Full Title
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1123-4598 (Printed Journal)
1972-5183 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/07
Full Title
Rilevazione dell'atteggiamento degli operatori rispetto al tema della sessualità nelle persone con deficit intellettivo: rilevazione mediante l'uso del questionario smrai
By (author)
First Page
21
Last Page
43
Language of text
Italian
Publication Date
2014/07
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
In questa ricerca si affronta l'aspetto della sessualità/affettività di persone che presentano una disabilità intellettiva (DI). Per affrontare questi aspetti è stata considerata la prospettiva degli operatori delle comunità che hanno in carico la persona con disabilità intellettiva. La tipologia delle comunità coinvolte nella ricerca presentano vari assetti organizzativi ed un grado di eterogeneità delle patologie di disabilità intellettiva degli utenti assistiti. Lo strumento utilizzato per l'indagine condotta sugli operatori è stato il questionario SMRAI. La ricerca ha rilevato una carenza nella formazione specifica dell'educazione affettiva/sessuale, ma anche nella capacità di affrontare tutte le dinamiche degli atteggiamenti personali che mettono gli operatori in confronto con i propri valori e la propria cultura, arricchendo il tutto con delle riflessioni di bioetica su questo tema.
Unstructured Citation
Beuchamp T., Childess J. (1999). Principi di etica biomedica. Firenze: Le Lettere (trad. it.: Principles of biomedical ethics, Oxford University Press, 1979, 1983, 1989, 1994).
Unstructured Citation
Brantlinger E. (1983). Measuring variation and change in attitudes of residential care of staff towards the sexuality of mentally retarded persons. Mental Retardation, 21: 17-22.
Unstructured Citation
Cambridge P. (1994). A Practice and policy agenda for HIV and learning disabilities. British Journal of Learning Disabilities,
22:134-139.
https://doi.org/10.1111/j.1468-3156.1994.tb00136.x
Unstructured Citation
Cappa G., Lamberto A. (1995). Handicap Educazione Sessuale e Scuola. Cuneo: L’Arciere Edizione.
Unstructured Citation
Christian L., Stinson J.B.A, Dotson L.A. (2001). Staff values regarding the sexual expression of women with developmental
disabilities. Sexuality and Disabilities, 19: 283-291. DOI
https://doi.org/10.1023/A:1017957409670.
Unstructured Citation
Coglitore M.T. (2009). Educare gli educatori. Rivista di Sessuologia, 33(2): 120-122.
Unstructured Citation
Del Re G., Bazzo G. (1997). Educazione sessuale e relazionale-affettiva. Scuola Media Superiore. Trento: Erickson Edizione.
Unstructured Citation
Dèttore D. (2001). Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Milano: McGraw-Hill.
Unstructured Citation
Freud S. (1971). La psicoanalisi infantile. Milano: Newton.
Unstructured Citation
Grazia D. (1993). Fondamenti di bioetica sviluppo storico e metodo. Milano: San Paolo Edizione.
Unstructured Citation
Jannini E.A., Lenzi A., Maggi M. (2007). Sessuologia medica, trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità. Milano: Elesevier Masson Edizione.
Unstructured Citation
Lascioli A., Onder M. (2010). Ritardo mentale ed educazione sessuale. Rivista. Sessuologia. 34 (3), Luglio-Settembre 2010.
Unstructured Citation
Lolli F., Pepegna S., Sacconi F. (2010). Disabilità intellettiva e sessualità. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
McCabe M.P. (1993) Sex education programs for people with mental retardation. Mental Retardation, 31: 377–387.
Unstructured Citation
McKinnon K., Carey M.P., Cournos F. (1997). Research on HIV, AIDS and severe mental illness: recommendations from the NIMH
National Conference. Clinical Psychology Review, 17: 327-331. http://dx.doi.org/10.1016/S0272-7358(97) 00022-6.
https://doi.org/10.1016/S0272-7358(97)00022-6
Unstructured Citation
Morgan D.L. (1997). Focus groups as qualitative research. Thousand Oaks, CA: Sage.
https://doi.org/10.4135/9781412984287
Unstructured Citation
Nota L., Soresi S. (2004). Social and community inclusion. In: Rondal J.A.,
Unstructured Citation
Hodapp R., Soresi S., Dykens E. and Nota L., Intellectual Disabilities Genetics, Behavior, and Inclusion. London: Whurr Publishers Limiter.
Unstructured Citation
Nota L., Soresi S.S., Perry J. (in press). Quality of life in adults with intellectual disability: the evolution of quality of life Instrument. Journal of Intellectual Disability Research.
Unstructured Citation
Organizzazione Mondiale della Sanità (2002). ICF/International Classification of Functioning, Disability and Health (trad. it. ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute). Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Pedoni A., Gnisi A. (2004). Metodologia della ricerca psicologica. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Pèrez F.J.F., Ciancio C. (2011). Psicologia e Bioetica. Bologna: Paolo Emilio Persiani. Rifelli G., Pesci M.C. (1988). Handicap fisico e sessualità: esperienze per una educazione alla sessualità. Rivista di Sessuologia, 12(4).
Unstructured Citation
Veglia F. (2000). Handicap e sessualità Il silenzio, la voce, la carezza, dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Veglia F. (2004). Manuale di educazione sessuologica. Vol. 1. Teoria e metodi. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Veglia F. (2004). Manuale di educazione sessuologica. Vol. 2. Interventi e percorsi. Il Metodo Narrativo. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Viafora C. (2006). Introduzione alla Bioetica. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
www.edscuola.it/archivio/handicap/handicap_e_sessualita.htm
Unstructured Citation
Zambon H.A. (1991). Sviluppo sessuale e sociale il problema dell’identità. Appunti per genitori di persone Down., Quaderni ab D, 14. Roma: Associazione Bambini Down.