europe. Princeton: Princeton University Press.

https://doi.org/10.1515/9780691186504


Unstructured Citation

Scott A. J. (2000), The Cultural Economy of Cities. London: Sage.


Unstructured Citation

Tanese A., Di Filippo E., Rennie R. (2006), La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori. Soveria Mannelli: Rubbettino.


Unstructured Citation

Tedesco C. (2007), Piani strategici in Puglia. Urbanistica Informazioni, 213: 13-14.


Unstructured Citation

Valsecchi E. (2003), Campania. In: Colaizzo R., Deidda D. (2003), Progetti integrati e sviluppo territoriale. Regioni Obiettivo 1. Roma: Formez. 73-95.


Unstructured Citation

Viesti G. (2003), Abolire il Mezzogiorno. Bari: Laterza.


Unstructured Citation

Vinci I. (2010), Pianificazione strategica in contesti fragili. Firenze: Alinea.


Unstructured Citation

Vinci I. (2012), In transizione: elementi di riflessione dal caso Sicilia. In: De Leo D.,


Unstructured Citation

Fini V. (a cura di), Attualità dello sviluppo. Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità. Milano: FrancoAngeli. 53-65.


Unstructured Citation

Vinci I. (2014), Can regions have spatial strategies without spatial plans? Evidences from the case of Sicily. In: Vinci I. (ed.), The spatial strategies of Italian regions. Milano: FrancoAngeli. 155-174.


Unstructured Citation

Wannop U. (1990), The Glasgow Eastern Area Renewal (GEAR) Project. Town Planning Review, 61, 4: 455-474.

https://doi.org/10.3828/tpr.61.4.23737624w2705246