View full metadata

DOI data

10.3280/RPR2016-001002

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/RPR2016-001002

Unstructured Citation

Andolfi M. (2000). Il colloquio relazionale. Roma: A.P.F.


Unstructured Citation

Arendt H. (1964). Banalità del male. Milano: Feltrinelli.


Unstructured Citation

Arendt H. (1987). La Vita della mente. Bologna: il Mulino.


Unstructured Citation

Baldry A. C. (2011). Dai maltrattamenti all’omicidio: la valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Bancroft L. (2013). Uomini che maltrattano le donne. Come riconoscerli per tempo e cosa fare per difendersi. Milano: Vallardi.


Unstructured Citation

Bernardini De Pace A. (2004). Calci nel cuore. Milano: Sperling & Kupfer.


Unstructured Citation

Bollas C. (1991). Non far preoccupare papà. In: Forze del destino. Roma: Borla Editore.


Unstructured Citation

Campani A., Romanin A. (2008). Wosafejus. La violenza da partner nelle relazioni di intimità: l’accesso delle donne alla protezione e alla giustizia. Un pacchetto formativo per chi opera con e all’interno del sistema della giustizia penale. Daphne Project.


Unstructured Citation

Chindemi D. (2013). Violenze psichiche: Aspetti giuridici e sociali. Capire e prevenire il femminicidio. Quaderni del diritto, Altalex.


Unstructured Citation

De Bernart R. (1988). Dentro la relazione, fuori dalla famiglia. Istituto di Terapia Familiare di Treviso.


Unstructured Citation

De Rougemont D. (1977). L’amore e l’Occidente. Milano: Rizzoli.


Unstructured Citation

De Zeleuta F. (2009). Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività. Milano: Cortina.


Unstructured Citation

Di Nicola P. (2007). Relazioni famigliari tra cura e incuria: quando la famiglia genera malessere. In: Fassino S., Delsedime N., a cura di, La famiglia è maltrattata? Torino: Centro Scientifico Editore.


Unstructured Citation

Donato V., Verrastro V., Ruggiero E., Giordano V. (2008). Il ghiaccio tra le mura domestiche. In: Amman Gainotti M., Pallini S., a cura di, La violenza domestica. Testimonianze, interventi, riflessioni. Roma: Edizioni Magi.


Unstructured Citation

Dutton D.G. (1995). The Domestic Assalt of Women. Vancouver, B.C.: UC Press.


Unstructured Citation

Dutton D.G. (1996). De la violence dans le couple. Paris: Bayard Editions.


Unstructured Citation

Eures- Ansa (2007). L’omicidio volontario in Italia. Roma: Rapporto Eures-Ansa 2006.


Unstructured Citation

Filippini S. (2005). Relazioni perverse. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Grifoni G. (2013). Non esiste una giustificazione. L’uomo che agisce violenza verso il cambiamento. Firenze: Romano Editore.


Unstructured Citation

Giulini P., Xella C.M., a cura di (2011). Buttare la chiave? La sfida del trattamento per gli autori di reati sessuali. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Unstructured Citation

Herman J. (2005). Guarire dal trauma. Roma: Edizioni Magi.


Unstructured Citation

Hirigoyen M.F. (2000). Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro. Torino: Einaudi Editore.


Unstructured Citation

Hirigoyen M.F. (2006). Sottomesse. La violenza sulle donne nella coppia. Torino. Einaudi Editore.


Unstructured Citation

ISTAT (2007). La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia. Roma.


Unstructured Citation

ISTAT (2007). La famiglia in Italia. Dossier statistico. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro delle Politiche per la Famiglia.


Unstructured Citation

ISTAT (2014). La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. Roma.


Unstructured Citation

Merzagora-Betsos I. (2009). Uomini Violenti. I partner abusanti e il loro trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Unstructured Citation

Monateri P.G., Bona G., Oliva U. ( 1999). Il nuovo danno alla persona: strumenti attuali per un giusto risarcimento: dalla riforma proposta dall’ISVAP all’adeguamento all’Europa. Milano: Giuffrè.


Unstructured Citation

Palermo G.B., Palermo M.T. (2003). Affari di famiglia. Dall’abuso all’omicidio. Roma Edizioni Magi.


Unstructured Citation

Pauncz A. (2012). Trasformare il potere. Come riconoscere e cambiare le relazioni dannose. Firenze: Romano Editore.


Unstructured Citation

Pence E., Paymar M. (1993). Education Groups for men who batter: the Duluth Model. New York: Springer.


Unstructured Citation

Prochasha J.O., Di Clemente C.C. (1984). The transtheoretical approach: Crossing the traditional boundaries of therapy. Homewood, IL: Sow Jones Irwin.


Unstructured Citation

Racamier P.C. (1995). L’incest e l’incestual. Paris: Les Editions du College.


Unstructured Citation

Romito P. (2005). Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Spinelli B. (2008). Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Walker L. (1979). The battered woman. New York: Harper & Row.


Unstructured Citation

WHO (1996). Violence: a public health priority. Geneva: World Health Organization.


Unstructured Citation

WHO (2002). World Report on Violence and Health. Geneva: World Health Organization